30 anni dell'AMP Tremiti, parteciperò anche io ai festeggiamenti

Manca poco al mio arrivo alle isole Tremiti. Parteciperó ai festeggiamenti per il trentennale dell’istituzione dell’Area Marina Protetta. Grazie agli organizzatori che mi hanno invitato per condividere bellissimi momenti, vi aggiorneró sugli eventi e su tutte le tematiche che verranno affrontate durante il weekend.

L’Area Marina Protetta è un veicolo per il turismo green ma cosa più importante è che l’esistenza stessa dell’AMP serve a proteggere e preservare l’incomparabile patrimonio floro-faunistico che ritroviamo in questi posti unici.

Tutto ruoterà intorno alla data del 14 luglio, sarà una giornata di festa ma caratterizzata anche da tanta informazione. Come ad esempio il momento iniziale delle 10.30, al Centro Polifunzionale, per un incontro in cui si illustreranno alcuni progetti sulla biodiversità che coinvolgeranno le Isole Tremiti nei prossimi anni. Nell’occasione verranno presentati anche i risultati delle ultime ricerche scientifiche sulla foresta di Coralli Neri, utili a fornire indicazioni sui cambiamenti climatici in atto sia nella fauna che nella flora marina, e sulla Pinna nobilis, il mollusco che nel mare delle Tremiti continua a vivere a dispetto della mortalità ormai diffusa in tutto il Mediterraneo.

A fornire i dettagli degli studi - finanziati dall’Ente Parco Nazionale del Gargano e dalla National Geographic Society - ci saranno moltissimi esperti tra cui il prof. Angelo Tursi, ordinario dell’Università Aldo Moro di Bari e membro della commissione speciale per la riconversione economica della città di Taranto. Il prof. Tursi sarà anche tra i relatori del convegno che ho organizzato alla Camera per il 23 luglio, proprio sul tema delle aree marine protette. Sono molto contento di incontrarlo nella sede delle Tremiti!

COME VI DICEVO CI SARÓ ANCHE IO...

...insieme alla collega alla Camera, Maria Luisa Faro, al vicepresidente dell’Ente Parco Nazionale del Gargano Claudio Costanzucci, al sindaco delle Isole Tremiti Antonio Fentini, al direttore scientifico dell’ARPA Puglia, Nicola Ungaro e Angela Costantino, presidente dell’associazione ALBATROS – Progetto Paolo Pinto, con cui l’Ente Parco Nazionale del Gargano ha avviato “Fondali aperti a tutti”, progetto di formazione di guide sub per non vedenti.  

Ma gli invitati non finiscono qui...l’evento vedrà la presenza di numerosi rappresentanti istituzionali del ministero dell’Ambiente, della Regione Puglia, Federparchi, dell’AMP Torre Guaceto, ci sarà poi l’Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Giovanni Pettorino, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto!

DIVERTIMENTO E CONOSCENZA DEL TERRITORIO SENZA BARRIERE!

Ci lasceremo la mattinata alle spalle per proseguire alle 16.30 con un’escursione in barca durante la quale si terrà un’immersione con ragazzi non vedenti accompagnati dalle guide specializzate dell’AMP Isole Tremiti.

SPAZIO ALL’ARTE

Alle 18.30, sulla banchina del porto di San Domino, spazio all’arte con una performance dal vivo sul tema ‘mare e plastic-free’

E POI TANTA MUSICA E DIVERTIMENTO PER TUTTI GLI AVVENTORI 

Con la data del 14 luglio non si festeggiano solo i 30 anni dell’AMP Isole Tremiti ma si dà il via alla “Settimana della cultura del mare”, in programma dal 15 al 21 luglio. Tra gli appuntamenti più importanti, il workshop sul futuro dell’AMP Isole Tremiti  organizzato per il 17 luglio (PARTECIPERÒ ANCHE IO!) cui seguiranno escursioni in barca, attività didattiche per bambini e prove di immersione tra i 14 siti archeologici custoditi nel mare delle isole.

La settimana si chiuderà il 20 e 21 luglio quando protagonista sarà l’isola di San Nicola, cornice ideale per accogliere videomapping, concerti multimediali e incontri con attori.  

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 5'

Pubblicato il: 11/07/2019 - 16:40:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Taranto merita di avere la sua area marina protetta

In legge di Bilancio ho rinnovato il mio impegno nel perseguire questo scopo presentando un emendamento ad hoc

Leggi di più

Giovanni Vianello

Unità d’intenti per l'esclusivo scopo della riconversione e della creazione di un'alternativa

Questa mattina a Taranto abbiamo incontrato il sindaco Rinaldo Melucci per discutere insieme sul caso Ilva

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ecomafie, dragaggi e sedimenti al centro di un'inchiesta della commissione

Oggi la commissione Ecomafie ha audito Sergio Prete, in qualità di Commissario straordinario del Porto di Taranto, insieme a Gabriele Bonaguidi, comandante della Capitaneria di Porto di La Maddalena, nell’ambito dell’inchiesta sui dragaggi portuali e la gest...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Visita al depuratore di Lizzano abbastanza positiva

Sono stato in visita al depuratore di Lizzano, in provincia di Taranto e la situazione che ho riscontrato è abbastanza positiva. Si tratta di un impianto di depurazione consortile attualmente a regime dopo una lunga fase transitoria di potenziamento

Leggi di più

Giovanni Vianello

Una maratona digitale a Taranto per selezionare startup su temi ambientali

Domani, martedì 24 settembre, nell’ambito della giornata Smau organizzata a Taranto, il MiSE ha commissionato un hackathon aperto alle startup nell’ambito della blue economy, della clean technology e dell’e-mobility

Leggi di più

Giovanni Vianello

10/02/22 - Rigenerazione Urbana: i partiti di maggioranza sfavoriscono il Sud a vantaggio del Nord

la Camera dei Deputati ha approvato una mozione unitaria (Lega, M5S, PD, FI, IV, LEU) che sfavorisce il sud a vantaggio del nord. Vi spiego meglio perché ad un occhio non attento se si leggono 2 degli “impegni” approvati, può sembrare una proposta ...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Sono intervenuto all'incontro su "Algoritmi, etica e diritto"

Il testo integrale del mio intervento al convegno Algoritmi, Etica e Diritto presso la sala capitolare del Senato

Leggi di più

Giovanni Vianello

A Taranto come a Genova e Trieste: accordo di programma

Le problematiche dell’ex Ilva di Taranto vanno ben oltre...

Leggi di più