Grazie a un mio emendamento riformulato dal Governo, i termini relativi al Pitesai e alla moratoria che blocca le trivelle e gli air gun sono stati estesi fino al 30 settembre 2021: si tratta di proroghe necessarie ma non sufficienti.
Il risultato raggiunto nell’ambito della discussione sugli emendamenti al Milleproroghe è una mediazione su cui continueremo a lavorare.
Difatti, con il mio emendamento avevo proposto una proroga più lunga pari a 12 mesi, ma prima con la crisi di governo e successivamente con la formazione del nuovo esecutivo non è stato possibile, vista la non disponibilità sul tema delle altre forze di maggioranza, a parte LeU. Se non ci fossimo stati noi del MoVimento 5 Stelle non si sarebbe potuto raggiungere questo risultato.
Nel merito, ritengo che occorrerà tornare presto su questo tema poiché non credo che entro ottobre si riesca a concludere il percorso per l’emanazione del decreto di approvazione del Pitesai. Prossimamente apriremo un confronto serrato con il nuovo Ministero della Transizione ecologica per delineare meglio questa tematica.
Proprio ieri il ministero dell'Ambiente ha risposto nella commissione competente alla Camera a un atto (cofirmato dal collega Cassese) in merito alla discarica di Grottaglie. Siamo in attesa della sentenza del Tar di Lecce
Leggi di più
Sono arrivate le osservazioni del MEF al Piano di sviluppo strategico nell'ambito della ZES Ionica Interregionale nelle Regioni Puglia e Basilicata
Leggi di più
Vi invito a leggere il mio intervento su questo ennesimo scempio ai danni del Tarantino. Il presidente Emiliano dica la verità ai miei concittadini: ha deciso che il capoluogo ionico debba essere la sede di smaltimento dei rifiuti a livello regionale
Leggi di più
Ieri il Ministro Lezzi ha firmato il decreto istitutivo della Zes Jonica
Leggi di più
Ho presentato al MiT una interrogazione per chiedere lo stato di avanzamento dei lavori, facendo anche riferimento alla posizione economica della ditta Astaldi
Leggi di più
Il Paese è indietro sul trattamento delle acque reflue. Dal 2012 ad oggi solo 35 agglomerati urbani su 109 sono stati messi a norma. Per questo l'Italia dovrà pagare da subito 25 milioni e una penale di 30 milioni per ogni semestre di ritardo
Leggi di più
Presenterò al più presto una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente per fare chiarezza sulla bellissima Torre Mattoni, una struttura antisaracena al momento non accessibile
Leggi di più
Scritta in maniera congiunta con i colleghi di Taranto, Gianpaolo Cassese e Rosalba De Giorgi
Leggi di più