Dopo la sostituzione della Dott.ssa Vera Corbelli, le attività di bonifica dell’area di crisi ambientale e quindi del Mar Piccolo sono in stallo e questo sta determinando, tra le numerose conseguenze, anche una crisi profonda nel settore della mitilicoltura, attività storica e fondamentale per il territorio tarantino e che a seguito di questa situazione rischia la scomparsa.
Recentemente si è parlato dello scippo ad opera del Governo Draghi delle risorse per le bonifiche della “aree escluse” in capo ai commissari Ilva AS per favorire la continuità produttiva del siderurgico ma il silenzio è calato su queste altre bonifiche che riguardano zone differenti. E' importante - continua Vianello - riportare l'attenzione anche su queste aree e risolvere le questioni che bloccano la prosecuzione delle attività di bonifica. Più volte ho denunciato l'impasse che si è creato a partire dalla scelta del Governo Conte II con Turco a guida del CIS, nel momento in cui hanno sostituito l'ex Commissario Dott.ssa Vera Corbelli con il Prefetto, persona stimata e pragmatica ma certamente non esperto dei temi legati alle bonifiche.
Da allora è passato quasi un anno e mezzo ma i lavori di bonifica si sono praticamente arrestati e non si conoscono le motivazioni. Ad Ottobre 2021 è scaduto il mandato del Commissario in carica pro tempore Demetrio Martino e da allora ho chiesto al governo, anche tramite interrogazioni parlamentari, la nomina del nuovo commissario straordinario dotato di conoscenza del territorio e di come compiere attività di bonifica in un’area così sensibile. Inoltre ho chiesto anche un incontro urgente con la Ministra Mara Carfagna con delega al CIS di Taranto, spero che il Governo non voglia abbandonare le bonifiche “dell’area di crisi ambientale” così come è intenzionato a fare con le “aree escluse” dell’ex Ilva, si tratterebbe dell’ennesimo gesto irresponsabile sulla pelle dei tarantini.
È il risultato dell’ultimo stanziamento Miur a favore degli Enti locali
Leggi di più
Disco verde del Parlamento all'Esecutivo guidato da Conte con 350 si alla Camera e 171 al Senato. L’impegno del M5S non si è mai arrestato, continua sui territori per #AlziamoLaTesta tour in vista del voto per le Amministrative del prossimo 10 giugno
Leggi di più
Esprimo profonda preoccupazione per le perquisizioni a carico del giornalista Paolo Mondani e alla Redazione di Report per il lavoro di inchiesta sui nuovi scenari sugli autori della strage di Capaci
Leggi di più
In edicola troverete una mia intervista su TPI: Tutti i fallimenti di Cingolani
Leggi di più
L'Eni ha presentato due istanze di rinuncia per una concessione di coltivazione di idrocarburi (al largo dell’Emilia Romagna) e per un permesso di ricerca (al largo del Veneto)
Leggi di più
La Commissione Parlamentare d’inchiesta Ecomafie ha approvato la “Relazione sulle procedure di localizzazione del Deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi” di cui sono il Relatore assieme alla collega Rossella Muroni e al Presidente Stefano Vignaroli.
Leggi di più
Con un emendamento all’articolo 4 del Decreto Dignità si fissa al 30 giugno 2019 il termine dei contratti a tempo determinato divenuti tali da tempo indeterminato
Leggi di più