Sta per arrivare SalvAmare, il provvedimento per proteggere i nostri mari dalla plastica

Sta per arrivare ‘SalvAmare', la legge che anticipa in Italia la direttiva europea contro gli oggetti in plastica monouso! Lo ha ribadito il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, nel corso del question time di oggi. Il gruppo ambiente del Movimento 5 Stelle della Camera ha presentato una interrogazione sulla gestione della plastica in mare.

Le stime sulla plastica in mare ci dicono che ogni anno si accumulano in acqua circa 8 milioni di tonnellate mentre la produzione di questo materiale a livello mondiale si attesta intorno ai 300 milioni di tonnellate!

Per darvi un’immagine dei quantitativi: è come se ogni minuto per 365 giorni, un camion carico di rifiuti riversasse tutto il suo contenuto in mare, senza sosta. È necessario agire subito perché tale quantitativo potrebbe arrivare a essere quattro volte maggiore rispetto alla cifra indicata.

Agire come sta già facendo il ministero dell’Ambiente attraverso la riduzione a monte della produzione di rifiuti, partendo ad esempio dalla campagna #PlastiFree che ci ha accompagnato nel corso della scorsa estate.

Per contrastare il cattivo uso della plastica ‘usa e getta’, l’Italia si rende  finalmente protagonista perché già dal 1 gennaio 2019, quindi solo fra qualche mese, verrà vietato il commercio di bastoncini in plastica per le orecchie mentre a partire dal 2020 lo stop ai cosmetici contenenti microplastiche.

Non dimentichiamo un’altra misura importantissima al vaglio del ministero dell’Ambiente, già annunciata tempo fa dal Ministro Costa, ossia la possibilità per i pescatori di raccogliere la plastica in mare e di smistarla per lo smaltimento in apposite isole ecologiche da installare nei porti italiani. Una vera avanguardia per il nostro Paese!

 

 

 

 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 10/10/2018 - 17:10:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Al lavoro per introdurre VDS preventiva

Sono a lavoro da mesi con i ministeri dell'Ambiente e della Salute per modificare il DpCM 2013 Balduzzi-Clini in tema di valutazione del danno sanitario. Essa deve essere fatta in maniera preventiva!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Anche il Pd spinga come il M5S per la chiusura dell'area a caldo dell'ex Ilva di Taranto

Ho letto sul Fatto una intervista del Ministro Boccia dove, tra l’altro, invita il M5S ad allearsi in Puglia con Il PD per Emiliano candidato presidente. Ho scritto una risposta...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Scuola, uso possibile della mascherina di comunità

L’utilizzo della mascherina di comunità a scuola per proteggere i nostri ragazzi e contribuire alla tutela dell’ambiente

Leggi di più

Giovanni Vianello

Oltre 840 mila euro di ristori in Puglia per trasporto scolastico

Nelle casse di 89 Comuni pugliesi arriveranno oltre 840 mila euro di ristori a favore delle imprese esercenti servizi di trasporto scolastico a seguito delle perdite di fatturato derivanti dall’emergenza epidemiologica COVID-19

Leggi di più

Giovanni Vianello

Su Cantiere Taranto disponibile a raccogliere istanze dal territorio

Sul decreto Cantiere Taranto si gioca una partita importante per cui è necessario il coinvolgimento di tutti

Leggi di più

Giovanni Vianello

Decreto Dignità riceve il via libera della Camera

Il decreto Dignità è stato approvato alla Camera con 312 voti favorevoli. Adesso il provvedimento passa al vaglio del Senato per l'approvazione definitiva. Con il decreto diciamo basta al precariato, al gioco d'azzardo, alla delocalizzazione e alla burocr...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Acqua Pubblica, vi spiego il mio emendamento per ripubblicizzare Aquedotto Pugliese

Ho presentato un emendamento al dl Daga sull'acqua pubblica con lo scopo di ripubblicizzare Aquedotto Pugliese

Leggi di più

Giovanni Vianello

12/05/22 - Bonifiche Ex Ilva: scandaloso il disinteresse di Cingolani, Governo si contraddice e conferma lo scippo.

Le affermazioni di Cingolani fanno rabbrividire e sono un chiaro esempio di come il Governo Draghi continui a decidere su Taranto senza conoscere lo stato dei fatti

Leggi di più