Un weekend alla scoperta delle bellezze della mia Puglia

Voglio condividere con voi un’immagine del passato fine settimana alla Riserva Marina Isole Tremiti, un weekend dedicato a una mia passione quasi ventennale: le immersioni subacquee. 

Perché sono stato qui e voglio parlarvi della Isole Tremiti? Non solo perché sono una incantevole località immersa nella natura dove si possono trovare, nel loro habitat naturale, specie marine coloratissime e purtroppo, alcune a rischio estinzione come coralli, murene, cernie, gronchi, astici, aragoste, seppie, polpi, ecc…o durante le passeggiate nelle pinete, al calar del sole ascoltare il dolce canto delle leggendarie Diomedee (Berta Maggiore), gioielli che rendono ancora più splendida e preziosa la nostra Puglia! Ma anche perché quest’anno l’Area Marina Protetta delle Tremiti FESTEGGIA 30 ANNI, essendo stata una delle prime riserve naturali del Mediterraneo e per questo, l'Ente Parco Nazionale del Gargano - che comprende anche le Tremiti - ha preparato una serie di eventi che si svilupperanno da maggio fino alla fine dell’estate, che riguardano la cultura, la tutela ambientale, l’archeologia subacquea, lo sviluppo sostenibile, l’educazione ambientale e ovviamente non potrà mancare tanto divertimento, accompagnato da una ottima cucina mediterranea. Andate a vedere con i vostri occhi e non perdetevi questi straordinari eventi!

La passione per le Aree Marine Protette non è legata soltanto a una vocazione di tutela ambientale (certamente prioritaria per me) ma è anche scaturita da un fatto ormai accertato: la promozione del TURISMO GREEN che già qualche anno fa in Italia generava un introito di circa 12 miliardi di euro, creando centinaia di migliaia di posti di lavoro e soprattutto, ha fatto conoscere la nostra bella Italia per come natura l’ha fatta: 100% MADE IN ITALY. Inoltre, la presenza di Aree Marine Protette (AMP) genera quello che i tecnici chiamano ‘effetto riserva’, essenziale per un’altra nostra attività economica molto importante: LA PESCA! I pesci, infatti, possono riprodursi e prosperare, si diffondono anche al di fuori delle aree protette e garantiscono un maggior pescato ai nostri onesti pescatori (che voglio ricordare, grazie alla legge SalvAmare del Ministro Sergio Costa, diventeranno i nostri primi alleati anche per ripulire il mare dalla plastica).

ATTENZIONE!
Purtroppo, però, le AMP quando sono collocate in isole, non solo sono minacciate dall’inciviltà di coloro che gettano la plastica in mare o da spregevoli pescatori di frodo ma subiscono anche situazioni logistiche e organizzative di grande difficoltà. 
Acqua, Rifiuti, Energia, Mobilità, Connettività, che sulla terra ferma sono ormai servizi quasi scontati, su un’isola diventano necessità che non è sempre facile garantire. Basti pensare che l’acqua dolce è trasportata alle Tremiti tramite navi cisterna (con notevoli costi) e quando c’è il mare grosso (soprattutto in inverno) saltano gli approvvigionamenti. Per questi motivi stiamo discutendo in queste settimane alla Camera una norma sulle isole minori che permetterà alle piccole isole italiane di affrontare questi problemi con maggiori garanzie nei servizi.

Anche per la mia bella e purtroppo amara Taranto ho intenzione di continuare a lavorare per l’istituzione di un'Area Marina Protetta delle Isole Cheradi e del Mar Piccolo, per cui ricordo che qualche settimana fa è stata approvata all’unanimità, nelle commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera dei Deputati, una risoluzione a mia prima firma che impegna il Governo a istituire l’Area Marina Protetta anche a Taranto.

