Fonti fossili, cancellata la quota gratuita delle royalties

Nella legge di Bilancio 2020 abbiamo previsto la cancellazione dal 1° gennaio 2020 dell’esenzione dal pagamento delle royalties per petrolieri! 
Vi spiego meglio...Come ben sapete, in Italia chi estrae petrolio, oltre a pagare un canone per km2, è soggetto anche al pagamento delle cosiddette royalties: ossia per ogni mc di petrolio estratto si paga allo Stato una quota prestabilita. Ma la cosa ASSURDA è che non tutto il petrolio estratto viene pagato dalle multinazionali: esiste una grandissima quota di franchigia COMPLETAMENTE GRATUITA! Infatti, fino ad oggi ogni multinazionale per ogni concessione già esistente in mare, ogni anno non paga le royalties per le prime 50 mila tonnellate di petrolio estratto! In terra la quota gratuita è addirittura di 20 mila tonnellate di petrolio estratto! Un regalo alle multinazionali che si è tradotto negli anni con un mancato guadagno per lo Stato italiano!

Ma DA OGGI con le moifiche che abbiamo fatto in legge di Bilancio, tutte le società petrolifere che hanno una concessione già attiva di coltivazione (estrazione) di petrolio sia in terraferma che in mare non avranno più alcuna QUOTA GRATUITA! 

Stop alle esenzioni anche per tutte le estrazioni di quantità superiori ai 10 milioni di Smc [standard metri cubi] di gas in terraferma (prima era i 25 milioni) e ai 30 milioni di Smc di gas in mare (prima era 80 milioni)! 

TUTTO QUESTO COME SI TRADUCE PRATICAMENTE?
Nel corso del triennio 2020-2022, il gettito aggiuntivo che appunto deriverà dalla cancellazione dell'esenzione delle royalties verrà interamente versato nelle casse dello Stato per favorire l’implementazione di maggiori servizi a beneficio dei cittadini e a tutela dell’ambiente!

I PETROLIERI FINALMENTE PAGANO TUTTO, SENZA USUFRUIRE DI QUOTE GRATUITE!

Questo è un altro risultato contro le trivellazioni, che si aggiunge alle precedenti decisioni No Triv: la moratoria contro gli AIR GUN e le TRIVELLAZIONI per 24 mesi, in attesa di realizzare il Piano delle Aree Idonee, e l’aumento dei canoni concessori per km2 di ben 25 volte! 

 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 24/12/2019 - 10:01:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

03/07/22 - RIGASSIFICATORI (DL AIUTI (50/2022) PER BLOCCARLI RIPRESENTERÒ IN AULA ALLA CAMERA GLI EMENDAMENTI.

Siamo stanchi dell’arroganza del Governo Draghi che sta legando il Paese per altri 20 anni alle fonti fossili, i partiti hanno deciso di abbassare la testa, noi NO e ripresenteremo gli emendamenti in aula alla Camera per bloccarli. La RESISTENZA CONTINUA.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Patto per l'export, a Laricchia la delega per la Puglia

Oltre 1 mld di euro per rilanciare il marchio Italia

Leggi di più

Giovanni Vianello

17/12/21 In edicola troverete una mia intervista su TPI: Tutti i fallimenti di Cingolani

In edicola troverete una mia intervista su TPI: Tutti i fallimenti di Cingolani 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Aseco di Ginosa posto sotto sequestro

I sigilli dei Carabinieri forestali sono arrivati all’Aseco di Ginosa, un impianto di compostaggio del gruppo Aquedotto Pugliese (controllato al 100% da Regione Puglia). Quello che è successo martedì mattina fonda i timori dei cittadini

Leggi di più

Giovanni Vianello

Fondali aperti a tutti. Vi racconto il diving per non vedenti

Per i ragazzi non vedenti dell’associazione Albatros - Progetto Paolo Pinto  l’immersione subacquea è una questione di libertà

Leggi di più

Giovanni Vianello

13/03/22 - Carburanti: prezzi alle stelle anche con petrolio estratto e raffinato in Italia e 0 costi di trasporto!

Questi aumenti di prezzi incredibili non sono giustificati dalla crisi ucraina, aumentano anche con il petrolio italiano. Perchè?

Leggi di più

Giovanni Vianello

Area Marina Protetta, un volano per il turismo e la tutela della mitilicoltura

Area Marina Protetta, un volano per il turismo, mentre il punto di sbarco e la valorizzazione della mitilicoltura utili per ripristinare la legalità nel settore e per il rilancio del prodotto 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Incendio Torre Guaceto, presentata interrogazione al MATTM

Dopo l'incendio divampato all'isola di San Domino (Tremiti), ho presentato un ulteriore interrogazione al MATTM sul rogo che ha interessato negli scorsi giorni la riserva di Torre Guaceto, nel Brindisino

Leggi di più