Nessun fiato sospeso per i Baraccamenti Cattolica, salva la convenzione di 9,4 milioni per Taranto!
LA PROMESSA MANTENUTA DAL GOVERNO
Grazie a una proficua interlocuzione tra il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e l’Anci, la promessa di risoluzione del problema è stata mantenuta: siamo riusciti infatti a finanziare per il prossimo triennio anche tutti i progetti in fase già avanzata.
Non sarà erogato l’anticipo del 20% inizialmente previsto, ma tutto l’importo a lavori conclusi.
Questo consente un minor spreco di risorse nel caso alcuni progetti si rivelino impropri rispetto all’esigenza di rilanciare le periferie. I fondi saranno stanziati in Legge di Bilancio e in concreto permetteranno ai 96 progetti sospesi con buon senso dal Milleproroghe, di andare avanti nei limiti delle risorse effettivamente sostenute e certificate.
OLTRE AL FONDO PERIFERIE
Da ricordare che oltre al fondo periferie è valido già dal dl Milleproroghe lo sblocco degli avanzi di amministrazione per i comuni virtuosi (pari a oltre 1 miliardo dal 2018 al 2021).
ABBIAMO DIMOSTRATO CAUTELA
Le critiche mosse dal governo al bando sulle periferie permangono, esso è stato ampiamente sovrastimato sul piano delle opere davvero realizzabili in base ai progetti. Infatti saranno più stringenti i controlli sulle certificazioni per i rimborsi dei costi anticipati dai Comuni e dalle Città metropolitane nonché il rimborso avverrà solo sulle spese certificate e gli eventuali risparmi rispetto alle previsioni iniziali saranno destinati agli investimenti di altri enti locali.
IL MESSAGGIO DEI PARLAMENTARI TARANTINI
Ci accodiamo alla richiesta di scuse espressa dai colleghi della Bilancio di Montecitorio nei confronti di un Esecutivo che ha mantenuto la parola data, sebbene il blocco temporaneo fosse nato da una modifica di buon senso, quello che evidentemente manca ai nostri predecessori. Nel merito, ricordiamo che il bando periferie era stato finanziato dal precedente Governo per metà dell’importo complessivo, si trattava quindi di promesse più che di risorse messe realmente a disposizione. Nonostante questa evidenza è stata avanzata per mesi una strumentale polemica politica che rigettiamo ai mittenti attraverso i fatti!
Con la norma su immunità contenuta nel dl Imprese non riteniamo che sia stato raggiunto il bilanciamento degli interessi tra impresa, cittadini e diritti costituzionali
Leggi di più
La proroga in Manovra del Superbonus 110% è sicuramente una grande soddisfazione per tutto il M5S, nonostante la nostra richiesta fosse quella di allungarne ulteriormente l’efficacia, almeno fino al 2023
Leggi di più
Nell’ambito del decreto legge Rilancio, è stato approvato un emendamento a mia prima firma che abroga una proposta di FI, l’art. 113 bis al decreto Cura Italia
Leggi di più
A distanza di quasi un mese, precisamente dal 7 Aprile 2022, il portale del Mite dedicato alle Valutazioni d’impatto ambientali (oltre che VAS e AIA) ancora non funziona e rende impossibile la consultazione di tutti gli atti ai cittadini nonché la pubblicazione de...
Leggi di più
Il mio intervento di illustrazione sull’articolo 5 del DL AIUTI (dl 50/2022) quante sono le deroghe, pensando al futuro e a Piombino (e a ogni altra parte d’Italia dove vorrebbero mettere questi stabilimenti soggetti a rischio di incidente rilevante).
Leggi di più
Ieri il ministro del Mise e del Lavoro Di Maio ha accolto al Ministero numerose associazioni cittadine in un incontro che aveva l'obiettivo di fare un quadro sulla situazione di Taranto legata al grande siderurgico
Leggi di più
Negli ambiti dell'energia solare e dell'economia circolare grazie allo stanziamento in Bilancio di nove milioni di euro complessivi per il triennio 2019-2021
Leggi di più
Sono state confermate le criticità espresse dal ministero dello Sviluppo economico e già rilevate dall'Anac sulla legittimità della gara, la stessa infatti risulta viziata da eccesso di potere a danno dei cittadini
Leggi di più