Lo scorso 20 febbraio il dl Milleproroghe è stato approvato alla Camera, sono contento che siano passate alcune misure di cui mi sono fatto promotore, anche in prima persona, per agevolare alcuni settori in crisi e per evitare, come nel caso dell’estensione della moratoria contro le trivelle, che l’Italia continui a rimanere indietro sul fronte della sostenibilità ambientale.
Ce l’abbiamo fatta e per questo voglio raccontarvi alcune tra le misure più importanti contenute nel decreto, che ora passa al vaglio del Senato.
Abbiamo promosso la stabilizzazione dei precari della PA, stanziato fondi per la mobilità sostenibile, prorogato gli incentivi di acquisto di veicoli elettrici e ibridi, abbiamo detto no all’aumento dei pedaggi autostradali (fino a che i concessionari non presenteranno un nuovo piano economico finanziario), sulle concessioni autostradali lo Stato non dovrà più alcun indennizzo per compensare i mancati guadagni dei concessionari inadempimenti, abbiamo poi promosso l’assunzione di vigili del fuoco e assistenti giudiziari, abbiamo anche previsto la diminuzione del numero di alunni nelle classi a favore della qualità della didattica...Questo per trasferirvi solo alcune tra le importanti misure approvate, oltre a quelle che in parte vi ho già comunicato e di cui ripeto mi sono fatto promotore.
COME PRIMO FIRMATARIO DI EMENDAMENTI APPROVATI PER TARANTO:
1. L’integrazione salariale del 10% per i lavoratori Ilva in Cigs con uno stanziamento pari a 19 milioni di euro per il 2020;
COME COFIRMATARIO DI UN ALTRO IMPORTANTE EMENDAMENTO APPROVATO:
1. Un intervento a favore dei lavoratori dei call center che prevede una integrazione delle indennità per un massimo di 20 milioni nel 2020
Facciamolo sapere a tutti, condividiamo queste importanti iniziative!
Italia responsabile del più grande afflusso in Mar Mediterraneo di rifiuti plastici. Il Parlamento corregga gli errori di Cingolani sulla direttiva contro la plastica monouso
Leggi di più
E insieme a un'analisi costo/benefici che ad oggi manca. L'ambiente va tutelato anche quando si progettano soluzioni che potrebbero riservare alternativa più economiche e meno impattanti
Leggi di più
Il Governo e i partiti di maggioranza hanno respinto un nostro emendamento che avrebbe incentivato l’istallazione di colonnine di ricarica elettrica per i cittadini
Leggi di più
L’ inserimento di #nucleare e gas metano nella #tassonomia verde, e cioè di certificarli come fonti green garantendo così l’accesso sia ai fondi europei sia agli investimenti privati destinati a investimenti ambientalmente sostenibili, è una fo...
Leggi di più
La Germania ha deciso di supportare in pieno la proposta europea di vietare la vendita di nuove auto e furgoni con motori termici dal 2035, mentre il governo italiano invece pensa di ritardare di 5 anni l’addio alla vendita dei furgoni consentendolo fino al 2040
Leggi di più
Vedo che non solo l’unico ad affermare che l’infrastrutturazione delle importazioni di gas sono già sufficienti anche in caso venisse a mancare l’apporto del gas Russo.
Nel report annuale che i servizi segreti italiani mandano al Parlamento (nell&rs...
Leggi di più
Ritengo incostituzionale il DL “Crisi Ucraina” perchè prevede l’invio di armi ad uno stato dove c’è la Guerra e quindi in contrasto con l’art.11 della Costituzione primo comma (L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa ...
Leggi di più