Scuola, oltre 86 mln euro per messa in sicurezza e riqualificazione energetica di 537 istituti superiori pugliesi

Con un nuovo decreto ministeriale consequenziale al dl Agosto (n.104/2020), il ministero dell’Istruzione stanzia a livello nazionale 1.125.000.000 euro per la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico delle scuole secondarie di secondo grado.

La nuova misura, per cui dobbiamo principalmente ringraziare il già ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina che l’ha fortemente voluta, prevede lo stanziamento di risorse anche in Puglia per un totale che ammonta a oltre 86 milioni di euro in 537 istituti scolastici.

Per quanto riguarda il dettaglio provinciale sono 62 le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Taranto che riceveranno oltre 11 milioni di euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione energetica degli edifici. Mentre per le 132 scuole superiori della provincia di Bari vi sono a disposizione 24,6 mln di euro, per la BAT 6,8 milioni (32 istituti), per le 42 scuole nel Brindisino 7,3 milioni, nella provincia di Foggia 110 istituti potranno ricevere un totale di circa 15,7 milioni e infine nelle 159 scuole del Leccese arriveranno oltre 21 milioni di euro.

Le risorse verranno direttamente attribuite alle Province, alle Città metropolitane e agli enti di decentramento territoriale.

I criteri utilizzati per la ripartizione del fondo sono il numero degli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado presenti in ciascuna provincia e città metropolitana e il numero edifici pubblici adibiti ad uso scolastico presenti nelle province e città metropolitane.

Secondo quanto riportato nel decreto ministeriale, gli Enti beneficiari hanno 30 giorni di tempo per presentare al Ministero competente l’elenco degli interventi che intendono realizzare.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 15/03/2021 - 14:08:3


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

30/06/22 - Bonus 110% Conferenza stampa con gli imprenditori di Class Action Italia

Conferenza stampa con gli imprenditori di Class Action Italia, piccole imprese dell’edilizia che stanno denunciando in ogni sede i danni che Draghi sta provocando nello smontare il bonus 110%, una misura di #RiqualificazioneEnergetica al quale sono legate più di 3...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Area di crisi Taranto, sbloccati 30 mln di euro destinati ai Comuni

Un'altra buona notizia per il capoluogo ionico!

Leggi di più

Giovanni Vianello

23/05/22 - Falcone è vivo e lotta insieme a noi, le sue idee non moriranno mai!

Oggi tutti celebrano Falcone e Borsellino come eroi, ma ancora oggi i magistrati antimafia vengono troppo spesso lasciati soli a combattere contro la criminalità organizzata e a volte, ancora oggi, ricevono attacchi da parte di politicanti e scribacchini.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Calenda è un disco rotto, si arrenda, la sua strategia ha fallito!

Da quando la trattativa Ilva ha raggiunto l’epilogo, Carlo Calenda si è trasformato in un disco rotto. Continua a deridere il M5S semplificando la nostra idea di riconversione economica. Adesso basta! Il dossier passi nelle mani del governo del cambiamento

Leggi di più

Giovanni Vianello

03/05/22 - Questo Governo ha fatto troppi danni, deve andare a casa! Il mio intervento in aula

Ho detto a Cingolani quello che pensano gli italiani, questo Governo ha fatto troppi danni, deve andare a casa!

Leggi di più

Giovanni Vianello

09/06/22 -La mia intervista a @fanpage.it sul regalo che il Governo intende fare alle multinazionali delle fonti fossili a scapito dell'ambiente e della salute!

Nel decreto “Aiuti” (DL 50/2022) c’è l’articolo 5 che rappresenta l’apoteosi delle vergogne di come questo Governo, calpesta l’ambiente, la salute e i beni culturali e paesaggistici (in barba alla Costituzione) garantendo con soldi pu...

Leggi di più

Giovanni Vianello

18/03/22 - Auto elettriche, male l'Italia! Emendamento al Dl Bollette per rilanciare il comparto

La Germania ha deciso di supportare in pieno la proposta europea di vietare la vendita di nuove auto e furgoni con motori termici dal 2035, mentre il governo italiano invece pensa di ritardare di 5 anni l’addio alla vendita dei furgoni consentendolo fino al 2040

Leggi di più

Giovanni Vianello

18/05/22 - Basta chiacchiere e propaganda su bonus 110%

Basta chiacchiere e propaganda su bonus 110%, si voti un emendamento per la proroga della misura e la cessione del credito, se non passa anche la maggioranza non voti la fiducia, vediamo chi ci sta! Il mio intervento alla manifestazione per lo sblocco della cessione dei cre...

Leggi di più