L'Eni ha presentato 2 istanze di rinuncia per una concessione di coltivazione di idrocarburi (al largo dell’Emilia Romagna) e per un permesso di ricerca (al largo del Veneto).
- Istanza di rinuncia alla concessione di coltivazione «A.C28.EA» della Società ENI S.p.A.
- Istanza di rinuncia al permesso di ricerca «A.R81.FR» della Società ENI S.p.A. (R.I.)
Inoltre sono state presentate due istanze di rinuncia parziale di area della concessione di coltivazione «DOSSO DEGLI ANGELI» (Ferrara Ravenna) della Società ENI S.p.A e a «MONTE CANTIERE» (Modena) della Società AIMAG S.p.A.
Dopo l’aumento di 25 volte dei canoni le multinazionali petrolifere stanno chiedendo di diminuire l’estensione dei propri permessi.
Più in generale nel 2020 ben 3.581,75 km2 sono tornati allo Stato per la cancellazione di ben 13 titoli minerari (10 permessi di ricerca e 3 concessioni di coltivazioni di idrocarburi).
Nel 2019 sono stati 790,66 i km2 tornati allo Stato a seguito della rinuncia di 6 titoli minerari (3 permessi di ricerca e 3 concessione di coltivazione di idrocarburi).
Avanti così!
La proroga in Manovra del Superbonus 110% è sicuramente una grande soddisfazione per tutto il M5S, nonostante la nostra richiesta fosse quella di allungarne ulteriormente l’efficacia, almeno fino al 2023
Leggi di più
Per comprendere meglio come sono andati negli anni gli eventi, attraverso un breve riepilogo delle norme più significative
Leggi di più
Inviare le armi in Ucraina non ha salvato vite umane e inevitabilmente genererà altre vittime, soprattutto tra i civili. Mi ritrovo perfettamente in linea con le parole di EMERGENCY che puntano al vero problema: questa guerra va fermata subito e non la fermi con altre a...
Leggi di più
Apprendiamo dagli organi di stampa che il Governo Draghi, attraverso la bozza del decreto “aiuti” vorrebbe realizzare i nuovi rigassificatori galleggianti senza le procedure di Valutazione d’impatto Ambientale
Leggi di più
A seguito delle audizioni in commissione Attività produttive sull’indotto Ilva, apprendiamo che Mittal continua a essere un cattivo pagatore, e inoltre l’atteggiamento irresponsabile di Arcelor Mittal si riversa anche sui lavoratori
Leggi di più
Il “DDL concorrenza” del Governo Draghi all’art. 6 promuove la privatizzazione dei servizi pubblici locali (acqua, rifiuti, trasporti) e lo fa in maniera subdola, costringendo di fatto gli enti locali a svendere i propri servizi pubblici.
Leggi di più
Il Ministero della Transizione ecologica ha risposto alla mia interrogazione in Commissione Ambiente sul blocco delle bonifiche in Mar Piccolo.
La risposta del Governo è stata alquanto deludente! La sintesi: tutto è fermo e il Governo ha necessità di ap...
Leggi di più
Nel dl ‘Sostegno’ il Governo ha dato seguito al mio Odg approvato al Milleproroghe sull’integrazione salariale a favore dei lavoratori Ilva in AS
Leggi di più