Leggeremo nel merito la sentenza di primo grado nell'ambito del processo Ambiente Svenduto, ma quello che ad oggi possiamo dire è che l’Ilva ha rappresentato, e rappresenta ancora oggi, una vergogna di Stato!
La sentenza ci descrive una criminosa condotta da parte dei politici, tra condannati e prescritti, e dei tecnici coinvolti, sia i consulenti privati che di enti pubblici. Nessuno provi a giustificare tale operato, nessuno si nasconda dietro l’interesse strategico degli impianti che ancora oggi non è stato dimostrato.
Un Paese civile chiuderebbe subito gli impianti inquinanti, ma in Italia purtroppo il susseguirsi di Ministri inadatti al ruolo ha permesso la continuità produttiva: una posizione ideologica che dimostra la miopia politica e una mancanza di lungimiranza a tutti i livelli, a danno dei cittadini e dei lavoratori di Taranto.
Sono poi costretto a ribadire che, ancora oggi, vengono commessi gli stessi errori, seguendo la solita sbagliata narrazione dell’ecocompatibilità.
Ad esempio nel Pnrr la cosiddetta riconversione industriale prevista anche per lo stabilimento siderurgico di Taranto è altro fumo negli occhi.
Quando e se verranno modificati, con ulteriori proroghe, sia l’AIA che il Piano ambientale, la produzione con altiforni sarà di circa 6 milioni di tonnellate, e di circa 2 milioni di tonnellate quella con forno elettrico, il quale lavorerà il prodotto in uscita dal DRI a partire dal 2026. Se invece l’AIA e il piano ambientale non cambieranno, la produzione prevista sarà di 8 milioni di tonnellate ad altiforni dal 2023.
C’è un territorio intero che reclama una svolta vera, come ad esempio quella accaduta a Genova, e non un ulteriore sperpero di denaro pubblico per far continuare a produrre il mostro. L’accordo di programma che prevede la chiusura dell’area a caldo e la riconversione economica del territorio è l’unica strada percorribile per garantire un futuro diverso a Taranto.
A causa della discutibile e tardiva gestione sui campi boa che permettono l’ormeggio alle navi e alle barche, fondamentali per preservare dagli ancoraggi le praterie di Posidonia che sono un habitat protetto prioritario, alle Isole Tremiti anche quest’anno come l&r...
Leggi di più
Grazie al nostro taglio degli stipendi parlamentari, le scuole italiane potranno presentare entro il 15 gennaio progetti per promuovere la sostenibilità tra le nuove generazioni!
Leggi di più
Presentazione del programma del MoVimento 5 Stelle per le Europee 2019, per cui si voterà il prossimo 26 maggio
Leggi di più
Approvata la Relazione dalla commissione Ecomafie
Leggi di più
Sono state confermate le criticità espresse dal ministero dello Sviluppo economico e già rilevate dall'Anac sulla legittimità della gara, la stessa infatti risulta viziata da eccesso di potere a danno dei cittadini
Leggi di più
Facciamo chiarezza: il Movimento 5 Stelle è da sempre contro le trivelle e gli airgun e sempre lo sarà. Sono disgustato dalle balle del Presidente Emiliano, del Pd e degli alleati Verdi. Dimostrano disonestà intellettuale!
Leggi di più
Da lunedì inizierà nell’Aula della Camera la discussione delle proposte di legge per l’istituzione della commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, anche grazie all’impegno del gruppo M5S Ambiente
Leggi di più
Il Pd non si smentisce nemmeno sul dl Crescita, un esempio della loro inefficacia dal punto di vista ambientale è la presentazione dell’emendamento a prima firma Boccia che propone la decarbonizzazione entro il 2040
Leggi di più