Ieri la Camera dei Deputati ha approvato una mozione unitaria (Lega, M5S, PD, FI, IV, LEU) che sfavorisce il sud a vantaggio del nord.
Vi spiego meglio perché ad un occhio non attento se si leggono 2 degli “impegni” approvati, può sembrare una proposta positiva ma in realtà c’è l’ennesima fregatura ai danni del sud. Si parla dei fondi del bando di RIGENERAZIONE URBANA DEI NOSTRI COMUNI, FATE ATTENZIONE!
Dovete sapere che:
A gennaio 2021, è stato emanato un DPCM con il quale sono stati fissati i criteri per assegnare le risorse prioritariamente ai comuni che presentano nel proprio territorio una maggiore densità demografica caratterizzata da condizioni di vulnerabilità sociale e materiale (in base all'indice di vulnerabilità sociale e materiale – IVSM – calcolato dall'Istat), con conseguente più elevata manifestazione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, individuando quali destinatari i comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, non capoluogo di provincia nonché i comuni capoluogo di provincia o sede di città metropolitana.
L’indice IVSM (reddito pro-capite, disoccupazione, vulnerabilità sociale, ecc…) ci dice che i comuni al SUD soffrono maggiormente queste condizioni e il bando è stato pensato per ridurre questo gap tra periferie e centri ma manche tra nord e sud. Pensate che stiamo parlando di un bando da 3,4 miliardi di euro (fondi del PNRR) e su un totale di 2.418 progetti presentati e 2.325 opere ammesse, l'elenco di opere attualmente ammesse e finanziate si compone di 1.784 unità, per complessivi 483 enti locali beneficiari: su i progetti che sono stati ammessi ma non finanziati, è emerso che il 93% sono progetti esclusi dei comuni del NORD per ovvi motivi: mediamente il reddito procapite al nord è più alto e la disoccupazione e l’emarginazione sociale è di molto inferiore rispetto al SUD.
BENE, SI INCOMINCIA A COLMARE IL GAP TRA NORD E SUD!
PURTROPPO IERI, i partiti di maggioranza e il Governo hanno invece approvato questa mozione che prevede, tra gli altri impegni, questi due:
1) ad assumere tutte le iniziative di competenza al fine di individuare ed integrare le risorse necessarie, pari a circa ulteriori 900 milioni di euro, nella misura che assicuri comunque al Mezzogiorno risorse pari ad almeno il 40 per cento delle risorse complessive (pari a 4,3 miliardi di euro), al fine di garantire il finanziamento di tutti i progetti che abbiano superato il vaglio di ammissibilità, progettazioni pronte e rapidamente cantierabili in grado di imprimere un forte sviluppo alle economie locali di tutto il territorio nazionale e di rispondere alle reali esigenze dei territori.
ATTENZIONE: QUESTA E’ LA CLASSICA SUPERCAZZOLA: MA SE I PROGETTI ESCLUSI SONO QUASI TUTTI AL NORD VUOL DIRE CHE QUESTI ULTERIORI 900 MILIONI ANDRANNO QUASI del TUTTO AL NORD.
2) ad adottare iniziative nell’ambito dell’ulteriore DPCM per la definizione dei criteri di riparto delle risorse riferite al periodo 2027-2034, volte a migliorare ed integrare l’indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM), per la ripartizione tra gli enti locali di ulteriori contributi previsti da successivi bandi, con parametri territorialmente idonei a garantire un’equilibrata distribuzione territoriale dell’intero Paese, ferma re- stando la quota minima del 40 per cento per il Mezzogiorno;
ATTENZIONE: POICHÈ L’INDICE ISVM FAVORISCE LA SPESA DI QUESTI FONDI AL SUD, I PARTITI E IL GOVERNO LI VOGLIONO CAMBIARE E COSì FACENDO PER DARLI ANCHE AL CENTRO E AL NORD. COSì FACENDO NON SI COLMERAI MAI QUEL GAP DI CUI IL SUD SOFFRE ORMAI CRONICAMENTE NEL CONFRONTI DEL RESTO DEL PAESE.
SOLO NOI DI Alternativa ABBIAMO VOTATO CONTRO VISTO CHE ANCHE FRATELLI D’ITALIA SI E' ASTENUTA. SOLO NOI VI STIAMO INFORMANDO DELL’ENNESIMA TRUFFA AI DANNI DEL SUD VOLUTA DA LEGA, M5S, PD, FORZA ITALIA, ITALIA VIVA, LIBERI E UGUALI, RICORDATELO!
Di Maio ha firmato una circolare che permetterà ai parlamentari di partecipare come uditori ai tavoli di crisi aziendali del Mise. Parlamento ed Esecutivo possono lavorare insieme per migliorare la qualità di vita dei cittadini
Leggi di più
Lunedì 9 luglio sono intervenuto per la prima volta nell'Aula di Montecitorio nell'ambito della discussione sulla pdl istitutiva della commissione d'inchiesta sui rifiuti. Leggi la mia relazione su Taranto e la sua provincia
Leggi di più
Con l’ordine formale di estradizione negli Usa per Julian Assange emesso dalla Westminster Magistrates Court di Londra sta per morire definitivamente il giornalismo libero
Leggi di più
A causa della discutibile e tardiva gestione sui campi boa che permettono l’ormeggio alle navi e alle barche, fondamentali per preservare dagli ancoraggi le praterie di Posidonia che sono un habitat protetto prioritario, alle Isole Tremiti anche quest’anno come l&r...
Leggi di più
Ho interrogato il ministero dell'Amiente per avre aggiornamenti sui lavori presso l'ex Cemerad di Statte
Leggi di più
Autorizzazioni lampo della Provincia per il raddoppio, l’ampliamento e la costruzione di siti di smaltimento rifiuti. Insieme ai portavoce al Parlamento e Comunali del M5S di Taranto abbiamo avviato una campagna per dire basta!
Leggi di più
Il Governo e la maggioranza non hanno avuto il coraggio per imprimere al Paese una marcia decisiva per diventare all’avanguardia in un mercato in crescita. Dobbiamo permettere ai cittadini e alle imprese una transizione veloce e sicura all’elettrico ma soprattuto a...
Leggi di più
secondo i dati pubblicati sul sito del Ministero della Transizione ecologica nei primi 5 mesi del 2022 l’Italia ha esportato 1,4 miliardi di metri cubi di gas, stabilendo un nuovo record di esportazione in pochi mesi, praticamente lo stesso quantitativo di gas esportato ...
Leggi di più