Decreto dignità , la Waterloo del precariato

Il ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, ha definito il decreto la ‘Waterloo del precariato’, una definizione d’impatto per trasferire la grande portata del cambiamento che sta per avvenire per il lavoro in Italia!

Ma quali sono i temi che vengono affrontati dal decreto legge Dignità? Prima di tutto i contratti a termine, anche di somministrazione, i licenziamenti ingiustificati, le delocalizzazioni, il divieto della pubblicità del gioco d’azzardo e misure per la semplificazione fiscale. È necessaria però una premessa: il Governo continuerà a lavorare per cercare di favorire le assunzioni stabili, il decreto rappresenta un segnale forte per contrastare il precariato e tutelare le giovani generazioni. Il secondo step da affrontare e risolvere sarà ovviamente quello di favorire le assunzioni stabili e contestualmente abbassare il costo del lavoro per gli imprenditori.  

Per troppo tempo alcune imprese hanno considerato i lavoratori come oggetti, da usare e poi buttare quando non facevano più comodo, abusando ripetutamente dei contratti a termine e lasciando le famiglie nell’insicurezza sul loro futuro. Il lavoro precario influisce direttamente e negativamente non solo sulla vita privata delle persone, ma anche sull’economia del Paese. Per questo è stata dichiarata guerra al precariato, ormai i contratti a termine hanno vita breve, senza una giusta causa infatti non potranno avere una durata superiore a 12 mesi, rispetto ai 36 mesi previsti dalla precedente normativa.

Dopo i 12 mesi, il contratto a termine si può rinnovare soltanto per un massimo di ulteriori 12 mesi, ma con l’obbligo di indicare la causale. La durata massima in presenza quindi di una giusta causa non può essere superiore a 24 mesi. Una tutela che abbiamo voluto estendere anche ai lavoratori interinali, in particolare viene introdotta per questa tipologia contrattuale il vincolo della causale e la normativa prevista per i rinnovi e per le proroghe. Inoltre il termine per impugnare il contratto, attualmente di 120 giorni, viene esteso fino a 180 giorni. L’obiettivo è rendere sempre più costoso il ricorso al contratto a termine.

Con il decreto Dignità inoltre diciamo basta ai licenziamenti selvaggi, il provvedimento varato dal CdM prevede infatti un aumento del 50% dell’indennizzo per i lavoratori ingiustamente licenziati, ossia, dagli attuali 4 mensilità si passa ad un minimo di 6. In caso di licenziamento ingiustificato l’indennizzo per il lavoratore può arrivare fino a 36 mensilità. In poche parole, più tutele per i lavoratori senza penalizzare gli imprenditori onesti.

Capitolo delocalizzazioni verso una globalizzazione che sia intelligente. Chi sfrutta lo Stato, prendendo soldi pubblici e delocalizzando in Europa, deve restituire tutto fino all’ultimo centesimo, più gli interessi. Per chi delocalizza fuori dall’Unione europea, scattano anche le sanzioni fino a 4 volte l’importo ricevuto. Chi licenzia entro 5 anni da quando ha ricevuto un finanziamento pubblico, lo deve restituire o tutto o in parte.

Il decreto mira inoltre a contrastare il grave fenomeno della ludopatia, vietando la pubblicità di giochi o scommesse con vincite in denaro. Questo perché l’Italia è il paese europeo dove si ‘azzarda’ di più, e il quarto al Mondo. Un record di sicuro negativo che va debellato attraverso lo stop alla pubblicità e alle sponsorizzazioni del gioco d’azzardo su qualunque mezzo (stampa, televisione, radio, internet). La misura prevede anche delle sanzioni pecuniarie consistenti che non possono essere inferiori in ogni caso a 50 mila euro per ogni violazione commessa e del 5% del valore della sponsorizzazione. 

Ma non finisce qui perché le lobby del settore volevano che i contratti in essere valessero fino alla scadenza. Ci siamo accorti che alcuni di questi, legati alle concessioni, potevano avere una durata fino a 9 anni. Così al termine di un braccio di ferro abbiamo ottenuto una ulteriore restrizione: il periodo transitorio, per chi ha già contratti in essere firmati prima dell’emanazione del dl Dignità, durerà al massimo fino al 30 giugno 2019. 

Verranno finalmente introdotte  misure in materia di semplificazione fiscale, attraverso la revisione dell’istituto del cosiddetto ‘redditometro’ in chiave di contrasto all’economia sommersa, il rinvio della prossima scadenza per l’invio dei dati delle fatture emesse e ricevute (cosiddetto ‘spesometro’), nonché l’abolizione dello split payment sull’Iva solo per i professionisti, quindi nel dettaglio per le prestazioni di servizi rese alle pubbliche amministrazioni dai professionisti i cui compensi sono assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta o a titolo di acconto.

Ecco il comunicato stampa del Governo, redatto al termine del Consiglio dei Ministri

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 6'

Pubblicato il: 05/07/2018 - 14:21:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

19/02/22 - Bonifiche Taranto: riprendere al più presto dopo lo stallo di Draghi e Conte.

Si è svolto questa mattina presso la “Casa Impresa” di Taranto l’incontro tra i parlamentari ionici tra cui il deputato tarantino di Alternativa, Giovanni Vianello e le associazioni d’impresa AGCI AGRITAL TARANTO, AGRIPESCA TARANTO, CONFCOOPERATI...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Rimozione amianto da edifici pubblici, in Puglia arrivano 74 mln di euro!

Non c’è più tempo da perdere, gli ospedali e le scuole pubbliche vanno liberati dall’amianto, una fibra killer che attenta la nostra salute

Leggi di più

Giovanni Vianello

18/02/22 - PD, LEGA, M5S, FORZA ITALIA, LEU anche FRATELLI D’ITALIA hanno votato per finanziare con soldi pubblici le raffinerie

PD, LEGA, M5S, FORZA ITALIA, LEU anche FRATELLI D’ITALIA hanno sottoscritto e votato a favore di una mozione della Prestigiacomo per finanziare con soldi pubblici le raffinerie

Leggi di più

Giovanni Vianello

21/06/22 - Banca Popolare di Bari: Governo non adotterà fondo per tutelare azionisti.

Martedì 21 giugno il Ministero dell’Economia e Finanze ha risposto ad una mia interrogazione durante il question time in commissione affermando che non potrà adottare un fondo per salvaguardare i piccoli azionisti.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Verso le energie rinnovabili: basta nuove trivelle!

È online sulla piattaforma Rousseau del M5S la mia prima proposta di legge, pronta per essere commentata e migliorata da tutti voi. Parlo di trivelle o meglio di 'basta nuove trivelle'!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Tracimazione percolato nella discarica di Giovinazzo? Arrivata la risposta di Arpa Puglia

Ho richiesto ad Arpa Puglia e altri enti competenti in materia ambientale di intervenire attraverso un sopralluogo che accerti lo stato della discarica San Pietro Pago di Giovinazzo. Ultimi aggiornamenti in calce all'articolo

Leggi di più

Giovanni Vianello

17/04/22 - Oggi più di ieri abbiamo bisogno di pace!

Giovanni Vianello

Bonifica Cemerad Taranto è tra impegni mozione 5S su deposito rifiuti radioattivi 

Al Governo chiediamo la rimozione dei restanti fusti radioattivi ancora presenti nel sito Cemerad di Statte in provincia di Taranto su cui non si può più perdere ulteriore tempo

Leggi di più