Con la scusa del rischio di rimanere senza gas il Governo elemosina a caro prezzo il GNL tra nazioni scarsamente democratiche e contestualmente, a spese degli italiani, agevola l’installazione di nuovi rigassificatori e nuove trivelle. Eppure contrariamente a quanto si possa pensare l’Italia è diventato un Paese esportatore di gas: nei primi tre mesi del 2022 quasi 1 miliardo di mc di gas ha lasciato l’Italia per andare all’estero
Ma non eravamo in crisi? La variazione nelle esportazioni di gas nei primi 3 mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021 è di +403%, aumento che si è verificato soprattutto nel mese di Marzo, ossia dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, nel quale mezzo miliardo di metri cubi sono stati esportati dal nostro Paese all’estero.
Se a questi dati associamo il fatto che nelle importazioni dall’estero all’Italia i gasdotti e i rigassificatori già esistenti non sono utilizzati al pieno delle proprie capacità, possiamo quindi affermare che non abbiamo bisogno di nuovi rigassificatori e nuovi gasdotti e che tale scelta è solo ed esclusivamente basata sul far aumentare i profitti alle multinazionali delle fonti fossili a spese degli italiani.
Mi auguro che sul tema delle trivelle possa esserci la massima convergenza, sulla tutela ambientale dei nostri mari e territori non possono esserci bandiere politiche
Leggi di più
Dal 1 gennaio 2021 sono disponibili oltre 700 milioni di euro per i cittadini per l'acquisto di veicoli a basse emissioni
Leggi di più
Il Ministro Luigi Di Maio a Taranto è stato chiaro: l’immunità penale per i vertici Ilva - compresi i commissari straordinari - è stata abrogata attraverso l’introduzione di una norma nel dl Crescita. Un grande segno di discontinuità ris...
Leggi di più
Con il decreto 'Riordino dei Ministeri' ormai legge grazie ai voti favorevoli della Camera (269), il dicastero dell'Ambiente ritorna centrale riacquisendo anche la competenza sul contrasto al dissesto idrogeologico
Leggi di più
Il mio intervento di replica in Aula nell'ambito della discussione dell'interpellanza urgente su Tempa Rossa
Leggi di più
Abrogazione dell'immunità penale, introduzione della Valutazione preventiva del Danno Sanitario, cronoprogramma per la riconversione economica della città di Taranto insieme all'istituzione di tre tavoli di lavoro su rigenerazione urbana, ambiente e ...
Leggi di più
Posidonia festival, il mio intervento sulle azioni in corso per la tutela ambientale delle praterie e sulle norme per la gestione della posidonia spiaggiata.
Leggi di più
La decisione di Emiliano e Lopalco di chiudere le scuole non ha nulla a che fare con la possibile esplosione dell’epidemia all’interno dei nostri istituti scolastici
Leggi di più