Taranto merita di avere la sua area marina protetta

Un’area marina protetta in grado di proteggere e valorizzare le splendide Isole Cheradi e il mar Piccolo.

Un’area protetta che sia volano per il turismo ma anche limite per il fenomeno della pesca di frodo. 

In legge di Bilancio ho rinnovato il mio impegno nel perseguire questo scopo presentando un emendamento alla legge di Bilancio.

Sono molto contento di comunicarvi che questo emendamento è compreso tra i segnalati, questo significa che verrà discusso in commissione Bilancio.

Chi mi segue sa già quanto io ci tenga a promuovere l’istituzione di una o più AMP delle Isole Cheradi e del mar Piccolo, del resto ho proposto una risoluzione che chiedeva questo preciso impegno al Governo, questo importante atto è stato già approvato all’unanimità nel 2019 dalle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera.

Taranto può ripartire dal mare, può ripartire dalla protezione e valorizzazione del suo immenso ecosistema marino. Le numerose ricerche svolte nel Golfo di Taranto ci dicono chiaramente che il nostro territorio è popolato tutto l’anno da numerose specie protette: i delfini vi risiedono in modo stanziale, i cetacei lo scelgono per riprodursi, per non parlare poi delle tartarughe e cavallucci marini. 

Mi auguro che in sede di Bilancio nessuno contrasti questa proposta per Taranto!

In foto potete ammirare un Capodoglio mentre si immerge al largo delle isole Cheradi, è una foto che ho scattato personalmente a bordo del catamarano della Jonian Dolphin Conservation. 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 09/12/2020 - 18:14:5


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Clima, 18 Comuni UNESCO nel Foggiano beneficeranno di una parte dei 75 mln del MATTM

Il sito delle Antiche Faggete di Monte Sant’Angelo (FG) e la pratica della transumanza, elemento distintivo del patrimonio culturale di ben 18 comuni sempre del Foggiano, potranno beneficiare delle risorse messe a disposizione dal ministero dell'Ambiente, in tot...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Calenda è un disco rotto, si arrenda, la sua strategia ha fallito!

Da quando la trattativa Ilva ha raggiunto l’epilogo, Carlo Calenda si è trasformato in un disco rotto. Continua a deridere il M5S semplificando la nostra idea di riconversione economica. Adesso basta! Il dossier passi nelle mani del governo del cambiamento

Leggi di più

Giovanni Vianello

Sconcertante ritardo di Emiliano su 70 mln dello Stato per offerta sanitaria a Taranto

Questa mattina, nell'Aula della Camera, ho discusso una interpellanza urgente per chiedere al ministero della Salute che fine abbiano fatto i 70 milioni di euro stanziati dal dicastero e affidati alla Regione Puglia per potenziare l'offerta sanitaria a Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Pdl emissioni odorigene, incardinata in commissione Ambiente Camera

Sono onorato di essere il relatore di questa importante proposta che arriva al termine di un impegnativo ascolto dei territori vessati da sgradevoli odori

Leggi di più

Giovanni Vianello

18/01/22 - Tassonomia Eu: Governo italiano si sottomette agli altri Stati, Cingolani si dimetta!

L’imbarazzante audizione del Ministro Cingolani in Parlamento rivela come la transizione ecologica in realtà sia solo una finzione ecologica.

Leggi di più

Giovanni Vianello

06/06/22 -In Italia è tornata di moda la caccia alle streghe

In Italia è tornata di moda la caccia alle streghe. Lo sa bene il #Copasir, che con la sua lista di proscrizione ci riporta indietro nel tempo agli anni delle peggiori dittature. Prima la guerra ai no-vax, poi la lotta ai "putiniani d’Italia"

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, ho proposto emendamento su integrazione salariale in Milleproroghe 2021

Il mio emendamento in concreto chiede il rifinanziamento dell’integrazione salariale per il 2021

Leggi di più

Giovanni Vianello

Incendio Torre Guaceto, presentata interrogazione al MATTM

Dopo l'incendio divampato all'isola di San Domino (Tremiti), ho presentato un ulteriore interrogazione al MATTM sul rogo che ha interessato negli scorsi giorni la riserva di Torre Guaceto, nel Brindisino

Leggi di più