Oggi pomeriggio si è tenuto un incontro in videoconferenza tra me, il collega Andrea Colletti e i rappresentanti del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.
Il confronto è avvenuto principalmente sul DDL Concorrenza relativamente all'art. 6.
Ringraziamo i Forum per i Movimenti per l’Acqua per aver lanciato l’allarme sul DDL Concorrenza che di fatto svantaggia le gestioni pubbliche (in house) rispetto quelle private e delle multiutility. Preso atto delle valide argomentazioni del Forum, a nostro avviso l’obbiettivo del Governo è di affidare i beni comuni a gestioni privatistiche e a soggetti sempre più grandi, in modo da soppiantare le esigenze delle comunità e agevolare i profitti di Multiutility e Multinazionali, una tesi che diventa certezza se si osservano le linee d’indirizzo del PNRR di Draghi. Il tutto come se non fosse mai esistito il referendum del 2011 che invece ha dato una chiara indicazione politica da parte dei cittadini italiani che è l’esatto contrario di quanto Draghi e i partiti di maggioranza stanno facendo. Per questo presenteremo un emendamento soppressivo dell’art.6.
Inoltre, dal calendario delle audizioni sul DDL Concorrenza, abbiamo appreso che non c’è il Forum dei Movimenti per l’Acqua tra i soggetti da audire in Commissione X al Senato, ci sembra paradossale l’assenza dei primi promotori del referendum del 2011 sui servizi pubblici locali (e quindi anche dell’acqua) tra i soggetti da audire, per l’appunto, sui servizi pubblici locali, per questo invitiamo il Presidente della X Commissione, senatore Gianni Girotto, ad allargare la platea degli auditi e di ascoltare dal vivo o in videoconferenza anche chi ritiene che il referendum del 2011 debba essere rispettato. E’ una questione di democrazia e di volontà popolare che non può essere ignorata ne da Girotto, ne dal M5S, ne dalla X commissione del Senato.
E’ assurdo! Non ci sono parole per la violenza scatenata dalla polizia israeliana che ha attaccato il corteo funebre che trasportava il feretro della giornalista palestino-americana Shireen Abu Aklen
Leggi di più
Anche il Senato ha approvato il decreto Crisi Ucraina che come ho più volte sollevato, è incostituzionale almeno su due profili.
Leggi di più
Ma quale condono edilizio per Ischia? Abbiamo previsto di fornire una risposta, attesa per oltre 15 anni, ai cittadini che hanno fatto istanza di condono nel 2003. La risposta, a prescindere se negativa o positiva, arriverà entro sei mesi
Leggi di più
Abrogazione dell'immunità penale, introduzione della Valutazione preventiva del Danno Sanitario, cronoprogramma per la riconversione economica della città di Taranto insieme all'istituzione di tre tavoli di lavoro su rigenerazione urbana, ambiente e ...
Leggi di più
Autorizzazioni lampo della Provincia per il raddoppio, l’ampliamento e la costruzione di siti di smaltimento rifiuti. Insieme ai portavoce al Parlamento e Comunali del M5S di Taranto abbiamo avviato una campagna per dire basta!
Leggi di più
No in Puglia e Basilicata
Leggi di più
Vi dico la mia riguardo le notizie e dichiarazioni che si sono rincorse in questi giorni su Taranto ed ex Ilva...
Leggi di più
Il mio intervento di illustrazione sull’articolo 5 del DL AIUTI (dl 50/2022) quante sono le deroghe, pensando al futuro e a Piombino (e a ogni altra parte d’Italia dove vorrebbero mettere questi stabilimenti soggetti a rischio di incidente rilevante).
Leggi di più