Aseco di Ginosa posto sotto sequestro

I sigilli dei Carabinieri forestali sono arrivati all’Aseco di Ginosa, un impianto di compostaggio del gruppo Aquedotto Pugliese (controllato al 100% da Regione Puglia). Quello che è successo martedì mattina fonda i timori dei cittadini, i quali hanno sempre trovato per le loro istanze una giusta rappresentanza da parte del sindaco di Ginosa Vito Parisi del Movimento 5 Stelle.

Bravo Parisi, primo cittadino di frontiera, in particolare sul caso Aseco. Nonostante abbia ricevuto ingiusti attacchi dall’Amministrazione regionale non si è mai messo in disparte, non arretrando neanche di un centimetro sempre e solo nell’interesse della collettività.

Possiamo dirlo a gran voce che su Aseco abbiamo seguito passo dopo passo le vicende e avevamo giustamente intuito grossi problemi. Il sito di compostaggio presenta infatti due questioni: l’elevato quantitativo autorizzato per il conferimento dei rifiuti (80mila t/a) e con il sequestro di oggi si è avuta conferma della malagestione del sito.

Come recita un famoso detto ‘tutti i nodi vengono al pettine’ ma, anche in questa storia, il ‘pettine’ non viene rappresentato dalla Regione Puglia di Michele Emiliano (che avrebbe potuto fermare l’attività o al minimo modificare i quantitativi dell’attività del sito di compostaggio) bensì, dalla Procura in prima battuta e in seconda dai bracci operativi, ossia i Carabinieri forestali. 

A loro va il mio plauso per aver finalizzato l’indagine con l’operazione di sequestro e ovviamente, anche alla caparbietà del Primo cittadino di Ginosa. Nello specifico, i reati contestati al gestore dalla magistratura vanno dalla gestione illecita di rifiuti al getto pericoloso di cose.

Personalmente mi sono sempre interessato all’Aseco di Ginosa, sulla gestione dell’impianto e sull’eventualità di alcune conseguenze ambientali. Tale interesse si è palesato in varie richieste ad Arpa e Asl, sia per quanto riguarda i dati su probabili contaminazioni derivanti dall’impianto di compostaggio sia per ciò che concerne le ripercussioni che Aseco avrebbe potuto avere sui terreni privati vicini, magari perpetrando in una gestione non corretta.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 18/04/2019 - 11:49:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

06/07/2022 - Vergogna! Il Parlamento europeo ha bocciato la risoluzione di rigetto dell'atto che prevede l'inclusione di #gas e #nucleare nella tassonomia verde

Il Parlamento europeo ha bocciato la risoluzione di rigetto dell'atto che prevede l'inclusione di #gas e #nucleare nella tassonomia verde.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Valorizzare il patrimonio mare. Le aree marine protette veicolo del turismo green

Ho organizzato un convegno alla Camera per il prossimo 23 luglio 

Leggi di più

Giovanni Vianello

È grande l'impegno in Parlamento per bloccare l'elevato potenziale di inquinamento a Taranto

Depositata una interrogazione parlamentare sulla discarica Linea Ambiente di Grottaglie mentre a nella provincia di Taranto, l'Ente provinciale continua ad autorizzare raddoppi e sopralzi per siti di smaltimento rifiuti. Ultimo disco verde per Appia Energy

Leggi di più

Giovanni Vianello

30/05/22 - Bonifiche Taranto: hanno fatto fallire l’osservatorio Galene e si riparte da zero ma qualcuno sa che nel Mar Piccolo è prevista un'Area Marina Protetta?

E’ previsto per legge che il Mar Piccolo diventi un’Area Marina Protetta dove sarà quindi possibile coniugare la tutela ambientale e le attività di mitilicoltura, eppure durante l’audizione del Prefetto, riconfermato Commissario, è emersa...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dl Rilancio, in Puglia 24,8 mln per la ripresa dell'attività scolastica in 651 istituti

L’impegno del governo per garantire la ripresa delle attività scolastiche. Verso l'A/A 2020-2021

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, fare chiarezza sui criteri di assunzione

Am InvestCo deve fornire risposte chiare e precise alle legittime istanze dei lavoratori dell'Ilva che in queste ore stanno avanzando dubbi sulle modalità con cui sono stati scelti coloro che dovranno transitare nella società facente capo al gruppo Arcel...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Punti di ricarica elettrica in autostrada

Presentato emendamento in legge di Bilancio insieme al collega del M5S Giuseppe Chiazzese

Leggi di più

Giovanni Vianello

L'immunità penale Ilva è una norma giuridica, come tale va trattata

Ritorno sul tema dell'immunità penale, per fare - ancora una volta - chiarezza

Leggi di più