Zes Ionica Interregionale, un Piano di sviluppo strategico in parte fallimentare

Il quadro delineato non è per niente positivo anzi, sembrerebbe certificare un lavoro in parte fallimentare! Sono numerose le richieste di modifica e di integrazione ma, entriamo subito nel vivo: vi dico come la penso!

FACCIAMOLO SAPERE A TUTTI CHE:
Usare bene il maggior tempo richiesto per la redazione del Piano strategico utile all’istituzione delle Zone economiche speciali non è stata evidentemente una abilità della Regione Puglia che, non solo ha portato avanti il lavoro con notevoli ritardi ma non è riuscita nemmeno a centrare l’obiettivo. 

INFATTI... 
La Puglia avrebbe potuto usufruire delle osservazioni provenienti dai Consiglieri regionali tarantini, promuovendo l'organizzazione di un tavolo plurale invece di chiudersi e incorrere in vari errori sia di metodo che di merito. 
Le criticità sollevate dal ministero di Economia e Finanza sono talmente tante da decretare una volta per tutte un vero fallimento nel modo di procedere, portato avanti in primis dall’ex governo a guida Pd e, contestualmente dall’Amministrazione regionale di Emiliano. 

CIÓ CHE PENSO
Ho sempre sostenuto che le Zes non costituiscono la panacea di tutti i mali e, se impostate non correttamente potrebbero avere addirittura un effetto disastroso sul territorio. Lo stato dei fatti ci conferma che è stato un errore creare più di una Zes in Puglia e, ancor di più farle interregionali: una tale situazione ha di certo creato un notevole ritardo rispetto alle altre regioni meridionali. 

Inoltre, è stata certificata una errata pianificazione da parte della Puglia e della Basilicata sulla Zes Jonica e, un ritardo da parte della Regione Molise su quella Adriatica, per cui al momento le Zes rimangono di fatto bloccate. Tutto da rifare, poi, anche sulla proposta del porto franco di Taranto su cui la Regione avrebbe bisogno di una corretta lettura delle norme europee. Infine, la pianificazione presentata dalla Puglia e dalla Basilicata rischia una disparità a livello di economie territoriali, aspetto, quest'ultimo, sottolineato anche dal Mef. 
Le giunte del Pd di Emiliano e di Pittella hanno mostrato evidenti limiti; addirittura, fino a qualche settimana fa, la giunta Emiliano addebitava il peso delle problematiche legate alle Zes al governo attuale, quando lui stesso non solo ha prodotto in ritardo il Piano strategico ma lo ha anche in parte sbagliato. 

COSA SI PUÓ FARE? 
Ora, si rimedi agli errori fatti e si colgano, finalmente con umiltà, le giuste osservazioni del governo, dei Consiglieri regionali e dei parlamentari pugliesi. Le Zes, in definitiva, devono essere al servizio del territorio attraverso processi produttivi innovativi, sostenibili dal punto di vista ambientale e capaci di valorizzare i prodotti “made in Puglia”. L’alternativa sarebbe un fallimento totale per tutto il territorio!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 03/12/2018 - 18:54:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

R Cittadinanza, oltre 44mila beneficiari in provincia di Taranto

Garantita stabilità sociale durante pandemia  

Leggi di più

Giovanni Vianello

Educazione ambientale nelle scuole grazie al finanziamento di 1,3 milioni

A pochi giorni dalla firma del Protocollo che porterà l’educazione ambientale in tutte le scuole, è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente il bando da 1,3 milioni di euro per proposte di attività di educazione ambientale

Leggi di più

Giovanni Vianello

Su Ilva il Pd non può darci lezioni

Il siderurgico di Taranto è anche il prodotto degli errori fatti dal Pd che continua a strumentalizzare il M5S per insabbiare le falle delle sue politiche. Mercoledì scorso il question time su Ilva ha rilanciato il percorso del Mise guidato da Di Maio

Leggi di più

Giovanni Vianello

La Regione diminuisca i quantitativi di FORSU depositati in discarica

La Puglia nel 2016 ha importato da altre regioni circa 125 mila tonnellate di FORSU, proprio perchè a livello regionale sono diffusi grandi impianti di compostaggio che, non avendo limiti territoriali, possono riempirsi di FORSU extra regionale

Leggi di più

Giovanni Vianello

Sopralluogo presso l'ex centrale di Borgo Sabotino (Latina)

Il decommissioning procede ma è fondamentale realizzare al più presto il Deposito Nazionale

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ex Ilva, Bene Costa su chiarimenti rinvio prescrizioni AIA

Non possiamo che condividere la decisione del Ministro Costa che chiede approfondimenti sulla discutibile richiesta di Mittal di proroga di 14 mesi della prescrizione n.6 sulla copertura dei nastri trasportatori dell'ex Ilva.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il cambiamento è ora

Finalmente l'Italia sarà guidata da un governo politico. L’Esecutivo Conte partirà oggi con il giuramento al Quirinale previsto alle ore 16. Il Presidente del Consiglio e la sua squadra di ministri inizieranno a lavorare per il cambiamento del Paese

Leggi di più

Giovanni Vianello

14/06/22 -Buon lavoro a Melucci, continuità del passato tra il nulla del centro-destra e il suicidio del M5S di Conte

Buon lavoro a Melucci, continuità del passato tra il nulla del centro-destra e il suicidio del M5S di Conte

Leggi di più