I dati sul reddito e sulla pensione di cittadinanza relativi alle province di Bari, Brindisi e Taranto si aggiornano, indicando un costante incremento sul fronte dei beneficiari delle misure. I nuovi dati diffusi dall’Osservatorio Inps sono aggiornati all’8 giugno e riferiscono che sono 147.397 le persone coinvolte sia per il reddito che per la pensione di cittadinanza nel mese di maggio 2021 relativamente alle province di Bari (72.997 per il reddito, 4.040 per la pensione), Brindisi (23.863 relativamente al RdC e 912 per la pensione), infine Taranto con 44.012 beneficiari di reddito e 1.573 per la pensione di cittadinanza. Il dato totale relativo alla Puglia tocca quota 276.533 persone coinvolte, rispettivamente 264.347 per il reddito e 12.186 per la pensione di cittadinanza. L’ulteriore misura introdotta per far fronte alle difficoltà della pandemia da Covid 19 è il Reddito di Emergenza con 122.408 beneficiari in Puglia, di cui 32.802 nella provincia di Bari, 12.196 nella provincia di Brindisi e per concludere 16.550 nel Tarantino.
È stato ribadito sempre dall’Inps nelle ultime ore che la pandemia ha purtroppo contribuito a diffondere povertà non solo nel Mezzogiorno ma anche al Nord dove nel 2020 si registra la crescita più ampia. A fronte di questo fenomeno peró vi è un dato da sottolineare: lo scorso anno il valore dell’intensità della povertà assoluta si è ridotto dell’1,6%. Questa dinamica, come l’Istat evidenzia, è frutto anche delle misure messe in campo a sostegno dei cittadini, ossia reddito e pensione di cittadinanza, reddito di emergenza, e anche l’estensione della cassa integrazione guadagni. Non è ancora sufficiente ma è innegabile che finalmente in Italia ci siano positive misure a sostegno del reddito che prima non esistevano.
Credo sia evidente ormai da mesi non solo l’importanza di mantenere in piedi queste misure ma di migliorarle ulteriormente, e inoltre ora sarà necessario concentrarsi anche sul salario minimo perché abbiamo il dovere intervenire su tutti quei lavoratori che, malgrado abbiano un impiego, continuano a non vivere un’esistenza libera e dignitosa.
La Soprintendente speciale per il Pnrr, durante l'audizione davanti alla Commissione parlamentare per le semplificazioni per gli impianti da fonti rinnovabili, ha confermato quello che sosteniamo da tempo: non è la tutela del paesaggio a bloccare le fonti rinnovabil...
Leggi di più
Si chiama IMPI ed è il nuovo IMU per le piattaforme petrolifere marine. Più risorse ai Comuni italiani interessati
Leggi di più
Autorizzazioni lampo della Provincia per il raddoppio, l’ampliamento e la costruzione di siti di smaltimento rifiuti. Insieme ai portavoce al Parlamento e Comunali del M5S di Taranto abbiamo avviato una campagna per dire basta!
Leggi di più
Il confronto è avvenuto principalmente sul DDL Concorrenza relativamente all'art. 6.
Ringraziamo i Forum per i Movimenti per l’Acqua per aver lanciato l’allarme sul DDL Concorrenza che di fatto svantaggia le gestioni pubbliche (in house) rispetto quel...
Leggi di più
Ho presentato in materia una interrogazione parlamentare al Governo
Leggi di più
Ho presentato un emendamento al dl Daga sull'acqua pubblica con lo scopo di ripubblicizzare Aquedotto Pugliese
Leggi di più
Il Ministro Luigi Di Maio a Taranto è stato chiaro: l’immunità penale per i vertici Ilva - compresi i commissari straordinari - è stata abrogata attraverso l’introduzione di una norma nel dl Crescita. Un grande segno di discontinuità ris...
Leggi di più
Giustamente il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, attiva una procedura nei confronti dell’ex Ilva. Ora si valuti anche il ritiro dell’AIA, così come richiesto tramite una mia interrogazione parlamentare...
Leggi di più