02/02/22 - Stallo bonifiche Taranto: dopo il flop di Conte e Turco bisogna ripartire! Chiesto incontro urgente al Ministro Carfagna!

Dopo la sostituzione della Dott.ssa Vera Corbelli, le attività di bonifica dell’area di crisi ambientale e quindi del Mar Piccolo sono in stallo e questo sta determinando, tra le numerose conseguenze, anche una crisi profonda nel settore della mitilicoltura, attività storica e fondamentale per il territorio tarantino e che a seguito di questa situazione rischia la scomparsa.

Recentemente si è parlato dello scippo ad opera del Governo Draghi delle risorse per le bonifiche della “aree escluse” in capo ai commissari Ilva AS per favorire la continuità produttiva del siderurgico ma il silenzio è calato su queste altre bonifiche che riguardano zone differenti. E' importante - continua Vianello - riportare l'attenzione anche su queste aree e risolvere le questioni che bloccano la prosecuzione delle attività di bonifica. Più volte ho denunciato l'impasse che si è creato a partire dalla scelta del Governo Conte II con Turco a guida del CIS, nel momento in cui hanno sostituito l'ex Commissario Dott.ssa Vera Corbelli con il Prefetto, persona stimata e pragmatica ma certamente non esperto dei temi legati alle bonifiche.

Da allora è passato quasi un anno e mezzo ma i lavori di bonifica si sono praticamente arrestati e non si conoscono le motivazioni. Ad Ottobre 2021 è scaduto il mandato del Commissario in carica pro tempore Demetrio Martino e da allora ho chiesto al governo, anche tramite interrogazioni parlamentari, la nomina del nuovo commissario straordinario dotato di conoscenza del territorio e di come compiere attività di bonifica in un’area così sensibile. Inoltre ho chiesto anche un incontro urgente con la Ministra Mara Carfagna con delega al CIS di Taranto, spero che il Governo non voglia abbandonare le bonifiche “dell’area di crisi ambientale” così come è intenzionato a fare con le “aree escluse” dell’ex Ilva, si tratterebbe dell’ennesimo gesto irresponsabile sulla pelle dei tarantini.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 04/02/2022 - 15:33:5


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Il piano della Regione Puglia sulla gestione dei rifiuti è irricevibile

La Regione Puglia ha presentato il piano regionale di gestione dei rifiuti come se fosse la porta di accesso all'economia circolare. Nell'articolo vi rivelo le più grosse criticità che ho riscontrato leggendo il progetto che di partecipato non ha nulla

Leggi di più

Giovanni Vianello

Strade e scuole in salvo anche in Puglia!

Grazie al finanziamento previsto dal decreto collegato alla Bilancio 2019 per ciò che riguarda le risorse a favore delle Province. In questo caso quelle appartenenti alle Regioni a Statuto ordinario. In arrivo in Puglia, solo per quest'anno, circa 16 mln di euro! Ma...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Torre Mattoni, recuperiamo le bellezze del territorio

Presenterò al più presto una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente per fare chiarezza sulla bellissima Torre Mattoni, una struttura antisaracena al momento non accessibile

Leggi di più

Giovanni Vianello

La provincia ionica pretende rispetto, anche a livello infrastrutturale

L’ennesimo scippo che le infrastrutture del territorio ionico hanno subito è un fatto indiscutibile

Leggi di più

Giovanni Vianello

Integrazione salariale lavoratori cassintegrati ILVA in A.S.

Presentato emendamento a mia prima firma in legge di Bilancio

Leggi di più

Giovanni Vianello

Discarica Vergine di Lizzano, inevasa da Regione la mia richiesta di chiarezza

Circa due settimane fa ho richiesto al Dipartimento regionale guidato dall'ingegner Valenzano di poter accedere agli atti riguardanti un incontro avvenuto a fine agosto sulla discarica Vergine di Lizzano

Leggi di più

Giovanni Vianello

La nuova sede del Consiglio regionale pugliese: uno spreco gigantesco

Il M5S Puglia ha impiegato un anno per approfondire la sua indagine sulla nuova sede del Consiglio regionale pugliese, un'opera pubblica molto dispendiosa e ad alto impatto ambientale

Leggi di più

Giovanni Vianello

21/05/22 - NO ALLA FIDUCIA AL GOVERNO DRAGHI. La mia dichiarazione di voto per conto di Alternativa

Abbiamo votato NO alla fiducia al governo Draghi! L'ultimo decreto per contrastare gli effetti della crisi ucraina contiene norme disastrose, che non rappresentano le volontà dei cittadini italiani.

Leggi di più