8,9 milioni per la ciclomobilità in Puglia

Oltre 8,9 milioni di euro da destinare alla Puglia dei complessivi 137,2 milioni di euro stanziati a livello nazionale per la progettazione e la realizzazione di ciclovie urbane, ciclo-stazioni e di altri interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina.

Abbiamo dato attuazione alla legge 2/2018 che finalmente dà alla bicicletta pari dignità degli altri veicoli. La legge prevede anche l'adozione del Piano nazionale della mobilità ciclistica, e finalmente con queste risorse l'obiettivo è più vicino e concreto dando fiato alla stesura e la cantierizzazione dei Biciplan per Comuni sopra i 50.000 abitanti. 

Dopo l'introduzione nel decreto legge Rilancio del bonus mobilità con lo sconto per l'acquisto di biciclette e monopattini elettrici e per l'abbonamento ai servizi di sharing e le modifiche al Codice della Strada - con l'introduzione delle corsie ciclabili e delle 'case avanzate', questo provvedimento dimostra la coerenza della nostra visione essendo in linea con la nostra stella polare sugli spostamenti sostenibili. 

È stato previsto anche un sistema di premialità per tutti quegli Enti che hanno già adottato o approvato il Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), inteso come strumento principale di pianificazione al cui interno è previsto il piano dei percorsi ciclabili, ed è stato utilizzato un principio di riequilibrio territoriale in favore delle regioni del sud Italia nella suddivisione delle risorse. 

Ulteriori 4,2 milioni di euro, poi, saranno utilizzati per la progettazione e realizzazione di velostazioni e altri parcheggi per biciclette per favorire l'intermodalità dei collegamenti nei poli universitari, nelle stazioni ferroviarie.

Il dettaglio dei Comuni pugliesi:

- Città metropolitana di Bari: 2,8 mln di euro
- Comune di Bari: 1,6 mln di euro
- Comune di Taranto: 697.882 euro
- Comune di Foggia: 536.455 euro
- Comune di Andria: 353.624 euro
- Comune di Lecce: 338.006 euro
- Comune di Barletta: 335.505 euro
- Comune di Brindisi: 308.001 euro
- Comune di Cerignola: 208.032 euro
- Comune di Manfredonia: 201.302 euro
- Comune di Trani: 198.155 euro
- Comune di Bisceglie: 196.026 euro
- Comune di San Severo: 186.003 euro

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 20/06/2020 - 10:38:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

23/02/22 - Il Governo e maggioranza vogliono far far pagare ai cittadini e alle piccole imprese, i profitti delle industrie inquinanti e delle multinazionali

Ho voluto chiarire ai cittadini italiani in diretta Tv che la volontà di Cingolani, del Governo italiano e dei partiti di maggioranza è quella di far pagare ai cittadini e alle piccole imprese, i profitti delle industrie inquinanti e delle multinazionali!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Patto per l'export, a Laricchia la delega per la Puglia

Oltre 1 mld di euro per rilanciare il marchio Italia

Leggi di più

Giovanni Vianello

15/02/22 - Triv: PiTESAI e bollette. Intervista a TRM

Intervista su Trivelle e AirGun in Puglia e Basilicata, rischio altissimo!

Leggi di più

Giovanni Vianello

07/03/22 - Decreto crisi Ucraina è incostituzionale!

Ritengo incostituzionale il DL “Crisi Ucraina” perchè prevede l’invio di armi ad uno stato dove c’è la Guerra e quindi in contrasto con l’art.11 della Costituzione primo comma (L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa ...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Miei emendamenti approvati al Milleproroghe per operai Ilva e portuali di Taranto!

Via libera delle commissioni Bilancio e Affari costituzuonali ai miei emendamenti collegati al decreto Milleproroghe e proposti a favore degli operai Ilva in Cigs e dei portuali Taranto!

Leggi di più

Giovanni Vianello

03/05/22 - Questo Governo ha fatto troppi danni, deve andare a casa! Il mio intervento in aula

Ho detto a Cingolani quello che pensano gli italiani, questo Governo ha fatto troppi danni, deve andare a casa!

Leggi di più

Giovanni Vianello

29/03/22 - Mobilità elettrica: Governo e maggioranza rallentano la transizione. Si può fare meglio!

Il Governo e la maggioranza non hanno avuto il coraggio per imprimere al Paese una marcia decisiva per diventare all’avanguardia in un mercato in crescita. Dobbiamo permettere ai cittadini e alle imprese una transizione veloce e sicura all’elettrico ma soprattuto a...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ex Ilva, Cingolani nega la proroga, dal 1^ luglio si spegne la batteria 12 della cokeria

Il Ministro Cingolani ha deciso di non avallare la richiesta di proroga

Leggi di più