04/02/22 - Incontro Forum dei Movimenti per l'acqua: DDL Concorrenza privatizza i servizi pubblici locali

Oggi pomeriggio si è tenuto un incontro in videoconferenza tra me, il collega Andrea Colletti e i rappresentanti del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.

Il confronto è avvenuto principalmente sul DDL Concorrenza relativamente all'art. 6.

Ringraziamo i Forum per i Movimenti per l’Acqua per aver lanciato l’allarme sul DDL Concorrenza che di fatto svantaggia le gestioni pubbliche (in house) rispetto quelle private e delle multiutility. Preso atto delle valide argomentazioni del Forum, a nostro avviso l’obbiettivo del Governo è di affidare i beni comuni a gestioni privatistiche e a soggetti sempre più grandi, in modo da soppiantare le esigenze delle comunità e agevolare i profitti di Multiutility e Multinazionali, una tesi che diventa certezza se si osservano le linee d’indirizzo del PNRR di Draghi. Il tutto come se non fosse mai esistito il referendum del 2011 che invece ha dato una chiara indicazione politica da parte dei cittadini italiani che è l’esatto contrario di quanto Draghi e i partiti di maggioranza stanno facendo. Per questo presenteremo un emendamento soppressivo dell’art.6.

Inoltre, dal calendario delle audizioni sul DDL Concorrenza, abbiamo appreso che non c’è il Forum dei Movimenti per l’Acqua tra i soggetti da audire in Commissione X al Senato, ci sembra paradossale l’assenza dei primi promotori del referendum del 2011 sui servizi pubblici locali (e quindi anche dell’acqua) tra i soggetti da audire, per l’appunto, sui servizi pubblici locali, per questo invitiamo il Presidente della X Commissione, senatore Gianni Girotto, ad allargare la platea degli auditi e di ascoltare dal vivo o in videoconferenza anche chi ritiene che il referendum del 2011 debba essere rispettato. E’ una questione di democrazia e di volontà popolare che non può essere ignorata ne da Girotto, ne dal M5S, ne dalla X commissione del Senato.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 14/02/2022 - 10:07:0


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

21/01/22 - Ecobonus auto: prolungare i termini per la presentazione delle richieste! Presentato emendamento!

Il problema dei semiconduttori sta mettendo seria difficoltà le consegne delle auto, non penalizzare i cittadini e le imprese è fondamentale

Leggi di più

Giovanni Vianello

30/04/22 - La Puglia è la maggior produttrice di rinnovabili d’Italia e non deve invertire la rotta

La #Puglia è la maggior produttrice di rinnovabili d’Italia e non deve invertire la rotta tornando ad essere una regione dipendente dalle fonti fossili tra l’altro da Paesi esteri e dittatoriali. I rigassificatori, che siano fissi o galleggianti, sono infras...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Interrogazione a MiBACT su tempi e sede Soprintendenza subacquea a Taranto

È necessario che il MiBACT adotti tutte le azioni necessarie per garantire la piena e pronta operatività della Soprintendenza nazionale per il patrimonio subacqueo nella città di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Oltre 147mila beneficiari reddito e pensione cittadinanza in province Taranto, Brindisi e Bari

I dati aggiornati dell'Osservatorio Inps sui beneficiari delle varie misure di sostegno al reddito nelle province di Bari, Brindisi e Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

25/05/21 - Questo Governo non sta attuando la transizione ecologica ed energetica. La risposta a Cingolani!

Noi di Alternativa siamo stati i primi a denunciare che questo Governo stava favorendo le fonti fossili, ritardando la transizione ecologica

Leggi di più

Giovanni Vianello

Aseco di Ginosa posto sotto sequestro

I sigilli dei Carabinieri forestali sono arrivati all’Aseco di Ginosa, un impianto di compostaggio del gruppo Aquedotto Pugliese (controllato al 100% da Regione Puglia). Quello che è successo martedì mattina fonda i timori dei cittadini

Leggi di più

Giovanni Vianello

Strade e collegamenti ferroviari della provincia di Taranto

Ho incontrato l'assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia 

Leggi di più

Giovanni Vianello

05/03/22 - DL Ucraina e Energia: Governo usa crisi ucraina per tornare indietro di decenni.

“Utilizzando strumentalmente il conflitto Ucraino, la strategia di emergenza energetica che il Governo Draghi vuole adottare si basa su gas, carbone e olio combustibile, invece di puntare su rinnovabili e riqualificazione energetica

Leggi di più