Fonti fossili, cancellata la quota gratuita delle royalties

Nella legge di Bilancio 2020 abbiamo previsto la cancellazione dal 1° gennaio 2020 dell’esenzione dal pagamento delle royalties per petrolieri! 
Vi spiego meglio...Come ben sapete, in Italia chi estrae petrolio, oltre a pagare un canone per km2, è soggetto anche al pagamento delle cosiddette royalties: ossia per ogni mc di petrolio estratto si paga allo Stato una quota prestabilita. Ma la cosa ASSURDA è che non tutto il petrolio estratto viene pagato dalle multinazionali: esiste una grandissima quota di franchigia COMPLETAMENTE GRATUITA! Infatti, fino ad oggi ogni multinazionale per ogni concessione già esistente in mare, ogni anno non paga le royalties per le prime 50 mila tonnellate di petrolio estratto! In terra la quota gratuita è addirittura di 20 mila tonnellate di petrolio estratto! Un regalo alle multinazionali che si è tradotto negli anni con un mancato guadagno per lo Stato italiano!

Ma DA OGGI con le moifiche che abbiamo fatto in legge di Bilancio, tutte le società petrolifere che hanno una concessione già attiva di coltivazione (estrazione) di petrolio sia in terraferma che in mare non avranno più alcuna QUOTA GRATUITA! 

Stop alle esenzioni anche per tutte le estrazioni di quantità superiori ai 10 milioni di Smc [standard metri cubi] di gas in terraferma (prima era i 25 milioni) e ai 30 milioni di Smc di gas in mare (prima era 80 milioni)! 

TUTTO QUESTO COME SI TRADUCE PRATICAMENTE?
Nel corso del triennio 2020-2022, il gettito aggiuntivo che appunto deriverà dalla cancellazione dell'esenzione delle royalties verrà interamente versato nelle casse dello Stato per favorire l’implementazione di maggiori servizi a beneficio dei cittadini e a tutela dell’ambiente!

I PETROLIERI FINALMENTE PAGANO TUTTO, SENZA USUFRUIRE DI QUOTE GRATUITE!

Questo è un altro risultato contro le trivellazioni, che si aggiunge alle precedenti decisioni No Triv: la moratoria contro gli AIR GUN e le TRIVELLAZIONI per 24 mesi, in attesa di realizzare il Piano delle Aree Idonee, e l’aumento dei canoni concessori per km2 di ben 25 volte! 

 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 24/12/2019 - 10:01:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Un weekend alla scoperta delle bellezze della mia Puglia

Nel corso del passato weekend sono stato alla Riserva Naturale delle Isole Tremiti. Un posto magnifico nella mia bellissima Puglia, regione ricca di paesaggi naturali da preservare e valorizzare: pensiamo a Torre Guaceto, al Parco dell’Alta Murgia o all’A...

Leggi di più

Giovanni Vianello

24/02/22 - NO ALLA GUERRA. Italia favorisca una distensione e non partecipi ad azioni militari.

L’escalation legata alle tensioni in Ucraina è da scongiurare e ogni intervento armato è da condannare. Voglio essere più chiaro: non esistono buoni e cattivi in questa vicenda, per cui uscite dalle dinamiche di tifo calcistico dei fronti contrappost...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Inaugurato a inizio aprile il nuovo tratto della SS96

Toninelli ha inaugurato all'inizio di questo mese il nuovo tratto della SS96 tra Toritto e Modugno. Infrastrutture e quindi maggiori collegamenti sono in questo caso una buona notizia per l'economia del Paese, nel caso specifico della Puglia

Leggi di più

Giovanni Vianello

Con Facciamo Ecoscuola 3 mln di euro per la sostenibilità negli istituti scolastici italiani

Grazie al nostro taglio degli stipendi parlamentari, le scuole italiane potranno presentare entro il 15 gennaio progetti per promuovere la sostenibilità tra le nuove generazioni!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Emiliano contro il governo blocca la Puglia!

Ieri il Presidente pugliese Emiliano ha perso l'occasione di rimanere in silenzio, continuando ad attaccare questo governo e di conseguenza bloccando la Puglia...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il rilancio di Taranto passa anche da una efficiente rete ferroviaria

Vi aggiorno sui contenuti dell'incontro di questa mattina con il responsabile Investimenti Area Sud di RFI

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova, pensi al suo settore invece di provare a fare “l’industrialista obsoleta”!

La Bellanova dovrebbe seguire maggiormente le grandi problematiche legate al settore dell’agricoltura per cui è stata chiamata a fare il Ministro, invece di continuare a fare ‘l’industrialista dalla visione obsoleta, ottocentesca e priva di elementi di...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Oltre 840 mila euro di ristori in Puglia per trasporto scolastico

Nelle casse di 89 Comuni pugliesi arriveranno oltre 840 mila euro di ristori a favore delle imprese esercenti servizi di trasporto scolastico a seguito delle perdite di fatturato derivanti dall’emergenza epidemiologica COVID-19

Leggi di più