Dopo la sostituzione della Dott.ssa Vera Corbelli, le attività di bonifica dell’area di crisi ambientale e quindi del Mar Piccolo sono in stallo e questo sta determinando, tra le numerose conseguenze, anche una crisi profonda nel settore della mitilicoltura, attività storica e fondamentale per il territorio tarantino e che a seguito di questa situazione rischia la scomparsa.
Recentemente si è parlato dello scippo ad opera del Governo Draghi delle risorse per le bonifiche della “aree escluse” in capo ai commissari Ilva AS per favorire la continuità produttiva del siderurgico ma il silenzio è calato su queste altre bonifiche che riguardano zone differenti. E' importante - continua Vianello - riportare l'attenzione anche su queste aree e risolvere le questioni che bloccano la prosecuzione delle attività di bonifica. Più volte ho denunciato l'impasse che si è creato a partire dalla scelta del Governo Conte II con Turco a guida del CIS, nel momento in cui hanno sostituito l'ex Commissario Dott.ssa Vera Corbelli con il Prefetto, persona stimata e pragmatica ma certamente non esperto dei temi legati alle bonifiche.
Da allora è passato quasi un anno e mezzo ma i lavori di bonifica si sono praticamente arrestati e non si conoscono le motivazioni. Ad Ottobre 2021 è scaduto il mandato del Commissario in carica pro tempore Demetrio Martino e da allora ho chiesto al governo, anche tramite interrogazioni parlamentari, la nomina del nuovo commissario straordinario dotato di conoscenza del territorio e di come compiere attività di bonifica in un’area così sensibile. Inoltre ho chiesto anche un incontro urgente con la Ministra Mara Carfagna con delega al CIS di Taranto, spero che il Governo non voglia abbandonare le bonifiche “dell’area di crisi ambientale” così come è intenzionato a fare con le “aree escluse” dell’ex Ilva, si tratterebbe dell’ennesimo gesto irresponsabile sulla pelle dei tarantini.
A seguito delle audizioni in commissione Attività produttive sull’indotto Ilva, apprendiamo che Mittal continua a essere un cattivo pagatore, e inoltre l’atteggiamento irresponsabile di Arcelor Mittal si riversa anche sui lavoratori
Leggi di più
Per almeno due giorni la città di Taranto è stata inondata da gas proveniente dall'Eni. Ho provveduto subito a depositare una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente, richiedendo la possibilità di compiere una ispezione nella raffine...
Leggi di più
Sergio Costa riapre l'AIA dell'ex Ilva. Lo ha detto ieri nel corso dell’audizione in commissione Ambiente Camera. Andiamo avanti per Taranto e con ancora più vigore continuiamo a impegnarci per introdurre la Valutazione preventiva del Danno Sanit...
Leggi di più
È stato accolto dal governo, nell'ambito della discussione già conclusa alla Camera sul decreto Genova, il mio ordine del giorno sulla zona economica speciale jonica
Leggi di più
Con 301 voti favorevoli è passato alla Camera il provvedimento che rende trasparenti le elezioni, obiettivo principale della misura, che adesso passa al Senato, è quello di riavvicinare i cittadini alla politica e allo strumento elettorale
Leggi di più
Lunedì 9 luglio sono intervenuto per la prima volta nell'Aula di Montecitorio nell'ambito della discussione sulla pdl istitutiva della commissione d'inchiesta sui rifiuti. Leggi la mia relazione su Taranto e la sua provincia
Leggi di più
Mio emendamento approvato con riformulazione al Milleproroghe
Leggi di più
C'ero anche io questa mattina alla presentazione del nuovo rapporto rifiuti urbani di Ispra. Puglia e province pugliesi ben al di sotto della media nazionale registrata sulla raccolta differenziata e distanti dall'obiettivo del 65%
Leggi di più