Ex Ilva, l'accordo è una vittoria del Pd sul M5S

L’accordo Stato-Mittal che fra qualche giorno verrà probabilmente firmato non è solo una sconfitta per la città di Taranto ma per l’Italia intera.

Occorre essere onesti e dirlo chiaramente che a Roma qualcuno ha continuato a giocare sul destino dei tarantini ignorando non solo Taranto ma anche i parlamentari locali. Evidentemente hanno imparato a bypassarci visto che l’ultima volta che il tema è entrato in Parlamento, abbiamo imposto la cancellazione dell’immunità penale.

Tutti responsabili, tutti colpevoli, definiamo nel merito, passo dopo passo, come il PD abbia messo sotto i piedi il M5S: il MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze) guidato dal Pd ha condotto tramite suoi uomini la trattativa sull’ex Ilva di Taranto, con gli esiti che tutti ora conosciamo. Così facendo lo Stato ha dimostrato di essere incapace di tutelare i diritti costituzionali, condannando a un infelice destino i figli di Taranto!

D’altra parte, per onestà intellettuale, devo ammettere che il MiSE (ministero dello Sviluppo economico) e il MATTM (ministero dell’Ambiente) guidati invece dal M5S si sono dimostrati subalterni al MEF a guida PD, e quindi non all’altezza della situazione.

Si palesa a mio avviso la sottomissione dei vertici del M5S al Partito Democratico nazionale. Vito Crimi per questo dovrebbe dimettersi.

La realtà è che verranno sprecati miliardi di euro di soldi pubblici, mentre si continuerà ad avvelenare una delle più belle città d’Italia e a prorogare la cassa integrazione per i lavoratori che continueranno a operare in un inferno pericoloso per i rischi a cui ogni giorno sono esposti. Meglio non va a chi sta in cassa integrazione: sia i cassintegrati in AS, 1700 circa, che quelli Mittal, altri 3000 circa, che non vedono un futuro in questo nuovo percorso.

È una vergogna, ancora una volta assisteremo a un film già visto, fatti che ormai si ripetono da vent’anni, 20 anni in cui la città di Taranto rimane sempre la vittima di governi miopi.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 03/12/2020 - 16:46:3


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

2800 assunzioni al Sud di cui 481 in Puglia

È pubblico in Gazzetta ufficiale il bandoper le 2800 figure tecniche che saranno assunte nelle pubbliche amministrazioni del Sud

Leggi di più

Giovanni Vianello

8,9 milioni per la ciclomobilità in Puglia

Oltre 8,9 milioni di euro da destinare alla Puglia dei complessivi 137,2 milioni di euro stanziati a livello nazionale per la progettazione e la realizzazione di ciclovie urbane

Leggi di più

Giovanni Vianello

10/05/22 - Inceneritore Roma, Conte patetico

La polemica sull'inceneritore a Roma portata avanti dal leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte è il tentativo di chi con affanno vuole ricostruirsi una verginità persa ormai da tempo.

Leggi di più

Giovanni Vianello

La discarica DISECO di Castellaneta è in stato di abbandono da oltre 17 anni!

Ho presentato una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente per chiedere un intervento sulla mai chiusa discarica Diseco, che aspetta la messa in sicurezza dal 2001

Leggi di più

Giovanni Vianello

Fondali aperti a tutti. Vi racconto il diving per non vedenti

Per i ragazzi non vedenti dell’associazione Albatros - Progetto Paolo Pinto  l’immersione subacquea è una questione di libertà

Leggi di più

Giovanni Vianello

Taranto, domenica aggrediti verbalmente. Un atto di censura contro di noi

La seconda parte dell'intervista rilasciata all'AdnKronos, nota agenzia di informazione italiana, su Ilva e in merito ai fatti della passata domenica a Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

22/06/22 - Diretta Presentazione alla Camera del Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili

Diretta Presentazione alla Camera del Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili

Leggi di più

Giovanni Vianello

Le varie facce della riconversione economica per Taranto

Oggi visita agli stabilimenti Leonardo di Taranto e Grottaglie con i colleghi Aresta, Cassese, De Giorgi, Ermellino e Turco

Leggi di più