L'Eni ha presentato 2 istanze di rinuncia per una concessione di coltivazione di idrocarburi (al largo dell’Emilia Romagna) e per un permesso di ricerca (al largo del Veneto).
- Istanza di rinuncia alla concessione di coltivazione «A.C28.EA» della Società ENI S.p.A.
- Istanza di rinuncia al permesso di ricerca «A.R81.FR» della Società ENI S.p.A. (R.I.)
Inoltre sono state presentate due istanze di rinuncia parziale di area della concessione di coltivazione «DOSSO DEGLI ANGELI» (Ferrara Ravenna) della Società ENI S.p.A e a «MONTE CANTIERE» (Modena) della Società AIMAG S.p.A.
Dopo l’aumento di 25 volte dei canoni le multinazionali petrolifere stanno chiedendo di diminuire l’estensione dei propri permessi.
Più in generale nel 2020 ben 3.581,75 km2 sono tornati allo Stato per la cancellazione di ben 13 titoli minerari (10 permessi di ricerca e 3 concessioni di coltivazioni di idrocarburi).
Nel 2019 sono stati 790,66 i km2 tornati allo Stato a seguito della rinuncia di 6 titoli minerari (3 permessi di ricerca e 3 concessione di coltivazione di idrocarburi).
Avanti così!
Grazie a un decreto ministeriale firmato nella giornata di ieri dalla Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, sarà possibile concedere alle scuole secondarie di secondo grado ulteriori 3,6 milioni di euro a livello nazionale
Leggi di più
Il mio commento alla sentenza del Tar del Lazio secondo il Piano ambientale di Ilva non deroga dalle norme previste per la bonifica dei siti inquinati
Leggi di più
Ho richiesto ad Arpa Puglia e altri enti competenti in materia ambientale di intervenire attraverso un sopralluogo che accerti lo stato della discarica San Pietro Pago di Giovinazzo. Ultimi aggiornamenti in calce all'articolo
Leggi di più
Dal 19 al 20 febbraio sono stato in Toscana. con alcuni colleghi della commissione Ecomafie abbiamo svolto sopralluoghi e audizioni per indagare du due argomenti: l'inquinamento da mercurio del fiume Paglia e la gestione dei cosiddetti gessi rossi
Leggi di più
Grazie al finanziamento previsto dal decreto collegato alla Bilancio 2019 per ciò che riguarda le risorse a favore delle Province. In questo caso quelle appartenenti alle Regioni a Statuto ordinario. In arrivo in Puglia, solo per quest'anno, circa 16 mln di euro! Ma...
Leggi di più
Gli ultimi dati forniti dal ministero della Transizione ecologica sul buono mobilità 2020
Leggi di più
Con la scusa del rischio di rimanere senza gas il Governo elemosina a caro prezzo il GNL tra nazioni scarsamente democratiche e contestualmente, a spese degli italiani, agevola l’installazione di nuovi rigassificatori e nuove trivelle.
Leggi di più
È arrivata la sentenza del Tar che ha rigettato il ricorso del Presidente della Provincia di Taranto, già interdetto temporaneamente dal conferimento di incarichi. Ora è un Presidente dimezzato dei suoi poteri, vada a casa!
Leggi di più