Litoranea ionico-salentina: regno dell'abusivismo

La litoranea ionico salentina è il regno dell’abusivismo. Lo testimoniano le numerose segnalazioni fotografiche pervenute da alcuni cittadini nel corso della stagione estiva. Nel mese di agosto ho inviato a tutte le autorità competenti, tra cui il Noe, la Capitaneria di porto di Taranto e la Soprintendenza (che ha provveduto con sollecitudine a fare richiesta al Comune di trasmettere copia dei pareri paesaggistici rilasciati), un esposto con il quale chiedo di verificare se il ‘degrado’ riscontrato lungo la litoranea tarantina, in particolare in zona Torretta e Torre Sgarrata, rientri tra i termini previsti dalle regole e dalle concessioni rilasciate in ambito comunale.

Nei pressi della spiaggia denominata della Torretta sembrerebbe esserci un’area di parcheggio che permette agli avventori di parcheggiare a ridosso di alcune dune costiere. Queste ultime, oltre a rappresentare un patrimonio da tutelare, costituiscono l’habitat prediletto per numerose specie vegetali e animali, che di certo non gradiscono la presenza di pneumatici e gas di scarico.

Inoltre all’interno dell’esposto ho fatto presente che in alcuni lidi, a scopo d’intrattenimento, vengono utilizzati dei cannoni spara sapone che sotto forma di schiuma impatterebbe sulla sabbia e presumibilmente si riversa in mare.

Sempre sulla scia dei parcheggi abusivi, in zona Torre Sgarrata troverebbero ristoro e alloggio roulotte e camper (da ció che risulta in sosta a ridosso degli scogli marini), anche attraverso la costruzione di gazebo mobili e altre attrezzature per il camping, posti sia fuori le aree di parcheggio abilitate.

E poi il malcostume di parcheggiare sulle dune o di lasciare rifiuti ingombranti a ridosso dei cassonetti posti sulla strada provinciale, nonché, secondo un’analisi allegata all’esposto, la presenza di ammonio, nitrati e cloruri all’interno dell’acqua di falda. 

È evidente quanti e quali siano i punti critici, le cosiddette zone d’ombra delle nostre isole amministrative che invece dovrebbero essere valorizzate senza oltraggiare l’ambiente, che poi, in definitiva, è il punto di forza delle stesse, una reale attrattiva per tutti.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 04/09/2018 - 09:37:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Con il fattore di pressione buone notizie anche per la Puglia!

Finalmente il governo elaborerà un nuovo strumento atto a contenere il conferimento di rifiuti in discarica. Il cosiddetto 'fattore di pressione', la cui osservanza da parte delle regioni potrebbe portare grosse novità anche in Puglia e in parti...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Obiettivo stabilità: ecco cosa facciamo per la scuola nel decreto dignità

Con un emendamento all’articolo 4 del Decreto Dignità si fissa al 30 giugno 2019 il termine dei contratti a tempo determinato divenuti tali da tempo indeterminato

Leggi di più

Giovanni Vianello

Valorizzare il patrimonio mare. Le aree marine protette veicolo del turismo green

Ho organizzato un convegno alla Camera per il prossimo 23 luglio 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Nessun condono edilizio per Ischia, la verità è ben altro!

Ma quale condono edilizio per Ischia? Abbiamo previsto di fornire una risposta, attesa per oltre 15 anni, ai cittadini che hanno fatto istanza di condono nel 2003. La risposta, a prescindere se negativa o positiva, arriverà entro sei mesi

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ex Ilva, l'accordo è una vittoria del Pd sul M5S

Il reggente del M5S dovrebbe dimettersi

Leggi di più

Giovanni Vianello

21/12/21 COMMISSIONE ECOMAFIA: APPROVATA RELAZIONE SU DEPOSITO NAZIONALE DI RIFIUTI RADIOATTIVI.

La Commissione Parlamentare d’inchiesta Ecomafie ha approvato la “Relazione sulle procedure di localizzazione del Deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi” di cui sono il Relatore assieme alla collega Rossella Muroni e al Presidente Stefano Vignaroli.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Taranto, cuore della ricerca innovativa

Negli ambiti dell'energia solare e dell'economia circolare grazie allo stanziamento in Bilancio di nove milioni di euro complessivi per il triennio 2019-2021

Leggi di più

Giovanni Vianello

30 anni dell'AMP Tremiti, parteciperò anche io ai festeggiamenti

Vi racconto tutto quelle che mi aspetta nella mia due giorni di festeggiamenti alle Isole Tremiti. L'arcipelago quest'anno compie i 30 anni dell'istituzione dell'Area Marina Protetta

Leggi di più