29/04/22 - Bonifiche Taranto: inquietante audizione in Commissione Ecomafie, responsabilità politiche sono evidenti.

L’audizione del Prefetto di #Taranto ha rivelato uno stato inquietante delle bonifiche e contestualmente si è compreso di un sostanziale disinteresse del Governo sull’argomento. Di fatto ci troviamo in una fase di stallo che ormai dura da 1 anno e mezzo, ossia dal cambio di Commissario imposto dal governo Conte II. Dopo innumerevoli solleciti e interrogazioni parlamentari, ad oggi non c’è un Commissario in quanto la nomina del Prefetto Martino, già prorogata per lo Stato di Emergenza una prima volta, è scaduta e al momento il Ministero della Transizione Ecologica ha solo chiesto un eventuale disponibilità al Prefetto per continuare ma di fatto non c’è ancora nulla. Occorre rilevare come seppur uomo di Stato, il Prefetto non ha né le competenze né la struttura tecnica per svolgere tale ruolo ed è molto strano che il MITE di Cingolani non stia pensando a nominare un esperto in bonifiche.

Proprio per questo, desta molta preoccupazione la non conoscenza del Prefetto del “Piano di monitoraggio Ambientale Integrato dell’area di Crisi Ambientale di Taranto” predisposto dal precedente Commissario Vera Corbelli. Per la predisposizione di questo piano, sono state sistematizzate in una specifica banca dati geografica tutte le informazioni inerenti agli studi e alle indagini eseguiti dai differenti soggetti competenti in materia. Pertanto non si capisce come abbia potuto svolgere il ruolo di Commissario alle bonifiche senza la conoscenza di questo fondamentale lavoro. Inoltre, il Prefetto ha dichiarato che ha annullato un bando di gare di bonifica sul cimitero San Brunone per presunte irregolarità, cosa che rende ancora più preoccupante la vicenda. Questo, a detta del Prefetto, è l’unico bando di gara annullato, non si è quindi menzionato come annullamento di bandi, il lavoro di bonifica sugli specchi acquei.

?Quella di cambiare Commissario, da Corbelli a Martino, è stata quindi una scelta tutta politica evidentemente non basata su competenze in tema di bonifiche, il risultato di questa decisione voluta dall’ex premier Conte e dal sottosegretario Turco, ha portato allo stato attuale dei fatti e dopo un anno e mezzo non sono ancora chiare le motivazioni che hanno portato il Governo Conte II a cambiare il commissario Corbelli ed inoltre ad oggi non sono ancora chiare le intenzioni del Governo Draghi.

La Commissione Ecomafie continuerà a svolgere questa inchiesta sulle bonifiche di Taranto, difficile e molto articolata al fine di comprendere meglio cosa sta succedendo e per fare chiarezza alla cittadinanza e ai mitilicoltori che sono le vittime di questo inquinamento ultra decennale.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 03/05/2022 - 10:26:3


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Il piano della Regione Puglia sulla gestione dei rifiuti è irricevibile

La Regione Puglia ha presentato il piano regionale di gestione dei rifiuti come se fosse la porta di accesso all'economia circolare. Nell'articolo vi rivelo le più grosse criticità che ho riscontrato leggendo il progetto che di partecipato non ha nulla

Leggi di più

Giovanni Vianello

Taranto, domenica aggrediti verbalmente. Un atto di censura contro di noi

La seconda parte dell'intervista rilasciata all'AdnKronos, nota agenzia di informazione italiana, su Ilva e in merito ai fatti della passata domenica a Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Bonifica Cemerad Taranto è tra impegni mozione 5S su deposito rifiuti radioattivi 

Al Governo chiediamo la rimozione dei restanti fusti radioattivi ancora presenti nel sito Cemerad di Statte in provincia di Taranto su cui non si può più perdere ulteriore tempo

Leggi di più

Giovanni Vianello

22/04/22 - Sono il primo parlamentare italiano ad aderire al Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili

Un TRATTATO di NON PROLIFERAZIONE DEI COMBUSTIBILI FOSSILI è urgente e necessario per gestire una VERA transizione ecologica rapida ed equa lontano da carbone, petrolio e gas a livello globale.

Leggi di più

Giovanni Vianello

08/07/22 - RIGASSIFICATORI: Il mio intervento di illustrazione sull’articolo 5 del DL AIUTI (dl 50/2022)

Il mio intervento di illustrazione sull’articolo 5 del DL AIUTI (dl 50/2022) quante sono le deroghe, pensando al futuro e a Piombino (e a ogni altra parte d’Italia dove vorrebbero mettere questi stabilimenti soggetti a rischio di incidente rilevante).

Leggi di più

Giovanni Vianello

16/06/22 - Interpellanza urgente deposito ex Cemerad diStatte (Ta)

Giovanni Vianello

Decreto dignità , la Waterloo del precariato

È stato approvato dal CdM il DL Dignità, ossia lo strumento attraverso il quale il governo del cambiamento ha iniziato a smantellare il Jobs Act che ha distrutto il mondo del lavoro relegando l’articolo 4 della Costituzione ai margini

Leggi di più

Giovanni Vianello

Torno a ribadire che la SS100 va raddoppiata totalmente

L'ennesimo incidente sulla strada statale 100 pone nuovamente e con urgenza la questione della sicurezza su questa importante infrastruttura statale che collega Bari a Taranto

Leggi di più