Oggi pomeriggio si è tenuto un incontro in videoconferenza tra me, il collega Andrea Colletti e i rappresentanti del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.
Il confronto è avvenuto principalmente sul DDL Concorrenza relativamente all'art. 6.
Ringraziamo i Forum per i Movimenti per l’Acqua per aver lanciato l’allarme sul DDL Concorrenza che di fatto svantaggia le gestioni pubbliche (in house) rispetto quelle private e delle multiutility. Preso atto delle valide argomentazioni del Forum, a nostro avviso l’obbiettivo del Governo è di affidare i beni comuni a gestioni privatistiche e a soggetti sempre più grandi, in modo da soppiantare le esigenze delle comunità e agevolare i profitti di Multiutility e Multinazionali, una tesi che diventa certezza se si osservano le linee d’indirizzo del PNRR di Draghi. Il tutto come se non fosse mai esistito il referendum del 2011 che invece ha dato una chiara indicazione politica da parte dei cittadini italiani che è l’esatto contrario di quanto Draghi e i partiti di maggioranza stanno facendo. Per questo presenteremo un emendamento soppressivo dell’art.6.
Inoltre, dal calendario delle audizioni sul DDL Concorrenza, abbiamo appreso che non c’è il Forum dei Movimenti per l’Acqua tra i soggetti da audire in Commissione X al Senato, ci sembra paradossale l’assenza dei primi promotori del referendum del 2011 sui servizi pubblici locali (e quindi anche dell’acqua) tra i soggetti da audire, per l’appunto, sui servizi pubblici locali, per questo invitiamo il Presidente della X Commissione, senatore Gianni Girotto, ad allargare la platea degli auditi e di ascoltare dal vivo o in videoconferenza anche chi ritiene che il referendum del 2011 debba essere rispettato. E’ una questione di democrazia e di volontà popolare che non può essere ignorata ne da Girotto, ne dal M5S, ne dalla X commissione del Senato.
Il 22 Giugno 2022 alle ore 10 presso la Sala Giacomo Matteotti c/o Palazzo Theodoli in Piazza del Parlamento n.19 si terrà l’evento “Presentazione del Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili”.
Leggi di più
Le vicende giudiziarie di martedì hanno messo in evidenza le strane consulenze che gravavano attorno all’Ilva ai tempi dei vecchi commissari, tra le quali spunta il nome di Nicoletti
Leggi di più
Questa mattina, a Roma, ho partecipato al workshop organizzato dall'ISS "Ambiente e salute a Taranto"
Leggi di più
Il capoluogo ionico con il suo enorme patrimonio storico e artistico arriva in finale per il titolo di Capitale della Cultura 2022
Leggi di più
Tutte le informazioni in un unico documento
Leggi di più
La questione dell’immunità è per Arcelor Mittal la cosiddetta ‘foglia di fico’ dietro cui nascondere i propri interessi economici e inoltre un tentativo per scaricare sugli italiani i costi delle perdite economiche, che quest’anno si attes...
Leggi di più
La Camera dei deputati ha approvato la Manovra 2020, una legge di Bilancio che finalmente inizia a tagliare le tasse sui lavoratori, sulle famiglie e sulle piccole e medie imprese
Leggi di più