Incendio Torre Guaceto, presentata interrogazione al MATTM

Sono numerosi gli incendi che rischiano di devastare per sempre il volto degli spazi verdi protetti del nostro Paese. Non ultimo purtroppo, il rogo divampato nella zona speciale di conservazione denominata ‘Macchia San Giovanni’ della Riserva naturale statale Torre Guaceto, proprio a monte della strada statale 379.

Dopo l’intervento richiesto al ministero dell’Ambiente per far fronte all’emergenza incendi nel bosco dell’isola di San Domino (arcipelago delle Tremiti), ho ribadito - sempre attraverso una interrogazione parlamentare - la necessità di mettere in sicurezza anche l’area della Riserva Torre Guaceto, nel Brindisino, e di intensificare il controllo del territorio in queste aree oggetto di incendi.

Da diversi anni i luoghi oppressi dai roghi, perlopiù di tipo doloso, sono sempre gli stessi (vedi il precedente incendio del 2007 scoppiato nella Riserva di Torre Guaceto), pertanto ho chiesto al Ministero competente se sia possibile valutare il potenziamento dell'operatività del personale adibito alla vigilanza, nonché della pianificazione di opportuni servizi di pattugliamento e anche l'incremento della dotazione dei mezzi idonei a domare questi fenomeni.

È noto, poi, che l’Ente gestore della Riserva di Torre Guaceto abbia espresso la volontà di ampliare il perimetro della stessa, con particolare riferimento alla zona posta a ridosso della costa di Punta Penna Grossa e nell’area denominata Macchia San Giovanni, anche in ragione della presenza di habitat agricoli in fase di rinaturalizzazione e la frequentazione di specie di rilevante interesse per la conservazione della biodiversità.

L’area sottoposta a interesse per un eventuale allargamento è in parte proprietà dello Stato, la Regione sembrerebbe aver espresso parere favorevole. Alla luce di questa richiesta, quindi, ho interrogato il ministro dell’Ambiente sulla possibilità che fornisca indicazioni sullo stato del procedimento di modifica delle delimitazioni della Riserva naturale statale Torre Guaceto e inoltre, e chiesto se i soggetti preposti abbiano fornito tutte le relazioni necessarie per procedere all’ampliamento. 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 19/07/2019 - 19:02:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Ilva, il Piano ambientale non garantisce diritti

Il mio commento alla sentenza del Tar del Lazio secondo il Piano ambientale di Ilva non deroga dalle norme previste per la bonifica dei siti inquinati

Leggi di più

Giovanni Vianello

29/04/22 - "L'invio di armi è incostituzionale"

Lo dico da quando è iniziata la guerra "l'invio di armi è incostituzionale" e sono le stesse parole che ha utilizzato Lorenza Carlassare Professore emerito di Diritto Costituzionale a Padova. Leggendo l'intervista è stato come ripercorrer...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, l'Avvocatura conferma i dubbi già espressi sulla procedura di gara

Sono state confermate le criticità espresse dal ministero dello Sviluppo economico e già rilevate dall'Anac sulla legittimità della gara, la stessa infatti risulta viziata da eccesso di potere a danno dei cittadini

Leggi di più

Giovanni Vianello

15/05/22 - Sulla guerra la posizione del popolo è chiara: lavorare per la pace. Il governo non ascolta.

Sulla guerra la posizione del popolo è chiara: peccato che questo governo, con la maggioranza che lo sostiene, faccia orecchie da mercante e finga di non sentire

Leggi di più

Giovanni Vianello

ILVA, al lavoro per ristabilire la legalità

La prima parte dell'intervista rilasciata all'AdnKronos, nota agenzia di informazione italiana, su Ilva e in merito ai fatti della passata domenica a Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

A Cavallino (LE) per discutere del problema rifiuti

Sabato sono stato a Cavallino, in provincia di Lecce, per discutere sul problema dei rifiuti con i portavoce territoriali del M5S in Parlamento e del Comune interessato

Leggi di più

Giovanni Vianello

Su bando periferie il governo mantiene la promessa

Grazie a una proficua interlocuzione tra il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e l’Anci, la promessa di risoluzione del problema è stata mantenuta: siamo riusciti infatti a finanziare per il prossimo triennio anche tutti i progetti in fase già avanzat...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ex Ilva, ora si valuti il ritiro dell'AIA

Giustamente il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, attiva una procedura nei confronti dell’ex Ilva. Ora si valuti anche il ritiro dell’AIA, così come richiesto tramite una mia interrogazione parlamentare...

Leggi di più