Chi non è di Taranto si chiederà: ma nella città delle industrie quali specie e quali habitat esisteranno e altresì meritevoli di protezione? Ed è proprio qui la magia e se volete, il paradosso di Taranto: non esiste altro posto nel Mediterraneo con una così alta densità di cavallucci marini. In Mar Piccolo ci sono ben due specie protette e ancora, Tartarughe marine, spugne rare e protettissime dalle norme internazionali, nudibranchi coloratissimi e a qualche miglio dalla costa, presenti tutto l’anno, ci sono i mitici delfini di Taranto, centinaia di esemplari suddivisi in diverse specie che ogni giorno, da millenni, solcano il Golfo (chiedete informazioni alla Jonian Dolphin Conservation, vi accompagneranno a vederli ). Il delfino, un simbolo che non solo è all’interno dello stemma della città di Taranto (cavalcato da Taras) ma che è anche il simbolo della Riconversione Economica che stiamo avviando. 

In attesa dell’istituzione della AMP di Taranto, voglio ricordare quali sono le Aree Marine Protette e i parchi nazionali (tutelati dal ministero dell’Ambiente) presenti in Puglia: oltre alle isole Tremiti che fanno parte del suggestivo Parco Nazionale del Gargano, c’è la bellissima Area Marina Protetta di Torre Guaceto nel Brindisino, l’affascinante Area Marina Protetta di Porto Cesareo nel Salento e il meravigliosoParco dell'Alta Murgia, tra il Barese e il Materano.
Non li avete ancora visitati? Che aspettate? Sapranno catturare la vostra attenzione e deliziare i vostri sensi ma soprattuto, imparerete, semplicemente stando in questi posti, perché è così importante tutelare l’ambiente ?? Ricordatevi: ognuno di noi può e deve diventare #IoSonoAmbiente

Continuate a seguirmi, presto vi informerò su molte altre novità!

P.S. Ringrazio il Marlin Tremiti che mi ha accompagnato in questi giorni con uno staff dalla preparazione impressionante e che mi ha fatto sentire in famiglia e in particolare il grande Adelmo Sorci, una persona eccezionale!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 7'

Pubblicato il: 02/05/2019 - 16:32:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Ex Ilva, il PNRR sta diventando un'occasione persa per Taranto

Ieri pomeriggio sono intervenuto sull'emittente locale Antenna Sud. Abbiamo parlato di PNRR e di occasioni perse per Taranto...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Milleoproroghe, Presenteró emendamento per prorogare PiTESAI e moratoria

Mi auguro che sul tema delle trivelle possa esserci la massima convergenza, sulla tutela ambientale dei nostri mari e territori non possono esserci bandiere politiche

Leggi di più

Giovanni Vianello

Taranto Resisti!

Ieri il ministro del Mise e del Lavoro Di Maio ha accolto al Ministero numerose associazioni cittadine in un incontro che aveva l'obiettivo di fare un quadro sulla situazione di Taranto legata al grande siderurgico

Leggi di più

Giovanni Vianello

Rapporto Ispra Rifiuti Speciali 2018: necessario ridurre

Sulla gestione dei rifiuti speciali in Italia c'è un minimo comune denominatore: il nostro Paese è indietro. E a indicarlo sono i dati presentati sul tema nel Rapporto Ispra 2018 e per i quali è intervenuto anche il ministro Costa

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dissesto idrogeologico, per Puglia 15,29 mln per 6 interventi

Nel Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 vengono stanziati a favore della Regione Puglia 15,29 milioni 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Novità nel dl Genova anche per il nostro territorio!

È stato accolto dal governo, nell'ambito della discussione già conclusa alla Camera sul decreto Genova, il mio ordine del giorno sulla zona economica speciale jonica

Leggi di più

Giovanni Vianello

20/06/22 - Visita a Mirafiori: progetto DrossOne V2G, sviluppato da Free2move eSolutions e Stellantis

Oggi sono stato con i colleghi Arianna Spessotto e Paolo Giuliodori (commissione Trasporti) a Mirafiori (Torino) a vedere come funziona il progetto DrossOne V2G, sviluppato da Free2move eSolutions e Stellantis. Il progetto è un sistema vehicle-to-grid (V2G) su larga sca...

Leggi di più

Giovanni Vianello

30/03/22 - Aumento costi carburante: ecco la risposta!