Prima giornata di missione a Ferrara con Ecomafie

Non solo bonifiche e rigenerazione territoriale ma, nel corso di quattro panel differenti, abbiamo affrontato il tema della gestione delle risorse idriche, toccando sia l’aspetto legato alle conseguenze dei cambiamenti climatici sia il ruolo e soprattutto le prospettive dei consorzi di bonifica. Un incontro che mi è molto servito per comprendere alcune tra le maggiori problematiche a livello ambientale sofferte in Puglia, nota per essere una regione vittima di crisi idrica

Siamo passati poi a parlare di uno tra i temi cardine della nuova Green Deal del Governo: l’economia circolare, tra innovazione, incentivi e riconversione dei territori. È chiaro come anche questo argomento abbia trovato attinenza a livello territoriale pugliese, dove subiamo le conseguenze di un piano rifiuti di emanazione regionale pieno di contraddizioni. 

La giornata è poi proseguita sempre al RemTech parlando di porti intelligenti, sostenibili a livello ambientale, innovativi e competitivi anche per ciò che riguarda la retroportualità. Anche questo, un tema molto caro al Tarantino che a breve raccoglierà le prime avvisaglie - spero tutte positive - della Zes Ionica. 

E poi ancora avanti con l’end of waste, ossia la fine del rifiuto attraverso il recupero totale dello scarto. Un’occasione per ragionare insieme rispetto a una linea da tempo perseguita dal ministero dell’Ambiente guidato dal nostro Sergio Costa che, qualche mese fa, ha varato un decreto per il recupero dei pannolini e che ha in cantiere ancora molti alti decreti da finalizzare. Attenzione peró, se da un lato gli EoW possono dare un impulso sano all’economia verde dall’altro bisogna fare attenzione e non permettere che alcuni processi inquinanti ne beneficino, quindi occhi aperti!

La giornata peró non si è svolta tutta al RemTech perché, tra una conferenza e l’altra, siamo andati con gli altri componenti della della delegazione Ecomafie a fare visita all’impianto di potabilizzazione delle acque di Pontelagoscuro gestito da Hera.

Stiamo approfondendo tantissimi temi molto utili al nostro percorso in Ecomafie, soprattutto sul fronte delle bonifiche, che in molto Sin italiani vanno avanti a rilento.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 19/09/2019 - 13:38:3


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Una settimana parlamentare intensa

Giorni produttivi a Montecitorio, una proposta di legge e due decreti approvati per ristabilire gustizia, verità, equità e qualità della vita

Leggi di più

Giovanni Vianello

Integrazione salariale lavoratori cassintegrati ILVA in A.S.

Presentato emendamento a mia prima firma in legge di Bilancio

Leggi di più

Giovanni Vianello

In Bilancio investiamo 420 mln per incentivare l'acquisto di auto a basse emissioni

Continuiamo la nostra rivoluzione in chiave sostenibile

Leggi di più

Giovanni Vianello

Buoni spesa, le comunicazioni dei Comuni del Collegio PUGLIA 3

Tutte le informazioni in un unico documento

Leggi di più

Giovanni Vianello

Su dissesto idrogeologico uscire dalla logica dell'emergenza

Serve pianificazione e programmazione sotto un'unica regia politica. Grazie al provvedimento sul riordino dei Ministeri tutto questo sarò possibile perchè l'Ambiente riacquisisce la sua competenza originaria. Oggi a Ginosa dopo cinque anni dalla tremenda ...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Presentato emendamento al dl Rilancio per portare le colonnine di ricarica elettrica in autostrada

Un emendamento del M5S al dl Rilancio si propone di risolvere uno stallo durato per troppo tempo!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Milleproroghe, ok a emendamento su allungamento tempi CNAPI e Seminario

Con l’approvazione del mio emendamento al dl Milleproroghe si triplicano i tempi della consultazione pubblica sulla CNAPI e si allunga il periodo di confronto del Seminario nazionale

Leggi di più

Giovanni Vianello

18/01/22 - Tassonomia Eu: Governo italiano si sottomette agli altri Stati, Cingolani si dimetta!

L’imbarazzante audizione del Ministro Cingolani in Parlamento rivela come la transizione ecologica in realtà sia solo una finzione ecologica.

Leggi di più