Due soluzioni per superare lo stallo istituzionale

Lo ha dichiarato nel corso di una diretta facebook: "Questa è la proposta che sento di poter avanzare, e lo dico prima di tutto a voi, cittadini, prima di qualsiasi altro", ha detto Luigi Di Maio sul social, mentre voci e retroscena si rincorrevano sulle sorti del governo che probabilmente nascerà. Un Esecutivo che si potrà formare sulla base dell'idea portata avanti dal Movimento 5 Stelle: un altro profilo, di uguale caratura al professor Savona, che possa aggiungersi alla squadra indicata dei ministri, con il ruolo di responsabile dell'Economia. Oppure, in alternativa, voto subito, senza minimamente prendere in considerazione la possibilità di accettare un governo tecnico, l'ennesimo non scelto dagli italiani.

Per questo la manifestazione pacifica #IlMioVotoConta si terrà a Roma il prossimo 2 giugno, festa della Repubblica, in cui si ribadirà l'importanza e il valore delle nostre scelte. Se lo faremo con la consapevolezza di andare a elezioni il prima possibile o con la forza adatta a rimettere in piedi un governo per cui la lista dei ministri c'era già, non dipende del tutto da noi. Lo sapremo nelle prossime ore, quel che è certo è che il Movimento 5 Stelle ha sempre dimostrato di voler fortemente tenere fede alle parole spese in campagna elettorale: la qualità di vita degli italiani al primo posto. Prima attraverso un contratto di governo che fosse espressione del programma proposto alle Politiche 2018, un accordo tra due forze politiche alternative ma pronte a impegnarsi per dare soluzione ai problemi dei cittadini: futuro per giovani e famiglie, contrasto alla povertà e alla disoccupazione, sicurezza e giustizia equa, riduzione degli squilibri territoriali, protezione delle imprese e rafforzamento dell'innovazione, infrastrutture, salvaguardia dell'ambiente, ecc. Successivamente con lo strumento di un Esecutivo che fosse garante del contratto stesso, una persona terza, ossia Giuseppe Conte che Luigi Di Maio ha espressamente richiamato all'attenzione del pubblico con la diffusione della sua ultima proposta.

Nel corso dell'ultima assemblea congiunta dei parlamentari M5S, il nostro capo politico ha ribadito che: "Il tema non è mai stato Savona in quanto tale ma persone con la stessa capacità di andare a contrattare a livello europeo. Savona era un punto di caduta tra il M5S e la Lega, il Mef non è mai stato in quota Lega, abbiamo deciso insieme il profilo del ministro dell'Economia. La battaglia non è con il Quirinale, tra il bene del M5S e il bene del Paese abbiamo sempre cercato di mettere prima l'obiettivo di stare in questa legislatura per cambiare le cose. Ci proveremo ancora, aspettiamo una risposta dalla sulla proposta che abbiamo fatto".

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 31/05/2018 - 09:33:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

19/05/22 - Animali: pene più severe contro violenza

Oggi con la collega Emanuela Corda abbiamo partecipato ad una manifestazione colorata e pacifica organizzata da Enrico Rizzi, attivista per gli animali, alla quale erano presenti manifestanti di tutte le eta' per chiedere l'inasprimento delle pene nei confronti di chi ...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Taranto, domenica aggrediti verbalmente. Un atto di censura contro di noi

La seconda parte dell'intervista rilasciata all'AdnKronos, nota agenzia di informazione italiana, su Ilva e in merito ai fatti della passata domenica a Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Circa 38mila euro per didattica digitale in 19 scuole superiori del Tarantino

Grazie a un decreto ministeriale firmato nella giornata di ieri dalla Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, sarà possibile concedere alle scuole secondarie di secondo grado ulteriori 3,6 milioni di euro a livello nazionale

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, la sentenza del Consiglio di Stato non cambia nulla

La VDS (Valutazione del Danno Sanitario) sancisce che l’Ilva è insostenibile: chiudere l'area a caldo!

Leggi di più

Giovanni Vianello

08/02/22 - Nucleare e Gas: Draghi riferisca in Parlamento, Mozione di sfiducia su Cingolani!

Sono intervenuto in aula chiedendo al Presidente del Consiglio Mario Draghi di rifrire in Parlamento sulla posizione espressa dal governo italiano in merito alla tassonomia verde, contro l'indicazione dei referendum.

Leggi di più

Giovanni Vianello

01/06/22 - Guerra Ucraina, troppe arme finite in mano a criminali e terroristi.

Lo avevo dichiarato dal primo giorno in aula (potete rivedere i video pubblicati in questa pagina), non ci voleva la sfera di cristallo per prevedere che parte delle armi inviate in Ucraina sarebbero finite nei circuiti della criminalità organizzata e del terrorismo.

Leggi di più

Giovanni Vianello

03/05/22 - Questo Governo ha fatto troppi danni, deve andare a casa! Il mio intervento in aula

Ho detto a Cingolani quello che pensano gli italiani, questo Governo ha fatto troppi danni, deve andare a casa!

Leggi di più

Giovanni Vianello

20/04/22 - Ordine di estrazione negli Usa per Assange, il giornalismo libero rischia di morire

Con l’ordine formale di estradizione negli Usa per Julian Assange emesso dalla Westminster Magistrates Court di Londra sta per morire definitivamente il giornalismo libero

Leggi di più