06/05/22 - Energia: i servizi segreti smentiscono il governo

Vedo che non solo l’unico ad affermare che l’infrastrutturazione delle importazioni di gas sono già sufficienti anche in caso venisse a mancare l’apporto del gas Russo.

Nel report annuale che i servizi segreti italiani mandano al Parlamento (nell’immagine) potete leggerlo con i vostri occhi.

Non posso che concordare con questa analisi infatti se così non fosse allora l’Italia non rispetterebbe il Regolamento (UE) 2017/1938. Basti considerare che nel 2021 diversi gasdotti già esistenti sono stati sotto-utilizzati, infatti l’attuale capacità di importazione del gas dall’Algeria, Transmed è di 30,2 miliardi di mc annui mentre ha importato in Italia solo 21 miliardi di mc, dalla Libia Greenstream capacità di 11 miliardi di mc annui ha importato circa 3 miliardi di mc, il punto di importazione Passo Gries nel 2021 ha ridotto del 74% l’importazione di gas dal nord Europa rispetto al 2020 passando da 8,5 miliardi di mc a 2,1 miliardi di mc. Inoltre ricordo ancora una volta che sempre nel 2021 l’Italia ha esportato 1,5 miliardi di mc all’estero.

Ma questi sono solo degli esempi pratici facilmente verificabili, quello che però aggiunge l’intelligence italiana è molto indicativo e il Parlamento italiano farebbe bene a leggere le relazioni che i servizi segreti ci inviano ogni anno.

A questo punto c’è da chiedersi da dove prende le informazioni il Governo italiano visto che le iniziative previste all’art.5 bis del decreto sulla crisi ucraina invece ci parlano di aumento di produzione elettrica da carbone e olio combustibile, inoltre in deroga alla normativa italiana e regionale sulle emissioni inquinanti, per compensare la mancanza di importazione del gas dalla Russia.

 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 23/03/2022 - 11:08:3


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

In Parlamento la commissione Ecomafie

Da lunedì inizierà nell’Aula della Camera la discussione delle proposte di legge per l’istituzione della commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, anche grazie all’impegno del gruppo M5S Ambiente

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il turismo a Taranto

Il terziario soffre in città nonostante il territorio offra notevoli potenzialità paesaggistiche. Tutto questo a causa di un percorso industriale decennale che ha relegato il capoluogo ionico negli stretti e obsoleti ambiti dell'industria

Leggi di più

Giovanni Vianello

Calenda è un disco rotto, si arrenda, la sua strategia ha fallito!

Da quando la trattativa Ilva ha raggiunto l’epilogo, Carlo Calenda si è trasformato in un disco rotto. Continua a deridere il M5S semplificando la nostra idea di riconversione economica. Adesso basta! Il dossier passi nelle mani del governo del cambiamento

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ritrovamento corpo operaio AM, la sicurezza sul lavoro è una responsabilità di tutti

Con il ritrovamento del corpo di Cosimo Massaro è terminato un tremendo momento di incertezza. Esprimo il mio più sincero cordoglio alla famiglia

Leggi di più

Giovanni Vianello

Intervento in Aula sul ddl SalvaMare - discussione generale

Questo pomeriggio sono intervenuto in Aula della Camera nell'ambito della discussione generale sul ddl SalvaMare. Leggi il mio intervento completo

Leggi di più

Giovanni Vianello

21/06/22 - Banca Popolare di Bari: Governo non adotterà fondo per tutelare azionisti.

Martedì 21 giugno il Ministero dell’Economia e Finanze ha risposto ad una mia interrogazione durante il question time in commissione affermando che non potrà adottare un fondo per salvaguardare i piccoli azionisti.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Puglia, in arrivo 119 mln per l'acquisto di bus ecologici!

Firmato il decreto interministeriale promosso dal MiT che stanzia in tutta Italia 2,2 miliardi

Leggi di più

Giovanni Vianello

09/11/21 - Direttiva prodotti monouso in plastica: continua il disastro!

Non era facile peggiorare il contenuto già critico della bozza di decreto a cui le commissioni ambiente e attività produttive hanno dato parere favorevole, soprattutto su un tema così importante, ma Cingolani e il Governo Draghi ci sono riusciti!

Leggi di più