Finalmente l'istituzione del tecnopolo a Taranto, perchè la città diventi il cuore della ricerca innovativa negli ambiti dell’energia solare e dell’economia circolare, grazie allo stanziamento in Bilancio di 3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021.
Questi fondi verranno messi a disposizione per l’avviamento dell’Istituto di Ricerche Tecnopolo Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile.
Si tratta di una notizia importante per il capoluogo ionico, personalmente ho voluto fortmete che venisse istituito il tecnopolo a Taranto. Il ministero dell’Istruzione, poi, sarà responsabile della vigilanza sulle attività dell’Istituto che conto diventi un’eccellenza a livello europeo.
In particolare, un ringraziamento va al viceministro del MIUR, Lorenzo Fioramonti, che ci ha dato supporto affinché questo nostro impegno venisse realizzato.
È UN PRIMO PASSO IMPORTANTE PER RISOLLEVARE QUESTO TERRITORIO A LUNGO TEMPO DIMENTICATO!
Ho un messaggio per voi, continuiamo a lavorare in silenzio per la nostra bellissima città
Leggi di più
Credo però che la SS100 vada interamente raddoppiata. Il MiT risponde a una mia interrogazione
Leggi di più
Accolgo con vivo piacere la risposta del Ministro Stefano Patuanelli alla domanda sulla chiusura dell’area a caldo dell’Ilva di Taranto
Leggi di più
Il Movimento 5 Stelle non ha bloccato i fondi per le periferie. L’emendamento passato al Senato nel cosiddetto decreto “Milleproroghe” non è assolutamente un colpo di mano della maggioranza ma una modifica di buon senso, che rispetta una sent...
Leggi di più
Ieri a Taranto si è tenuto l'evento "Riconvertiamo Taranto" con la candidata Presidente M5S per la Puglia Laricchia e il collega Cassese
Leggi di più
Per comprendere meglio come sono andati negli anni gli eventi, attraverso un breve riepilogo delle norme più significative
Leggi di più
Nota a seguito dell'operazione di questa mattina della Guardia di Finanza che ha sequestrato 32 discariche abusive in Puglia
Leggi di più
L’emendamento a mia prima firma sul rifinanziamento dell'integrazione salariale a favore dei lavoratori cassintegrati Ilva in AS è stato ignorato dal MEF guidato da Roberto Gualtieri, a farne le spese sono 1800 lavoratori in Cigs tra Genova e Taranto
Leggi di più