Ex Ilva, l'accordo è una vittoria del Pd sul M5S

L’accordo Stato-Mittal che fra qualche giorno verrà probabilmente firmato non è solo una sconfitta per la città di Taranto ma per l’Italia intera.

Occorre essere onesti e dirlo chiaramente che a Roma qualcuno ha continuato a giocare sul destino dei tarantini ignorando non solo Taranto ma anche i parlamentari locali. Evidentemente hanno imparato a bypassarci visto che l’ultima volta che il tema è entrato in Parlamento, abbiamo imposto la cancellazione dell’immunità penale.

Tutti responsabili, tutti colpevoli, definiamo nel merito, passo dopo passo, come il PD abbia messo sotto i piedi il M5S: il MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze) guidato dal Pd ha condotto tramite suoi uomini la trattativa sull’ex Ilva di Taranto, con gli esiti che tutti ora conosciamo. Così facendo lo Stato ha dimostrato di essere incapace di tutelare i diritti costituzionali, condannando a un infelice destino i figli di Taranto!

D’altra parte, per onestà intellettuale, devo ammettere che il MiSE (ministero dello Sviluppo economico) e il MATTM (ministero dell’Ambiente) guidati invece dal M5S si sono dimostrati subalterni al MEF a guida PD, e quindi non all’altezza della situazione.

Si palesa a mio avviso la sottomissione dei vertici del M5S al Partito Democratico nazionale. Vito Crimi per questo dovrebbe dimettersi.

La realtà è che verranno sprecati miliardi di euro di soldi pubblici, mentre si continuerà ad avvelenare una delle più belle città d’Italia e a prorogare la cassa integrazione per i lavoratori che continueranno a operare in un inferno pericoloso per i rischi a cui ogni giorno sono esposti. Meglio non va a chi sta in cassa integrazione: sia i cassintegrati in AS, 1700 circa, che quelli Mittal, altri 3000 circa, che non vedono un futuro in questo nuovo percorso.

È una vergogna, ancora una volta assisteremo a un film già visto, fatti che ormai si ripetono da vent’anni, 20 anni in cui la città di Taranto rimane sempre la vittima di governi miopi.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 03/12/2020 - 16:46:3


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

#StopTriv grazie all'emendamento al dl Semplificazioni

Cosa contiene, punto per punto, l'emendamento blocca trivelle collegato al dl Semplificazioni, più qualche altra interessante informazione

Leggi di più

Giovanni Vianello

Gualtieri dice no a integrazione salariale per lavoratori Ilva in AS

L’emendamento a mia prima firma sul rifinanziamento dell'integrazione salariale a favore dei lavoratori cassintegrati Ilva in AS è stato ignorato dal MEF guidato da Roberto Gualtieri, a farne le spese sono 1800 lavoratori in Cigs tra Genova e Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

1,3 miliardi di euro in Puglia per completamento itinerari stradali, messa in sicurezza e nuove opere

In totale sono 17 gli interventi previsti in Puglia dall’aggiornamento del Piano pluriennale degli investimenti 2016-20 targato MiT e Anas, attinente i lavori di adeguamento e messa in sicurezza strade, completamenti di itinerari e nuove opere 

Leggi di più

Giovanni Vianello

15/02/22 - Auto elettriche - Milleproroghe: Giorgetti nega proroga a costo zero per usufruire i bonus auto ecologiche, retromarcia dei partiti di maggioranza.

Giorgetti nega proroga a costo zero per usufruire i bonus auto ecologiche, retromarcia dei partiti di maggioranza.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Svolta green del Pd fasulla, emendamento Boccia su decarbonizzazione ne è l'esempio

Il Pd non si smentisce nemmeno sul dl Crescita, un esempio della loro inefficacia dal punto di vista ambientale è la presentazione dell’emendamento a prima firma Boccia che propone la decarbonizzazione entro il 2040

Leggi di più

Giovanni Vianello

Sport e periferie: 3,6 mln alla Puglia

È online la graduatoria finale per il finanziamento dei progetti presentati nell’ambito del bando “Sport e Periferie 2018”. Il fondo finanzierà con circa 72 milioni di euro 245 progetti su impianti sportivi sparsi su tutto il territorio ita...

Leggi di più

Giovanni Vianello

03/06/22 - Il mio intervento all'evento online

Giovanni Vianello

30/04/22 - Eni guadagna, Paese soffre. Tassare extra-profitti

Mentre l'economia italiana vira in senso negativo, Eni fa registrare un utile netto del primo trimestre 2022 di 3,27 miliardi di euro, a fronte dei 270 milioni del primo trimestre 2021, con un utile operativo adjusted addirittura quadruplicato. Questo perché i prezz...

Leggi di più