Non solo bonifiche e rigenerazione territoriale ma, nel corso di quattro panel differenti, abbiamo affrontato il tema della gestione delle risorse idriche, toccando sia l’aspetto legato alle conseguenze dei cambiamenti climatici sia il ruolo e soprattutto le prospettive dei consorzi di bonifica. Un incontro che mi è molto servito per comprendere alcune tra le maggiori problematiche a livello ambientale sofferte in Puglia, nota per essere una regione vittima di crisi idrica.
Siamo passati poi a parlare di uno tra i temi cardine della nuova Green Deal del Governo: l’economia circolare, tra innovazione, incentivi e riconversione dei territori. È chiaro come anche questo argomento abbia trovato attinenza a livello territoriale pugliese, dove subiamo le conseguenze di un piano rifiuti di emanazione regionale pieno di contraddizioni.
La giornata è poi proseguita sempre al RemTech parlando di porti intelligenti, sostenibili a livello ambientale, innovativi e competitivi anche per ciò che riguarda la retroportualità. Anche questo, un tema molto caro al Tarantino che a breve raccoglierà le prime avvisaglie - spero tutte positive - della Zes Ionica.
E poi ancora avanti con l’end of waste, ossia la fine del rifiuto attraverso il recupero totale dello scarto. Un’occasione per ragionare insieme rispetto a una linea da tempo perseguita dal ministero dell’Ambiente guidato dal nostro Sergio Costa che, qualche mese fa, ha varato un decreto per il recupero dei pannolini e che ha in cantiere ancora molti alti decreti da finalizzare. Attenzione peró, se da un lato gli EoW possono dare un impulso sano all’economia verde dall’altro bisogna fare attenzione e non permettere che alcuni processi inquinanti ne beneficino, quindi occhi aperti!
La giornata peró non si è svolta tutta al RemTech perché, tra una conferenza e l’altra, siamo andati con gli altri componenti della della delegazione Ecomafie a fare visita all’impianto di potabilizzazione delle acque di Pontelagoscuro gestito da Hera.
Stiamo approfondendo tantissimi temi molto utili al nostro percorso in Ecomafie, soprattutto sul fronte delle bonifiche, che in molto Sin italiani vanno avanti a rilento.
L'emendamento all'articolo 41 del decreto emergenze è di buon senso, oltre a porre finalmente un limite agli idrocarburi nei fanghi usati come fertilizzanti, poniamo limiti anche ad altre sostanze
Leggi di più
Sono stato relatore in commissione ambiente per le parti di competenza contenute nel dl Rilancio, tra poche ore esprimeremo il nostro parere
Leggi di più
Insieme alla candidata Presidente della Regione Puglia per il M5S, Antonella Laricchia
Leggi di più
Il Pd non si smentisce nemmeno sul dl Crescita, un esempio della loro inefficacia dal punto di vista ambientale è la presentazione dell’emendamento a prima firma Boccia che propone la decarbonizzazione entro il 2040
Leggi di più
secondo i dati pubblicati sul sito del Ministero della Transizione ecologica nei primi 5 mesi del 2022 l’Italia ha esportato 1,4 miliardi di metri cubi di gas, stabilendo un nuovo record di esportazione in pochi mesi, praticamente lo stesso quantitativo di gas esportato ...
Leggi di più
Facciamo chiarezza: il Movimento 5 Stelle è da sempre contro le trivelle e gli airgun e sempre lo sarà. Sono disgustato dalle balle del Presidente Emiliano, del Pd e degli alleati Verdi. Dimostrano disonestà intellettuale!
Leggi di più
No in Puglia e Basilicata
Leggi di più