Su bando periferie il governo mantiene la promessa

Nessun fiato sospeso per i Baraccamenti Cattolica, salva la convenzione di 9,4 milioni per Taranto! 

LA PROMESSA MANTENUTA DAL GOVERNO 
Grazie a una proficua interlocuzione tra il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e l’Anci, la promessa di risoluzione del problema è stata mantenuta: siamo riusciti infatti a finanziare per il prossimo triennio anche tutti i progetti in fase già avanzata. 
Non sarà erogato l’anticipo del 20% inizialmente previsto, ma tutto l’importo a lavori conclusi. 
Questo consente un minor spreco di risorse nel caso alcuni progetti si rivelino impropri rispetto all’esigenza di rilanciare le periferie. I fondi saranno stanziati in Legge di Bilancio e in concreto permetteranno ai 96 progetti sospesi con buon senso dal Milleproroghe, di andare avanti nei limiti delle risorse effettivamente sostenute e certificate. 

OLTRE AL FONDO PERIFERIE 
Da ricordare che oltre al fondo periferie è valido già dal dl Milleproroghe lo sblocco degli avanzi di amministrazione per i comuni virtuosi (pari a oltre 1 miliardo dal 2018 al 2021).

ABBIAMO DIMOSTRATO CAUTELA
Le critiche mosse dal governo al bando sulle periferie permangono, esso è stato ampiamente sovrastimato sul piano delle opere davvero realizzabili in base ai progetti. Infatti saranno più stringenti i controlli sulle certificazioni per i rimborsi dei costi anticipati dai Comuni e dalle Città metropolitane nonché il rimborso avverrà solo sulle spese certificate e gli eventuali risparmi rispetto alle previsioni iniziali saranno destinati agli investimenti di altri enti locali. 

IL MESSAGGIO DEI PARLAMENTARI TARANTINI 
Ci accodiamo alla richiesta di scuse espressa dai colleghi della Bilancio di Montecitorio nei confronti di un Esecutivo che ha mantenuto la parola data, sebbene il blocco temporaneo fosse nato da una modifica di buon senso, quello che evidentemente manca ai nostri predecessori. Nel merito, ricordiamo che il bando periferie era stato finanziato dal precedente Governo per metà dell’importo complessivo, si trattava quindi di promesse più che di risorse messe realmente a disposizione. Nonostante questa evidenza è stata avanzata per mesi una strumentale polemica politica che rigettiamo ai mittenti attraverso i fatti!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 22/10/2018 - 12:34:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Con il fattore di pressione buone notizie anche per la Puglia!

Finalmente il governo elaborerà un nuovo strumento atto a contenere il conferimento di rifiuti in discarica. Il cosiddetto 'fattore di pressione', la cui osservanza da parte delle regioni potrebbe portare grosse novità anche in Puglia e in parti...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Necessario ripristinare viabilità su SS 96

Con il primo cittadino di Modugno abbiamo discusso in generale sulla necessità di ripristinare al più presto la viabilità sulla statale 96, e poi abbiamo soffermato la nostra attenzione sul sovrappasso che insiste sulla statale, ormai chiuso da u...

Leggi di più

Giovanni Vianello

25/05/21 - Questo Governo non sta attuando la transizione ecologica ed energetica. La risposta a Cingolani!

Noi di Alternativa siamo stati i primi a denunciare che questo Governo stava favorendo le fonti fossili, ritardando la transizione ecologica

Leggi di più

Giovanni Vianello

17/05/22 - Energia: anche Eni evidenzia criticità per gasdotto Eastmed.

Le audizioni del professor Armaroli, del think tank Ecco e di ENI svolte in Commissione congiunta Attività Produttive ed Esteri sulla possibilità di realizzare il gasdotto Eastmed, hanno sostanzialmente messo in evidenza le numerose criticità che comporter...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Intervento in Aula sul ddl SalvaMare - discussione generale

Questo pomeriggio sono intervenuto in Aula della Camera nell'ambito della discussione generale sul ddl SalvaMare. Leggi il mio intervento completo

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ipoclorito di sodio dannoso per l'ambiente e la salute

L'ipoclorito di sodio utilizzato per lo spazzamento straordinario delle strade è dannoso per l'ambiente e la salute. Sono pronte le linee guida!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Capitale italiana della Cultura 2022: Taranto è in finale!

Il capoluogo ionico con il suo enorme patrimonio storico e artistico arriva in finale per il titolo di Capitale della Cultura 2022 

Leggi di più

Giovanni Vianello

A Taranto il Parco nazionale delle Isole Cheradi

Per la valorizzazione del nostro patrimonio naturale, per tutelare la risorsa mare o meglio per ridargli la giusta valenza, ho provveduto a depositare una risoluzione funzionale all'istituzione di un Parco nazionale delle Isole Cheradi

Leggi di più