LA RISERVA DI TORRE GUACETO È A UN PASSO DAL SUO AMPLIAMENTO!
Lo ha confermato il Ministero, a cui ho chiesto informazioni anche sui controlli per prevenire gli incendi boschivi sempre a Torre Guaceto.
Ma trattiamo un tema alla volta:
LA RIPERIMETRAZIONE DELLA RISERVA
Quali zone interesserà?
Parliamo di un ampliamento dei confini nella zona di Punta Penna Grossa (Comune di Carovigno) e in quella di Apani (Comune di Brindisi), in modo che vengano compresi anche i confini del SIC Torre Guaceto e Macchia San Giovanni che è una Zona speciale di Conservazione
È UN’OPPORTUNITÀ
Attraverso l’ampliamento si potrà raggiungere il duplice obiettivo di salvaguardia degli habitat e di valorizzazione e rilancio in chiave turismo green!
L’ITER PER L’ALLARGAMENTO
È arrivato il sì di Ispra che ha asserito la valenza ambientale del l’allargamento e anche gli Enti locali si sono pronunciati in maniera favorevole rispetto a questa prospettiva. Ma per arrivare a finalizzare la riperimetrazione si dovrà esprimere il ministero dell’Ambiente con apposito decreto, dopo aver raggiunto un’intesa con la Regione e il parere della Conferenza Unificata. Insomma, un percorso amministrativo standard che però ora ha tutti i passaggi in chiaro per essere indirizzato!
Adesso passiamo all’annoso problema degli incendi boschivi:
Fate un passo indietro cliccando qui, perchè ve ne avevo già parlato...
LE NOVITÀ:
Il ministero dell’Ambiente ci fa sapere che i sindaci delle Amministrazioni comunali delle zone vicine alla Riserva Naturale di Torre Guaceto dovranno disporre un piano di protezione civile aggiornato che comprenda il rischio incendio, con le conseguenti misure di contrasto e il catasto delle aree colpite.
Inoltre il Consorzio di Torre Guaceto ha sottoscritto una Convenzione con l’ARIF per garantire la presenza di operatori antincendio per 12 ore, avviando intese anche con altre strutture regionali che potenzino i controlli nelle cosiddette Zone speciali di Conservazione.
Torre Guaceto non rappresenta solo un angolo di paradiso della provincia di Brindisi ma è un tesoro naturale inestimabile, bene comune di tutta la Puglia e dell’Italia intera!
Sono state confermate le criticità espresse dal ministero dello Sviluppo economico e già rilevate dall'Anac sulla legittimità della gara, la stessa infatti risulta viziata da eccesso di potere a danno dei cittadini
Leggi di più
L’audizione del Prefetto di #Taranto ha rivelato uno stato inquietante delle bonifiche e contestualmente si è compreso di un sostanziale disinteresse del Governo sull’argomento. Di fatto ci troviamo in una fase di stallo che ormai dura da 1 anno e mezzo
Leggi di più
Non possiamo che condividere la decisione del Ministro Costa che chiede approfondimenti sulla discutibile richiesta di Mittal di proroga di 14 mesi della prescrizione n.6 sulla copertura dei nastri trasportatori dell'ex Ilva.
Leggi di più
Si chiama IMPI ed è il nuovo IMU per le piattaforme petrolifere marine. Più risorse ai Comuni italiani interessati
Leggi di più
Mentre continua l’orribile guerra in territorio Ucraino - che ogni giorno sarà sempre più terribile - e giorno dopo giorno si alimenta il conflitto con l’invio da entrambe le parti di armi che ammazzeranno altre persone (civili e militari), gli Stati ...
Leggi di più
È una follia lasciare al lavoro migliaia di lavoratori in piena emergenza sanitaria
Leggi di più
La Regione Puglia è stata smentita, il sito di smaltimento rifiuti sito in località Palombara (Lizzano) verrà dato in mano a un privato che ha già un nome e cognome, Antonio Albanese, signore delle discariche in Puglia
Leggi di più
Facciamo il punto sulle misure a favore della riconversione economica di Taranto, con uno sguardo d'eccezione all'immunità penale per l'ex Ilva, la cui abrogazione è prevista nel dl Crescita. Nessun passo indietro!
Leggi di più