27/06/22 - Emendanti presentati al DL Aiuti 50-2022, parte seconda

???????? RIGASSIFICATORI: l’apoteosi del Governo fossile si realizza anche con le norme vergognose sui “rigassificatori galleggianti”. Mentre l’Italia ha superato il proprio record di gas ESPORTATO all’estero (1,2 miliardi di mc in soli 4 mesi) Draghi e Cingolani, hanno creato una norma inutile e dannosa che permette di installare questi gignteschi bomboloni galleggianti di gas (grandi come palazzi di 10 piani e lunghi come diversi campi di calcio) a due passi dalle aree industriali del Paese. Il Governo dei peggiori ha deciso che NON VERRANNO SVOLTE procedure di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA), una vergogna assoluta che accresce il rischio di pericolose ricadute nei territori in cui si insedieranno le navi rigassificatrici. Queste infrastrutture sono soggette alla direttiva Seveso “rischio di incidente rilevante” visto la loro pericolosità e per questo tra i miei emendamenti sto proponendo di installarli almeno ad una distanza minima di 10 km da altri stabilimenti soggetti a rischio di incedenti rilevanti, immaginate cosa potrebbe succedere con piccoli incedenti che potrebbero generare un effetto domino spaventoso.

Inoltre Draghi e Cingolani GARANTIRANNO IL PROFITTO alle multinazionali che gestiranno questi rigassificatori per 20 anni (fino al 2043) con una spesa di 600 milioni di euro di soldi pubblici, mentre in italia ci sono migliaia di aziende a rischio chiusura, il Governo dei peggiori permetterà alle multinazionali del fossile di avere ZERO rischio di impresa.

Questa idea di installare rigassificatori galleggianti ha un duplice scopo: legare l’Italia per altri 20 anni al ricatto e all’inquinamento delle fonti fossili, ed inoltre rendere il nostro Paese la base, un hub, per stoccare il gas destinato ad altre nazioni, alla faccia della transizione ecologica. Quando vi parlano di stoccaggi comuni di gas in Europa, in realtà stanno dicendo che noi dobbiamo diventare sempre più esportatori di gas all’estero. Quindi preparatevi a pagare bollette sempre più salate!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 06/07/2022 - 18:34:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

26/06/22 - Posidonia Festival, il mio intervento sulle azioni in corso per la tutela ambientale delle praterie e sulle norme per la gestione della posidonia spiaggiata.

Posidonia festival, il mio intervento sulle azioni in corso per la tutela ambientale delle praterie e sulle norme per la gestione della posidonia spiaggiata.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Fonti fossili, cancellata la quota gratuita delle royalties

Con le moifiche che abbiamo fatto in Bilancio, tutte le società petrolifere che hanno una concessione già attiva di coltivazione di petrolio sia in terraferma che in mare non avranno più alcuna quota gratuita

Leggi di più

Giovanni Vianello

Anche il Pd spinga come il M5S per la chiusura dell'area a caldo dell'ex Ilva di Taranto

Ho letto sul Fatto una intervista del Ministro Boccia dove, tra l’altro, invita il M5S ad allearsi in Puglia con Il PD per Emiliano candidato presidente. Ho scritto una risposta...

Leggi di più

Giovanni Vianello

In Ecomafie l'audizione della Procura generale della Cassazione

Continua l’inchiesta della commissione Ecomafie sulla gestione dei rifiuti in tempi di emergenza Covid. Oggi abbiamo affrontato una interessante audizione con il Procuratore generale alla Corte di cassazione, Giovanni Salvi e il sostituto Procuratore generale alla Corte ...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Gestione rifiuti covid, perplessi dalla risposta del ministero dell'Ambiente

Una interpellanza urgente al ministero dell'Ambiente dal gruppo M5S Ambiente della Camera. Sono intervenuto in replica!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ampliamento dello scalo aeroportuale di Bari, presentata interrogazione!

Per tutelare i residenti del quartiere Palese-Macchie di Bari dall’inquinamento acustico e ambientale dell’aeroporto ‘Karol Wojtyla’ sono stati realizzati tutti gli interventi previsti dall’autorizzazione?. Ho chiesto questo al Ministro dell&...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Valorizzare il patrimonio mare. Le aree marine protette veicolo del turismo green

Ho organizzato un convegno alla Camera per il prossimo 23 luglio 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Rapporto Ispra Rifiuti Speciali 2018: necessario ridurre

Sulla gestione dei rifiuti speciali in Italia c'è un minimo comune denominatore: il nostro Paese è indietro. E a indicarlo sono i dati presentati sul tema nel Rapporto Ispra 2018 e per i quali è intervenuto anche il ministro Costa

Leggi di più