PIANO INVASI, firmato il DPCM dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, relativo al primo stralcio del piano nazionale invasi, proposto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli.
Parliamo di un primo stanziamento di 260 milioni di euro totali che sarà erogato alle Regioni per finanziare 57 interventi in tutto: 18 di progettazione e 29 anche di realizzazione sull’intero territorio nazionale.
Vi propongo il focus sulla regione Puglia, tre progetti di cui uno interessa anche la Basilicata!
Per i progetti di cui il dettaglio a seguire, rispettivamente gli enti interessati sono il Consorzio per la bonifica della Capitanata, l’Acquedotto lucano SpA e l’Acquedotto Pugliese.
1 PROGETTO - Regione interessata, Puglia - Intervento, Impianti irrigui Sud Fortore, Ripristino tratta dismessa dell'Adduttore Primario '5B' - Stato progetto, Definitivo - Importo, 5.379.840 euro
2 PROGETTO - Regione interessata, Puglia/Basilicata - Intervento, Lavori di potenziamento e ottimizzazione delle opere di alimentazione alternativa dello schema vulture servito dall'acquedotto del Sele Calore - Stato progetto, Definitivo/Esecutivo - Importo, 4.000.000 euro
3 PROGETTO - Regione interessata, Puglia - Intervento, Realizzazione opere per stabilizzazione pendio in dissesto idrogeologico interessante il tracciato dell'acquedotto dell'Ofanto (1° lotto - II Tronco) e variante definitiva in situ condotta 'Ofanto' - Stato progetto, Studio fattibilità (solo progettazione) - Importo, 2.900.000 euro
In generale si tratta di interventi strategici per l’intero settore idrico. Alcune operazioni saranno di completamento o di adeguamento di alcune dighe, mentre altre di messa in sicurezza di acquedotti danneggiati e/o malfunzionanti.
Finalmente mettiamo in sicurezza le nostre reti idriche, potenziando le strutture dei nostri territori e prevenendo i rischi dei crescenti fenomeni di siccità, aggravati dal cambiamento climatico.
Le regioni si sono riservate di verificare e approfondire a livello tecnico alcuni interventi, che sono stati stabiliti in pieno accordo tra le Amministrazioni grazie a una totale sinergia tra i diversi livelli condotta in questi mesi dalle politiche di Governo.
Andiamo avanti!
Il centro destra, cavalcando la paura diffusa sui temi dell’energia dal Governo e dai media nelle ultime settimane, si dichiara a favore dei rigassificatori in Puglia. Il PD e il M5S nonostante nel 2018 abbiano preso la stragrande maggioranza dei voti dei pugliesi, riman...
Leggi di più
Approvata la Relazione dalla commissione Ecomafie
Leggi di più
Dopo la scelta del Governo di ignorare i problemi che sono stati causati ai piccoli azionisti della Banca Popolare di Bari, ho riportato il caso in Parlamento presentando 2 interrogazioni al Presidente del Consiglio Draghi e al Ministro delle Finanze Franco.
Leggi di più
15 gli interventi di messa in sicurezza nei comuni della provincia di Taranto
Leggi di più
Risorse stanziate nel dl Ristori ter e destinate ai Comuni italiani per fornire gli aiuti alimentari e buoni spesa alle famiglie e ai cittadini in difficoltà
Leggi di più
Nel corso del passato weekend sono stato alla Riserva Naturale delle Isole Tremiti. Un posto magnifico nella mia bellissima Puglia, regione ricca di paesaggi naturali da preservare e valorizzare: pensiamo a Torre Guaceto, al Parco dell’Alta Murgia o all’A...
Leggi di più
Così come ha voluto il Governo, in commissione al Senato è stata approvata nel DL Energia la norma che scippa 150 milioni di euro dalle bonifiche delle aree escluse ex Ilva di Taranto per destinarle alla continuità produttiva dello stabilimento.
Leggi di più
Grazie a una proficua interlocuzione tra il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e l’Anci, la promessa di risoluzione del problema è stata mantenuta: siamo riusciti infatti a finanziare per il prossimo triennio anche tutti i progetti in fase già avanzat...
Leggi di più