Oltre 8,9 milioni di euro da destinare alla Puglia dei complessivi 137,2 milioni di euro stanziati a livello nazionale per la progettazione e la realizzazione di ciclovie urbane, ciclo-stazioni e di altri interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina.
Abbiamo dato attuazione alla legge 2/2018 che finalmente dà alla bicicletta pari dignità degli altri veicoli. La legge prevede anche l'adozione del Piano nazionale della mobilità ciclistica, e finalmente con queste risorse l'obiettivo è più vicino e concreto dando fiato alla stesura e la cantierizzazione dei Biciplan per Comuni sopra i 50.000 abitanti.
Dopo l'introduzione nel decreto legge Rilancio del bonus mobilità con lo sconto per l'acquisto di biciclette e monopattini elettrici e per l'abbonamento ai servizi di sharing e le modifiche al Codice della Strada - con l'introduzione delle corsie ciclabili e delle 'case avanzate', questo provvedimento dimostra la coerenza della nostra visione essendo in linea con la nostra stella polare sugli spostamenti sostenibili.
È stato previsto anche un sistema di premialità per tutti quegli Enti che hanno già adottato o approvato il Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), inteso come strumento principale di pianificazione al cui interno è previsto il piano dei percorsi ciclabili, ed è stato utilizzato un principio di riequilibrio territoriale in favore delle regioni del sud Italia nella suddivisione delle risorse.
Ulteriori 4,2 milioni di euro, poi, saranno utilizzati per la progettazione e realizzazione di velostazioni e altri parcheggi per biciclette per favorire l'intermodalità dei collegamenti nei poli universitari, nelle stazioni ferroviarie.
Il dettaglio dei Comuni pugliesi:
- Città metropolitana di Bari: 2,8 mln di euro
- Comune di Bari: 1,6 mln di euro
- Comune di Taranto: 697.882 euro
- Comune di Foggia: 536.455 euro
- Comune di Andria: 353.624 euro
- Comune di Lecce: 338.006 euro
- Comune di Barletta: 335.505 euro
- Comune di Brindisi: 308.001 euro
- Comune di Cerignola: 208.032 euro
- Comune di Manfredonia: 201.302 euro
- Comune di Trani: 198.155 euro
- Comune di Bisceglie: 196.026 euro
- Comune di San Severo: 186.003 euro
Sabato sono stato a Cavallino, in provincia di Lecce, per discutere sul problema dei rifiuti con i portavoce territoriali del M5S in Parlamento e del Comune interessato
Leggi di più
Interrogazione al ministero della Transizione ecologica su discarica Vergine di Lizzano (Taranto)
Leggi di più
In Italia è tornata di moda la caccia alle streghe. Lo sa bene il #Copasir, che con la sua lista di proscrizione ci riporta indietro nel tempo agli anni delle peggiori dittature. Prima la guerra ai no-vax, poi la lotta ai "putiniani d’Italia"
Leggi di più
Anche se la strada verso la transizione energetica è ancora lunga
Leggi di più
La Commissione speciale per la riconversione economica di Taranto si prepara a partire grazie all'ultima iniziativa messa in campo dal MiSE
Leggi di più
Non era facile peggiorare il contenuto già critico della bozza di decreto a cui le commissioni ambiente e attività produttive hanno dato parere favorevole, soprattutto su un tema così importante, ma Cingolani e il Governo Draghi ci sono riusciti!
Leggi di più
Qualche giorno fa davanti ai cancelli Ilva si è presentato il segretario Pd, Maurizio Martina. Che coraggio dopo il disastro combinato quando il suo partito era al governo!
Leggi di più
Con la norma su immunità contenuta nel dl Imprese non riteniamo che sia stato raggiunto il bilanciamento degli interessi tra impresa, cittadini e diritti costituzionali
Leggi di più