04/02/22 - Incontro Forum dei Movimenti per l'acqua: DDL Concorrenza privatizza i servizi pubblici locali

Oggi pomeriggio si è tenuto un incontro in videoconferenza tra me, il collega Andrea Colletti e i rappresentanti del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.

Il confronto è avvenuto principalmente sul DDL Concorrenza relativamente all'art. 6.

Ringraziamo i Forum per i Movimenti per l’Acqua per aver lanciato l’allarme sul DDL Concorrenza che di fatto svantaggia le gestioni pubbliche (in house) rispetto quelle private e delle multiutility. Preso atto delle valide argomentazioni del Forum, a nostro avviso l’obbiettivo del Governo è di affidare i beni comuni a gestioni privatistiche e a soggetti sempre più grandi, in modo da soppiantare le esigenze delle comunità e agevolare i profitti di Multiutility e Multinazionali, una tesi che diventa certezza se si osservano le linee d’indirizzo del PNRR di Draghi. Il tutto come se non fosse mai esistito il referendum del 2011 che invece ha dato una chiara indicazione politica da parte dei cittadini italiani che è l’esatto contrario di quanto Draghi e i partiti di maggioranza stanno facendo. Per questo presenteremo un emendamento soppressivo dell’art.6.

Inoltre, dal calendario delle audizioni sul DDL Concorrenza, abbiamo appreso che non c’è il Forum dei Movimenti per l’Acqua tra i soggetti da audire in Commissione X al Senato, ci sembra paradossale l’assenza dei primi promotori del referendum del 2011 sui servizi pubblici locali (e quindi anche dell’acqua) tra i soggetti da audire, per l’appunto, sui servizi pubblici locali, per questo invitiamo il Presidente della X Commissione, senatore Gianni Girotto, ad allargare la platea degli auditi e di ascoltare dal vivo o in videoconferenza anche chi ritiene che il referendum del 2011 debba essere rispettato. E’ una questione di democrazia e di volontà popolare che non può essere ignorata ne da Girotto, ne dal M5S, ne dalla X commissione del Senato.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 14/02/2022 - 10:07:0


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

La legge sugli ecoreati dà i suoi frutti

Nota a seguito dell'operazione di questa mattina della Guardia di Finanza che ha sequestrato 32 discariche abusive in Puglia

Leggi di più

Giovanni Vianello

Area di crisi Taranto, sbloccati 30 mln di euro destinati ai Comuni

Un'altra buona notizia per il capoluogo ionico!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dissesto idrogeologico in Puglia, la mia replica alle dichiarazioni dell'assessore Giannini

I 100 milioni per gli interventi di mitigazione del dissesto sono bloccati? Vaneggiamenti strumentali da parte dell'assessore pugliese Giannini

Leggi di più

Giovanni Vianello

02/03/22 - L'Italia ripudia la guerra...ma inviano armi!

Quale può essere la risposta alla terribile escalation che ha coinvolto - prima di tutti - il popolo Ucraino? La risposta non potrà mai essere basata sull’alimentare il conflitto bellico

Leggi di più

Giovanni Vianello

È stato preso in carico da Anas il risanamento strutturale della Galleria Mauro dopo il cedimento di giugno

Credo però che la SS100 vada interamente raddoppiata. Il MiT risponde a una mia interrogazione

Leggi di più

Giovanni Vianello

Obiettivo stabilità: ecco cosa facciamo per la scuola nel decreto dignità

Con un emendamento all’articolo 4 del Decreto Dignità si fissa al 30 giugno 2019 il termine dei contratti a tempo determinato divenuti tali da tempo indeterminato

Leggi di più

Giovanni Vianello

Immunità penale Ilva di Taranto, facciamo chiarezza!

Il Ministro Luigi Di Maio a Taranto è stato chiaro: l’immunità penale per i vertici Ilva - compresi i commissari straordinari - è stata abrogata attraverso l’introduzione di una norma nel dl Crescita. Un grande segno di discontinuità ris...

Leggi di più

Giovanni Vianello

29/04/22 - "L'invio di armi è incostituzionale"

Lo dico da quando è iniziata la guerra "l'invio di armi è incostituzionale" e sono le stesse parole che ha utilizzato Lorenza Carlassare Professore emerito di Diritto Costituzionale a Padova. Leggendo l'intervista è stato come ripercorrer...

Leggi di più