Il tafazzismo europeo e le sanzioni alla Russia: un boomerang mostruoso che colpisce l’economia e le famiglie italiane.
Pochi ci hanno riflettuto ma la situazione che si è creata è più o meno la seguente:
L’Europa porta avanti “dure #sanzioni” per colpire l’economia Russa, le sanzioni hanno ripercussioni di carattere economico che indirettamente colpiranno anche le aziende e i settori (italiani ed europei) che lavorano import/export con la Russia.
Per via delle sanzioni il mercato va in fibrillazione e fa schizzare alle stelle il prezzo di #gas e #petrolio.
Il gas e il petrolio vengono venduti dalla Russia anche ai Paesi europei, soprattuto Gazpron vende il gas all’Europa che ora sarà costretta a pagarlo a caro prezzo per via degli #aumenti in #borsa dei fossili.
Per cui Gazpron e la Russia per via delle sanzioni dell’Europa alla Russia, incasseranno molti miliardi in più per vendere ad un prezzo di mercato (molto più alto rispetto al periodo pre-sanzioni) il gas all’Europa.
Poi c’è chi dice che dobbiamo fare a meno del gas russo… ok, va bene… e i Paesi e le aziende europee come pensano di liquidare i contratti a lungo termine già vigenti?
Chi sta perdendo da questa strategia delle sanzioni?
Devo dire che la strategia delle sanzioni ha colpito… si, il mercato e i Paesi europei senza smuovere minimamente la Russia dal desistere dall’attacco all’Ucraina.
Complimenti ai migliori!
Il tafazzismo europeo e le sanzioni alla Russia: un boomerang mostruoso che colpisce l’economia e le famiglie italiane.
Leggi di più
Le 4 pronunce odierne della Corte Europea dei diritti dell’Uomo (CEDU) sull’inquinamento dell’Ilva e sulla latitanza del Governo nel tutelare i diritti dei tarantini dimostrano ancora una volta che lo Stato italiano a Taranto è interessato so...
Leggi di più
La decisione di Emiliano e Lopalco di chiudere le scuole non ha nulla a che fare con la possibile esplosione dell’epidemia all’interno dei nostri istituti scolastici
Leggi di più
Ritorno sul tema dell'immunità penale, per fare - ancora una volta - chiarezza
Leggi di più
Le chiacchiere che stanno alimentando il dibattito sull' Ilva da parte del premier #Draghi sono davvero l’ennesimo ritorno dell'uguale. Si continua a parlare di rilancio di produzione ma non si risolvono i problemi sanitari e ambientali, ritornano puntualmente le...
Leggi di più
La questione dell’immunità è per Arcelor Mittal la cosiddetta ‘foglia di fico’ dietro cui nascondere i propri interessi economici e inoltre un tentativo per scaricare sugli italiani i costi delle perdite economiche, che quest’anno si attes...
Leggi di più
Lo Stato obbliga i cittadini a pagare sulle bollette energetiche (sempre più costose) gli alti costi del consumo energetico delle industrie “energivore"
Leggi di più