Aseco di Ginosa posto sotto sequestro

I sigilli dei Carabinieri forestali sono arrivati all’Aseco di Ginosa, un impianto di compostaggio del gruppo Aquedotto Pugliese (controllato al 100% da Regione Puglia). Quello che è successo martedì mattina fonda i timori dei cittadini, i quali hanno sempre trovato per le loro istanze una giusta rappresentanza da parte del sindaco di Ginosa Vito Parisi del Movimento 5 Stelle.

Bravo Parisi, primo cittadino di frontiera, in particolare sul caso Aseco. Nonostante abbia ricevuto ingiusti attacchi dall’Amministrazione regionale non si è mai messo in disparte, non arretrando neanche di un centimetro sempre e solo nell’interesse della collettività.

Possiamo dirlo a gran voce che su Aseco abbiamo seguito passo dopo passo le vicende e avevamo giustamente intuito grossi problemi. Il sito di compostaggio presenta infatti due questioni: l’elevato quantitativo autorizzato per il conferimento dei rifiuti (80mila t/a) e con il sequestro di oggi si è avuta conferma della malagestione del sito.

Come recita un famoso detto ‘tutti i nodi vengono al pettine’ ma, anche in questa storia, il ‘pettine’ non viene rappresentato dalla Regione Puglia di Michele Emiliano (che avrebbe potuto fermare l’attività o al minimo modificare i quantitativi dell’attività del sito di compostaggio) bensì, dalla Procura in prima battuta e in seconda dai bracci operativi, ossia i Carabinieri forestali. 

A loro va il mio plauso per aver finalizzato l’indagine con l’operazione di sequestro e ovviamente, anche alla caparbietà del Primo cittadino di Ginosa. Nello specifico, i reati contestati al gestore dalla magistratura vanno dalla gestione illecita di rifiuti al getto pericoloso di cose.

Personalmente mi sono sempre interessato all’Aseco di Ginosa, sulla gestione dell’impianto e sull’eventualità di alcune conseguenze ambientali. Tale interesse si è palesato in varie richieste ad Arpa e Asl, sia per quanto riguarda i dati su probabili contaminazioni derivanti dall’impianto di compostaggio sia per ciò che concerne le ripercussioni che Aseco avrebbe potuto avere sui terreni privati vicini, magari perpetrando in una gestione non corretta.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 18/04/2019 - 11:49:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Discarica Burgesi, oggi l'Ambiente ha risposto alla mia interrogazione

Il ritardo nel trasferimento delle risorse a favore del Piano di verifica ambientale della discarica Burgesi è attribuibile unicamente agli errori della Regione guidata da Emiliano, il Ministero ha già impegnato le risorse

Leggi di più

Giovanni Vianello

17/01/22 - Ex Ilva Milleproroghe: Governo smentito dai commissari, presentato emendamento! Conte, Letta e Berlusconi escano allo scoperto

Al Parlamento non resta quindi che prenderne atto dell’insopportabile scippo adoperato dal Governo Draghi verso Taranto e ripristinare i fondi per le bonifiche per le aree escluse

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ex Ilva, portare al minimo l'attività

È una follia lasciare al lavoro migliaia di lavoratori in piena emergenza sanitaria

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ripartono gli incentivi statali per l'acquisto di veicoli a basse emissioni

Dal 1 gennaio 2021 sono disponibili oltre 700 milioni di euro per i cittadini per l'acquisto di veicoli a basse emissioni

Leggi di più

Giovanni Vianello

Porto di Taranto, il centrodestra rema contro la riconversione della città

Ritengo che siano fuori luogo le ultime dichiarazioni di alcuni parlamentari pugliesi (non di Taranto) appartenenti a Forza Italia e Fratelli d’Italia sull’arrivo del Gruppo Ferretti nel capoluogo ionico...

Leggi di più

Giovanni Vianello

18/03/22 - Auto elettriche, male l'Italia! Emendamento al Dl Bollette per rilanciare il comparto

La Germania ha deciso di supportare in pieno la proposta europea di vietare la vendita di nuove auto e furgoni con motori termici dal 2035, mentre il governo italiano invece pensa di ritardare di 5 anni l’addio alla vendita dei furgoni consentendolo fino al 2040

Leggi di più

Giovanni Vianello

Esposto in Procura per discarica abusiva a Paolo VI

In un periferico quartiere di Taranto ho scovato una discarica abusiva che accoglie i più disparati rifiuti. Uno spazio a uso e consumo di cittadini poco civili per cui ho presentato un esposto in Procura

Leggi di più

Giovanni Vianello

30/12/21 -LEGGE DI BILANCIO: APPROVATO ODG PER SANTUARIO DEI CETACEI DEL GOLFO DI TARANTO!

Approvato alla Camera un mio ordine del giorno alla Legge di Bilancio che impegna il Governo a valutare l’istituzione nel Golfo di Taranto di un’Area Marina Protetta statale denominata "Santuario dei Cetacei del Golfo di Taranto” finalizzata alla tutela ...

Leggi di più