Il tafazzismo europeo e le sanzioni alla Russia: un boomerang mostruoso che colpisce l’economia e le famiglie italiane.
Pochi ci hanno riflettuto ma la situazione che si è creata è più o meno la seguente:
L’Europa porta avanti “dure #sanzioni” per colpire l’economia Russa, le sanzioni hanno ripercussioni di carattere economico che indirettamente colpiranno anche le aziende e i settori (italiani ed europei) che lavorano import/export con la Russia.
Per via delle sanzioni il mercato va in fibrillazione e fa schizzare alle stelle il prezzo di #gas e #petrolio.
Il gas e il petrolio vengono venduti dalla Russia anche ai Paesi europei, soprattuto Gazpron vende il gas all’Europa che ora sarà costretta a pagarlo a caro prezzo per via degli #aumenti in #borsa dei fossili.
Per cui Gazpron e la Russia per via delle sanzioni dell’Europa alla Russia, incasseranno molti miliardi in più per vendere ad un prezzo di mercato (molto più alto rispetto al periodo pre-sanzioni) il gas all’Europa.
Poi c’è chi dice che dobbiamo fare a meno del gas russo… ok, va bene… e i Paesi e le aziende europee come pensano di liquidare i contratti a lungo termine già vigenti?
Chi sta perdendo da questa strategia delle sanzioni?
Devo dire che la strategia delle sanzioni ha colpito… si, il mercato e i Paesi europei senza smuovere minimamente la Russia dal desistere dall’attacco all’Ucraina.
Complimenti ai migliori!
Ho presentato una interrogazione al ministero dell'Ambiente
Leggi di più
La proroga in Manovra del Superbonus 110% è sicuramente una grande soddisfazione per tutto il M5S, nonostante la nostra richiesta fosse quella di allungarne ulteriormente l’efficacia, almeno fino al 2023
Leggi di più
Per i ragazzi non vedenti dell’associazione Albatros - Progetto Paolo Pinto l’immersione subacquea è una questione di libertà
Leggi di più
In legge di Bilancio ho rinnovato il mio impegno nel perseguire questo scopo presentando un emendamento ad hoc
Leggi di più
Con la scusa del rischio di rimanere senza gas il Governo elemosina a caro prezzo il GNL tra nazioni scarsamente democratiche e contestualmente, a spese degli italiani, agevola l’installazione di nuovi rigassificatori e nuove trivelle.
Leggi di più
Al temine di un 2020 durissimo il settore delle costruzioni, grazie al Superbonus 110%, mostra la sua efficacia con un saldo positivo tra le imprese cessate e le nuove nate
Leggi di più
Dal 19 al 20 febbraio sono stato in Toscana. con alcuni colleghi della commissione Ecomafie abbiamo svolto sopralluoghi e audizioni per indagare du due argomenti: l'inquinamento da mercurio del fiume Paglia e la gestione dei cosiddetti gessi rossi
Leggi di più
Bocciati dalla maggioranza gli emendamenti di Alternativa a mia prima firma sull’art.13, commissariamento della gestione #rifiuti a #roma.
Leggi di più