30 anni fa la strage di Capaci per mano della Mafia portò via il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Questa strage che, come quella di Via D’Amelio, ha segnato profondamente l’Italia, eppure ancora oggi si continua (grazie alla determinazione dei familiari e della società civile) ad indagare su queste stragi perché al di là degli esecutori materiali, rimangono fortissimi e validi dubbi che una parte deviata dello Stato sia corresponsabile di queste stragi.
Ricordo anche che all’inizio degli anni ‘90 Falcone fu osteggiato sia fuori ma anche dentro le istituzioni, da parte della politica, parte della magistratura e parte della Stampa dell’epoca.
Oggi tutti celebrano Falcone e Borsellino come eroi, ma ancora oggi i magistrati antimafia vengono troppo spesso lasciati soli a combattere contro la criminalità organizzata e a volte, ancora oggi, ricevono attacchi da parte di politicanti e scribacchini.
Ricordare, manifestare non serve a nulla se non siamo riusciti ad accogliere dentro noi stessi gli insegnamenti e le idee di questi magistrati che hanno dato la propria vita per difendere il Paese.
Rifiuta il compromesso morale.
Rifiuta il silenzio.
Falcone è vivo e lotta insieme a noi, le sue idee non moriranno mai!
La Camera dei Deputati ha toccato il punto più basso di questa legislatura, la stragrande maggioranza dei Deputati ha votato per l’invio di armi in Ucraina e per togliere i limiti di emissioni alle centrali a carbone con costi scaricati sulle bollette dei cittadin...
Leggi di più
Via libera votato all'unanimità
Leggi di più
Così come ha voluto il Governo, in commissione al Senato è stata approvata nel DL Energia la norma che scippa 150 milioni di euro dalle bonifiche delle aree escluse ex Ilva di Taranto per destinarle alla continuità produttiva dello stabilimento.
Leggi di più
Continua l’inchiesta della commissione Ecomafie sulla gestione dei rifiuti in tempi di emergenza Covid. Oggi abbiamo affrontato una interessante audizione con il Procuratore generale alla Corte di cassazione, Giovanni Salvi e il sostituto Procuratore generale alla Corte ...
Leggi di più
ODG SULLA CANNABIS RESPINTO DAL PD, LEGA, FORZA ITALIA, FRATELLI D’ITALIA, ART.1, CENTRISTI CON ASTENSIONE DEL M5S.
Leggi di più
Il Ministro Luigi Di Maio a Taranto è stato chiaro: l’immunità penale per i vertici Ilva - compresi i commissari straordinari - è stata abrogata attraverso l’introduzione di una norma nel dl Crescita. Un grande segno di discontinuità ris...
Leggi di più
Con le moifiche che abbiamo fatto in Bilancio, tutte le società petrolifere che hanno una concessione già attiva di coltivazione di petrolio sia in terraferma che in mare non avranno più alcuna quota gratuita
Leggi di più
È il risultato dell’ultimo stanziamento Miur a favore degli Enti locali
Leggi di più