Ho presentato un emendamento soppressivo al Decreto Energia (DL 21/2022: Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina) per evitare lo scippo dei 150 Milioni di Euro delle bonifiche delle aree escluse dell' ex Ilva di Taranto, destinati a favore della continuità produttiva dello stabilimento siderurgico.
Il decreto è tornato alla Camera, in commissione, dopo l'approvazione della norma scempio in Senato (con successivi teatrini elettorali e finta opposizione che ha salvato l'equilibrio di Governo).
Cosa faranno i partiti adesso?
Tuteleranno la stabilità del governo confermando lo scippo o voteranno il mio emendamento soppressivo per tutelare #Taranto e i suoi cittadini?
La VDS (Valutazione del Danno Sanitario) sancisce che l’Ilva è insostenibile: chiudere l'area a caldo!
Leggi di più
L’audizione del Prefetto di #Taranto ha rivelato uno stato inquietante delle bonifiche e contestualmente si è compreso di un sostanziale disinteresse del Governo sull’argomento. Di fatto ci troviamo in una fase di stallo che ormai dura da 1 anno e mezzo
Leggi di più
ODG SULLA CANNABIS RESPINTO DAL PD, LEGA, FORZA ITALIA, FRATELLI D’ITALIA, ART.1, CENTRISTI CON ASTENSIONE DEL M5S.
Leggi di più
Mentre l’economia ma soprattutto le famiglie sono soffocate dai costi legati alle fonti fossili, il Governo Draghi e i partiti di maggioranza (M5S, PD, Lega, Forza Italia, Coraggio Italia, LEU) + Fratelli d’Italia vogliono aumentare le spese militari portandole dag...
Leggi di più
Melucci, primo cittadino di Taranto, non si è presentato al tavolo convocato al Mise da Di Maio per lunedì 30 luglio. Ha per l'ennesima volta dimostrato di non tutelare gli interessi del capoluogo ionico
Leggi di più
Sono intervenuto sui giornali locali a supporto della decisione del Comune di Ginosa di dare parere negativo all'ampliamento della Logistic&Trade
Leggi di più
Il dl Clima contiene anche misure a favore dei comuni italiani interessati da due procedure d’infrazione legate al superamento dei valori limite di biossido di azoto (N02) e di polveri sottili (PM10). Nel caso della Puglia sono 7 i comuni colpiti dalla procedur...
Leggi di più