Nel 2017 quasi 2 milioni di tonnellate di rifiuti smaltiti tra speciali e urbani nella provincia di Taranto

Il recente Rapporto Ispra 2019 sui rifiuti speciali, riferito ai dati del 2017, e l’ultimo Rapporto Ispra sui rifiuti urbani registrano un quadro più che preoccupante sul quantitativo di rifiuti - tra urbani e speciali - smaltiti in Puglia durante il 2017, con uno sproposito nella provincia di Taranto: numeri che vanno ben oltre le aspettative. Stiamo parlando infatti di un totale che si aggira intorno ai 2 milioni di tonnellate annue, un dato non solo allarmante e in stretta continuità con le politiche scellerate - sia regionali che provinciali - nel campo dei rifiuti che sempre hanno affossato il Tarantino ma anche in netto contrasto e squilibrio con il totale pugliese.

Nel dettaglio registriamo che nel 2017, le discariche per rifiuti non pericolosi che smaltiscono l’urbano hanno lavorato in Puglia per un totale di 802.381 tonnellate l’anno, nella sola provincia di Taranto la cifra di smaltimento è pari a 670.408 t/a: l’83,55% rispetto al totale smaltito in Puglia! Sulla stessa linea il versante dei rifiuti speciali: sempre nel 2017 i siti di smaltimento della provincia di Taranto hanno trattato 1.268.433 tonnellate l’anno rispetto al totale pugliese pari a 1.612.582 t/a.

Uno squilibrio incontrovertibile, un totale di 1.938.841 tonnellate/a di rifiuti speciali e urbani sono stati smaltiti nel Tarantino. Questo risultato tutt’altro che meritorio non chiede semplicemente una riflessione ma pretende azioni concrete per invertire un percorso ad oggi solo a danno della provincia di Taranto, come del resto il MoVimento 5 Stelle a livello regionale ha sempre denunciato. Non sono gli inceneritori la risposta a questi dati scoraggianti, essi infatti per produrre energia bruciano i rifiuti più secchi, mentre la parte più umida in uscita dai TMB (trattamento meccanico biologico) dopo la bio stabilizzazione viene conferita in discarica. In definitiva gli inceneritori non possono smaltire lo stesso materiale, che avrà necessariamente bisogno di discariche.

Purtroppo né la legge regionale 24/2012 e seguenti nè il nuovo Piano regionale dei rifiuti sono impostati per alleviare questa situazione eppure, le norme europee e italiane impongono una precisa gerarchia nel trattamento dei rifiuti, del tutto disattesa in Puglia

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 29/07/2019 - 18:55:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Obiettivo stabilità: ecco cosa facciamo per la scuola nel decreto dignità

Con un emendamento all’articolo 4 del Decreto Dignità si fissa al 30 giugno 2019 il termine dei contratti a tempo determinato divenuti tali da tempo indeterminato

Leggi di più

Giovanni Vianello

13/05/22 - Presentato emendamento soppressivo per evitare lo scippo dei 150 Milioni di Euro delle bonifiche di Taranto

Presentato emendamento soppressivo per evitare lo scippo dei 150 Milioni di Euro delle bonifiche di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Deposito nucleare: Trino e Scanzano Jonico: due esempi dell’inadeguatezza e della pericolosità del centrodestra!

Il centrodestra continua a commettere gravi errori sui temi legati al nucleare

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dl Rilancio, un fondo a favore degli Enti locali per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19

Per i comuni della provincia di Taranto vengono messi a disposizione circa 6,9 mln di euro

Leggi di più

Giovanni Vianello

Basta soldi pubblici all'industria dei veleni!

Nuovi fondi europei per il Green new Deal? Non bruciamoli per l'Ilva, vengano utilizzati solo per le bonifiche!

Leggi di più

Giovanni Vianello

I limiti del Piano pugliese sui rifiuti. Dice no all'efficienza!

È online sul Corriere del Mezzogiorno, edizione Bari, il mio intervento di commento al Piano regionale pugliese sulla gestione dei rifiuti. Analizzatelo, confrontandolo con il 'modello Treviso', ad oggi faro a livello nazionale per una corretta pratica legata ag...

Leggi di più

Giovanni Vianello

M5S, taglio agli sprechi della politica e ai vitalizi

Grazie al Movimento 5 Stelle i prossimi anni saranno all'insegna del risparmio per le casse di Camera e Senato. Obiettivo: riavvicinare i cittadini alle Istituzioni, legarci da un rapporto fiducia, finalmente reciproco

Leggi di più

Giovanni Vianello

12/05/22 - Bonifiche Ex Ilva: scandaloso il disinteresse di Cingolani, Governo si contraddice e conferma lo scippo.

Le affermazioni di Cingolani fanno rabbrividire e sono un chiaro esempio di come il Governo Draghi continui a decidere su Taranto senza conoscere lo stato dei fatti

Leggi di più