30 anni fa la strage di Capaci per mano della Mafia portò via il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Questa strage che, come quella di Via D’Amelio, ha segnato profondamente l’Italia, eppure ancora oggi si continua (grazie alla determinazione dei familiari e della società civile) ad indagare su queste stragi perché al di là degli esecutori materiali, rimangono fortissimi e validi dubbi che una parte deviata dello Stato sia corresponsabile di queste stragi.
Ricordo anche che all’inizio degli anni ‘90 Falcone fu osteggiato sia fuori ma anche dentro le istituzioni, da parte della politica, parte della magistratura e parte della Stampa dell’epoca.
Oggi tutti celebrano Falcone e Borsellino come eroi, ma ancora oggi i magistrati antimafia vengono troppo spesso lasciati soli a combattere contro la criminalità organizzata e a volte, ancora oggi, ricevono attacchi da parte di politicanti e scribacchini.
Ricordare, manifestare non serve a nulla se non siamo riusciti ad accogliere dentro noi stessi gli insegnamenti e le idee di questi magistrati che hanno dato la propria vita per difendere il Paese.
Rifiuta il compromesso morale.
Rifiuta il silenzio.
Falcone è vivo e lotta insieme a noi, le sue idee non moriranno mai!
Taranto sarà la sede - unica in Italia - della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo!
Leggi di più
Garantita stabilità sociale durante pandemia
Leggi di più
I sigilli dei Carabinieri forestali sono arrivati all’Aseco di Ginosa, un impianto di compostaggio del gruppo Aquedotto Pugliese (controllato al 100% da Regione Puglia). Quello che è successo martedì mattina fonda i timori dei cittadini
Leggi di più
Il mio pezzo su «Il Corriere del Mezzogiorno» Puglia
Leggi di più
Qualche giorno fa una nota associazione ambientalista ha diffuso alcuni dati sull'inquinamento a Taranto su cui oggi Arpa è intervenuta, noi andiamo avanti su Valutazione del Danno Sanitario preventiva e per la rimozione dell'immunità penale
Leggi di più
Sono intervenuto in aula chiedendo al Presidente del Consiglio Mario Draghi di rifrire in Parlamento sulla posizione espressa dal governo italiano in merito alla tassonomia verde, contro l'indicazione dei referendum.
Leggi di più
Agiscono senza alcun mandato e rallentano la transizione ecologica
Leggi di più
Grazie a tutte e tutti, non male per averla organizzata in un paio di settimane!
L’unica nota sgradita è la narrazione di alcuni pseudo-giornalisti che oggi scrivono su Repubblica, Corriere della Sera, Affari Italiani, Huffington Post, il Giornale, il Secolo d...
Leggi di più