05/03/22 - DL Ucraina e Energia: Governo usa crisi ucraina per tornare indietro di decenni.

“Utilizzando strumentalmente il conflitto Ucraino, la strategia di emergenza energetica che il Governo Draghi vuole adottare si basa su gas, carbone e olio combustibile, invece di puntare su rinnovabili e riqualificazione energetica, in contrasto non solo con il buon senso ma anche con la recente modifica della Costituzione: torniamo indietro di decenni!”. E’ il commento del deputato della commissione Attività Produttive Giovanni Vianello (Alt) primo firmatario degli emendamenti al DL sulle misure urgenti per la crisi in Ucraina e sottoscritti oltre che dai colleghi di Alternativa Emanuela Corda Pino Cabras , anche dai deputati Doriana Sarli Simona Suriano Silvia benedetti Chiara Ehm (componente “ManifestA”) e Lorenzo Fioramonti (Facciamo Eco).”

“La sottoscrizione dei 6 emendamenti anche da parte di altre componenti politiche è per me un motivo di orgoglio e ringrazio i colleghi che non solo riconoscono il valore tecnico delle mie proposte emendative ma anche ne condividono gli intenti politici.”

Il decreto in ambito energetico e ambientale presenta diverse criticità totalmente ingiustificate - spiega Vianello - e un’impostazione di base completamente errata. Innanzitutto è gravissimo che per le centrali a carbone il governo pensi di mantenere solo i limiti europei di emissione nell'atmosfera e di derogare le norme nazionali, regionali, i piani della qualità dell’aria e le prescrizioni delle Autorizzazioni Integrate Ambientali rilasciate dagli enti competenti, ma anche le deroghe sulle regole sulla qualità dei combustibili, così come non si giustifica l’utilizzo di azioni che non solo porteranno ad un maggiore inquinamento da fonti fossili ma anche di scaricare i conseguenti maggiori costi sulle bollette dei cittadini già vessati dagli aumenti dell’ultimo anno.”

Inoltre è davvero preoccupante che il Governo aumenti l’utilizzo degli impianti a carbone e a olio combustibile indipendentemente dal livello di emergenza che si presenterà, scollegando quindi l’emergenza energetica alla discrezionalità di utilizzare le fonti fossili e inquinanti.

“In aggiunta propongo che sulle misure che il MITE vorrà adottare ci sia un parere delle commissioni parlamentari competenti in materia che saranno inoltre informate dalle relazioni settimanali che Terna effettuerà sul programma di utilizzo degli impianti, mi sembra il minimo in una Repubblica Parlamentare.”

“E mentre il governo continua a rincorrere il passato - conclude Vianello - anche in questa misura e in questo momento tragico internazionale, dovremmo accelerare sulla transizione ecologica per una maggiore indipendenza energetica che è impossibile se si prevede l’aumento di utilizzo del Carbone e del Gas. Per tanto con gli emendamenti propongo anche che l’Italia intraprendi in caso di emergenza energetica una via diversa, già indicata da moltissimi esperti e think tank come “Ecco”, attraverso la riduzione programmata dei consumi che devono in particolare prevedere la riduzione di un grado di riscaldamento negli usi civili, l’incentivazione della sostituzione delle caldaie a gas con pompe di calore, lo svolgimento di campagne di sensibilizzazione del risparmio nel settore elettrico, la soppressione degli sconti fiscali oggi garantiti ai consumi di gas per la mobilità, misure che da sole potrebbero portarci a risparmiare fino a 8,8 miliardi di mc annui di gas.”

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 4'

Pubblicato il: 23/03/2022 - 11:03:3


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

09/05/22 - Ex-Ilva: Senato approva lo scippo dei soldi delle bonifiche, da PD e M5S solo teatrino da campagna elettorale.

Così come ha voluto il Governo, in commissione al Senato è stata approvata nel DL Energia la norma che scippa 150 milioni di euro dalle bonifiche delle aree escluse ex Ilva di Taranto per destinarle alla continuità produttiva dello stabilimento.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Sempre più vicino alla mobilità ecosostenibile in Italia

Con un emendamento approvato martedì in commissione Bilancio è entrata nella Manovra (discussione generale a partire da ieri sera) una norma importante a favore della mobilità ecosostenibile a cui hanno lavorato congiuntamente Mise e Mit.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Mancato acquisto certificati verdi da Taranto Energia e Ilva pregiudica riduzione bollette per cittadini e promozione energie rinnovabili

Ho presentato sul tema una interrogazione parlamentare all'attenzione dei ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo economico

Leggi di più

Giovanni Vianello

04/05/22 - Abbiamo energia eolica ma non la utilizziamo, persi in Italia 822GWh!

Quando dico che il Governo italiano sfavorisce la transizione ecologica è perchè non fa nulla per portare il Paese ad essere indipendente energeticamente e al contempo ambientalmente sostenibile.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il decreto Riordino dei Ministeri al vaglio di Montecitorio

Oggi e domani al vaglio della Camera dei Deputati la conversione in legge del decreto che si occupa di riordinare competenze e funzioni dei Ministeri

Leggi di più

Giovanni Vianello

19/06/22 - STOP INVIO ARMI IN UCRAINA: HO PRESENTATO EMENDAMENTO, CONTE E SALVINI COME VOTERANNO?

Al decreto “Aiuti” (DL 50/2022) ho presentato un emendamento per fermare l’invio delle armi in Ucraina.

Leggi di più

Giovanni Vianello

28/04/22 - Il mio intervento al Presidio

Giovanni Vianello

08/02/22 - Dichiarazione di voto sulla riforma costituzionale in materia di tutela ambientale...un'operazione di greenwhasing!

Questo voto del Parlamento segna una giornata ambigua: il Parlamento vota favorevolmente una riforma costituzionale sull'ambiente mentre il Governo continua a produrre norme contro l'ambiente

Leggi di più