Sta per arrivare ‘SalvAmare', la legge che anticipa in Italia la direttiva europea contro gli oggetti in plastica monouso! Lo ha ribadito il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, nel corso del question time di oggi. Il gruppo ambiente del Movimento 5 Stelle della Camera ha presentato una interrogazione sulla gestione della plastica in mare.
Le stime sulla plastica in mare ci dicono che ogni anno si accumulano in acqua circa 8 milioni di tonnellate mentre la produzione di questo materiale a livello mondiale si attesta intorno ai 300 milioni di tonnellate!
Per darvi un’immagine dei quantitativi: è come se ogni minuto per 365 giorni, un camion carico di rifiuti riversasse tutto il suo contenuto in mare, senza sosta. È necessario agire subito perché tale quantitativo potrebbe arrivare a essere quattro volte maggiore rispetto alla cifra indicata.
Agire come sta già facendo il ministero dell’Ambiente attraverso la riduzione a monte della produzione di rifiuti, partendo ad esempio dalla campagna #PlastiFree che ci ha accompagnato nel corso della scorsa estate.
Per contrastare il cattivo uso della plastica ‘usa e getta’, l’Italia si rende finalmente protagonista perché già dal 1 gennaio 2019, quindi solo fra qualche mese, verrà vietato il commercio di bastoncini in plastica per le orecchie mentre a partire dal 2020 lo stop ai cosmetici contenenti microplastiche.
Non dimentichiamo un’altra misura importantissima al vaglio del ministero dell’Ambiente, già annunciata tempo fa dal Ministro Costa, ossia la possibilità per i pescatori di raccogliere la plastica in mare e di smistarla per lo smaltimento in apposite isole ecologiche da installare nei porti italiani. Una vera avanguardia per il nostro Paese!
L'Eni ha presentato due istanze di rinuncia per una concessione di coltivazione di idrocarburi (al largo dell’Emilia Romagna) e per un permesso di ricerca (al largo del Veneto)
Leggi di più
Nelle casse di 89 Comuni pugliesi arriveranno oltre 840 mila euro di ristori a favore delle imprese esercenti servizi di trasporto scolastico a seguito delle perdite di fatturato derivanti dall’emergenza epidemiologica COVID-19
Leggi di più
Ho presentato sul tema una interrogazione parlamentare all'attenzione dei ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo economico
Leggi di più
L’emendamento soppressivo che abbiamo presentato è stato ACCANTONATO dai relatori (del M5S e della Lega) e il governo è della stessa opinione dei relatori.
Leggi di più
Oggi in Commissione Attività produttive si è tenuta l'audizione dei Commissari Ilva in As. Le uniche procedure di bonifica attualmente in corso a Taranto sono quelle delle aree escluse gestite dagli stessi Commissari e il Governo ha quindi “pensato bene...
Leggi di più
Esperti UE contro Nucleare e Gas, brutte notizie per Cingolani e il Governo.
Leggi di più
Vedo che non solo l’unico ad affermare che l’infrastrutturazione delle importazioni di gas sono già sufficienti anche in caso venisse a mancare l’apporto del gas Russo.
Nel report annuale che i servizi segreti italiani mandano al Parlamento (nell&rs...
Leggi di più
C'ero anche io questa mattina alla presentazione del nuovo rapporto rifiuti urbani di Ispra. Puglia e province pugliesi ben al di sotto della media nazionale registrata sulla raccolta differenziata e distanti dall'obiettivo del 65%
Leggi di più