Con l’ok definitivo abbiamo scelto di bilanciare per Taranto i diritti alla salute, all’ambiente e al lavoro

Davanti al principio costituzionale dell’uguaglianza formale e sostanziale al cospetto della legge, tutti dovrebbero essere d’accordo. Difronte a eventi di malattia e morte causati dall’industria a scapito dei cittadini e dei lavoratori, tutti dovrebbero scegliere di tutelare prima di ogni cosa la salute. Lo hanno fatto a Trieste, ancora prima a Genova, chiudendo o predisponendo la chiusura delle aree a caldo degli stabilimenti siderurgici, mantenendo le aree a freddo e tutelando i livelli occupazionali.

A Taranto invece, l’opposizione vuole tenere ancora sotto scacco l’ambiente e la salute, schiacciando i suoi cittadini e i lavoratori sotto una spregevole forma di razzismo ambientale e   continuando a mentire sulla presenza nel contratto dell’immunità penale. Questo è falso!

Taranto libera: lo abbiamo gridato per anni nelle piazze, lo abbiamo spiegato alla nostra maggioranza quando siamo riusciti a far sopprimere l’articolo 14 del dl Salva Imprese che tentava di reintrodurre lo scudo penale a favore del gestore Arcelor Mittal. Con l’approvazione definitiva del Salva Imprese, oggi finalmente viene cancellata l’immunità: lo Stato ha scelto di non farsi ricattare da una multinazionale straniera.

Ora che questo passo è compiuto, andrò avanti chiedendo la tutela della salute e dei livelli occupazionali, che ormai è noto non possano essere garantiti portando avanti questo modello anacronistico che per decenni ha devastato il capoluogo ionico. Scelgo l’equilibrio e l’uguaglianza davanti alla legge, voglio per i cittadini e i lavoratori di Taranto il bilanciamento tra i diritti alla salute, all’ambiente e al lavoro e voglio che finalmente la mia città possa tornare a vivere senza sottostare ad alcun ricatto occupazionale, sperando in un futuro diverso da quello imposto decenni fa!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 31/10/2019 - 17:09:3


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

04/03/22 - Centrale nucleare Zaporizhzhia e la guerra: un'altra dimostrazione del perché il nucleare è pericoloso!

Mentre il mondo si divide tra filo-Nato e filo-russi su chi sia stato ad attaccare la centrale nucleare di Zaporizhzhia, pochi si accorgono che l’unica realtà inconfutabile è che non esiste il ‘nucleare sicuro’, lo ripeterò all’infi...

Leggi di più

Giovanni Vianello

17/12/21 - Intervista sulla rivista “L’Indipendente” privatizzazione servizi pubblici. Cosa sta succedendo?

intervista sulla rivista “L’Indipendente” dove spiego come il Governo Draghi stia procedendo un passo dietro l’altro alla privatizzazione dei servizi pubblici locali a cominciare dall’Acqua

Leggi di più

Giovanni Vianello

Interrogazione a MiBACT su tempi e sede Soprintendenza subacquea a Taranto

È necessario che il MiBACT adotti tutte le azioni necessarie per garantire la piena e pronta operatività della Soprintendenza nazionale per il patrimonio subacqueo nella città di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Taranto Resisti!

Ieri il ministro del Mise e del Lavoro Di Maio ha accolto al Ministero numerose associazioni cittadine in un incontro che aveva l'obiettivo di fare un quadro sulla situazione di Taranto legata al grande siderurgico

Leggi di più

Giovanni Vianello

28/06/22 - DL AIUTI RIGASSIFICATORI: PERICOLOSA NORMA DEL GOVERNO E MAGGIORANZA. TUTTO IL SUPPORTO POSSIBILE AI CITTADINI DI PIOMBINO.

E’ raccapricciante l’atteggiamento del Governo che nelle commissioni bilancio e finanze ha espresso parere contrario ai nostri emendamenti presentati al DL aiuti sull’art.5 dedicato ai rigassificatori galleggianti. Il Governo vorrebbe, previo avvallo della Co...

Leggi di più

Giovanni Vianello

18/05/22 - Basta chiacchiere e propaganda su bonus 110%

Basta chiacchiere e propaganda su bonus 110%, si voti un emendamento per la proroga della misura e la cessione del credito, se non passa anche la maggioranza non voti la fiducia, vediamo chi ci sta! Il mio intervento alla manifestazione per lo sblocco della cessione dei cre...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dissesto idrogeologico in Puglia, la mia replica alle dichiarazioni dell'assessore Giannini

I 100 milioni per gli interventi di mitigazione del dissesto sono bloccati? Vaneggiamenti strumentali da parte dell'assessore pugliese Giannini

Leggi di più

Giovanni Vianello

Passo in avanti di Melucci ma non ancora sufficiente, serve maggior coraggio

Vi spiego ciò che penso dell'audizione del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, in commissioni congiunte Ambiente e Attività produttive della Camera di martedì scorso

Leggi di più