Puglia terza regione italiana per numero di assunti con il RdC!

Gli effetti positivi del Reddito di Cittadinanza arrivano soprattutto in Puglia, che si piazza al terzo posto tra le regioni italiane, dopo Sicilia e Campania, per il maggior numero di occupati grazie alla misura introdotta dal MoVimento 5 Stelle. Riduciamo la disuguaglianza sociale anche in Puglia con i nuovi 4.307 assunti tramite il RdC: in questa maniera stiamo dimostrando che il Reddito di Cittadinanza colma un vulnus del nostro sistema di welfare e delle politiche del lavoro.

L’istituto di previdenza italiano - pubblicando il report nazionale su Rdc e PdC tra aprile 2019 e gennaio 2020 - ci rivela che il totale dei beneficiari pugliesi sia del Reddito che della Pensione di Cittadinanza per quanto riguarda il numero di nuclei coinvolti è 97.483, le persone coinvolte sono invece 243.732, e infine l’importo medio mensile è pari a 508,13 euro. 

Se andiamo a leggere singolarmente le cifre del Reddito, vediamo che il numero dei nuclei coinvolti in Puglia si aggira sugli 87.517, il numero delle persone invece sulle 232.086, infine l’importo medio mensile - espresso sempre in euro - è di 539,55.

Sulle cifre che riguardano unicamente la Pensione di Cittadinanza, sempre per ció che riguarda la Puglia: è 9.966 il numero dei nuclei coinvolti, sono 11.646 le persone e 239,13 euro l’importo medio mensile.

Mi accodo all’appello già lanciato dal M5S ai sindaci italiani, e in questo caso pugliesi, per attivare al più presto i progetti di pubblica utilità previsti dalla legge istitutiva della misura. Nella provincia di Taranto, ad esempio, il comune di Ginosa - guidato dal M5S - è stato prodromo nella stesura dei PUC, permettendo così ai beneficiari residenti di prestare servizio a favore della comunità per almeno 8 ore settimanali, estendibili a 16. Per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza adempiere alle attività previste dai PUC avviati dal comune di residenza è un obbligo, la pena è la perdita del beneficio stesso, mentre per l’Amministrazione comunale la misura è a costo zero.


 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 24/02/2020 - 11:50:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Taranto: Mittal, Emiliano, Boccia e Forza Italia

Vi dico la mia riguardo le notizie e dichiarazioni che si sono rincorse in questi giorni su Taranto ed ex Ilva...

Leggi di più

Giovanni Vianello

23/02/22 - Il Governo e maggioranza vogliono far far pagare ai cittadini e alle piccole imprese, i profitti delle industrie inquinanti e delle multinazionali

Ho voluto chiarire ai cittadini italiani in diretta Tv che la volontà di Cingolani, del Governo italiano e dei partiti di maggioranza è quella di far pagare ai cittadini e alle piccole imprese, i profitti delle industrie inquinanti e delle multinazionali!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Tempa Rossa, MiTE diffida Eni e dà parere negativo a Total per carenze ambientali

Il mio intervento di replica in Aula nell'ambito della discussione dell'interpellanza urgente su Tempa Rossa

Leggi di più

Giovanni Vianello

11/05/22 - Il Gasdotto EastMed è inutile dal punto di vista economico, tecnico, geopolitico ed energetico.

Il Gasdotto EastMed è inutile dal punto di vista economico, tecnico, geopolitico ed energetico.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Nel Tarantino due foci su cinque risultano inquinate

Il nuovo monitoraggio di Goletta Verde - Legambiente sullo stato di salute del mare in Puglia ha rilevato che nella provincia di Taranto sono due i siti inquinati, di cui uno in maniera anche grave

Leggi di più

Giovanni Vianello

07/07/22 - Ho votato orgogliosamente NO alla fiducia al Governo Draghi!

Un Governo che propone rigassificatori senza tutele ambientali e per la salute della popolazione, che agevola una pessima gestione dei rifiuti nella Capitale, che agevola centrali a carbone e raffinerie, che continua a dare miliardi alle multinazionali delle fonti fossili ment...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Nella Bilancio 2020 nessun rifinanziamento per lavoratori Ilva in CIGS

Presenteró un emendamento affinchè questa importante integrazione salariale

Leggi di più

Giovanni Vianello

Piano Invasi, firmato da Conte il DPCM, 260 mln di euro totali

Parliamo di un primo stanziamento di 260 milioni di euro totali che sarà erogato alle Regioni per finanziare 57 interventi in tutto: 18 di progettazione e 29 anche di realizzazione sull’intero territorio nazionale

Leggi di più