Sono molto contento che il ministero dell’Ambiente guidato dal Ministro Sergio Costa abbia accolto la richiesta di revisione dell’AIA per l’ex Ilva proposta dal sindaco di Taranto. È un passo importante che in tanti aspettavano, anche perché tale decisione rinvigorisce la valenza della Valutazione del Danno Sanitario, strumento che deve necessariamente essere reinterpretato in senso preventivo. Abbiamo raggiunto un ulteriore obiettivo per la diversificazione economica del territorio tarantino, ora procederò con maggiore forza per supportare la modifica in senso preventivo della VDS contenuta del DM 2013, per cui i Ministeri della Salute e dell’Ambiente stanno già lavorando.
La componente sanitaria - nevralgica all’interno della VDS - ha già rappresentato il leit motiv del riesame AIA predisposto con decreto dal ministero dell’Ambiente, ora questo strumento dovrà essere riequilibrato con l’aspetto ambientale, riconsiderando la rettifica in senso preventivo.
Il mio commento alla sentenza del Tar del Lazio secondo il Piano ambientale di Ilva non deroga dalle norme previste per la bonifica dei siti inquinati
Leggi di più
Depositata una interrogazione parlamentare sulla discarica Linea Ambiente di Grottaglie mentre a nella provincia di Taranto, l'Ente provinciale continua ad autorizzare raddoppi e sopralzi per siti di smaltimento rifiuti. Ultimo disco verde per Appia Energy
Leggi di più
Straordinaria manifestazione a Piombino contro l’arroganza di Draghi e Cingolani che vogliono legarci per altri 20 anni alle fonti fossili imponendo un Rigassificatore galleggiante senza Valutazione Impatto Ambientale (subordinata al parere dell’Europa) e garantend...
Leggi di più
Le chiacchiere che stanno alimentando il dibattito sull' Ilva da parte del premier #Draghi sono davvero l’ennesimo ritorno dell'uguale. Si continua a parlare di rilancio di produzione ma non si risolvono i problemi sanitari e ambientali, ritornano puntualmente le...
Leggi di più
Intervista sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Leggi di più
Il Pd non si smentisce nemmeno sul dl Crescita, un esempio della loro inefficacia dal punto di vista ambientale è la presentazione dell’emendamento a prima firma Boccia che propone la decarbonizzazione entro il 2040
Leggi di più
Una delle diverse criticità del PiTESAI di Cingolani e Draghi, che tra le altre, lo rendono quasi inutile è l’individuazione delle “aree potenzialmente idonee” che NON sono previste nella legge istitutiva ma una invenzione del MITE del Draghista...
Leggi di più
Quando le discariche sono vicine all'esaurimento succede una cosa molto strana: il gestore fallisce o cambia. È il caso della discarica Li Cicci di Manduria o della Vergine a Lizzano
Leggi di più