No all'impianto a biogas di Pulsano

La provincia di Taranto è già ampiamente stretta nella morsa di numerosi inceneritori e discariche, nonché di maxi impianti di organico, quali 
- Eden 94 a Manduria che già annualmente è autorizzata a trattare ben 60 mila tonnellate di rifiuti;
- la Progeva di Laterza con le sue 45 mila tonnellate l’anno;
- l’Aseco di Ginosa (ora sotto sequestro) con 80 mila tonnellate annue;
- l’Amiu di Taranto a Statte con 15.500 tonnellate annue.
Un totale di circa 200 mila tonnellate a fronte di un quantitativo di circa 34 mila tonnellate di organico prodotte dalla provincia nel 2016. 
Il resto arriva da fuori provincia attraverso viaggi lunghissimi su strada da parte dei mezzi. 

COME SE NON BASTASSE...
Alle circa 200 mila tonnellate annue autorizzate, potrebbero aggiungersi le 60 mila t/a autorizzate per Pulsano ma con un'aggravante: l'obiettivo principale del maxi impianto di Pulsano sarà quello della produzione di biogas per incassare gli incentivi, a scapito della qualità del compost. 

Senza incentivi pubblici l’impianto è economicamente insostenibile. Mi auguro pertanto che la Regione Puglia, la quale finanzierà con soldi pubblici l’impianto, torni indietro sui suoi passi: sono altre le province che necessitano di impianti di organico, quella tarantina è già autosufficiente con quelli già esistenti! 

Voglio applaudire all’iniziativa organizzata da alcuni cittadini di Pulsano contro il nuovo maxi impianto a biogas da 60 mila t/a. Gli abitanti della provincia di Taranto stanno attivamente proteggendo il loro territorio contro l’arroganza di una cieca Amministrazione comunale, appoggiata dalla Regione Puglia che tra l’altro continua a promuovere un Piano rifiuti inaccettabile e nemmeno lontanamente virtuoso. 
Il compostaggio di per sè rappresenta una buona pratica di trattamento ma deve essere fatto con criterio, anche di tipo territoriale!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 21/06/2019 - 19:55:3


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Isole Cheradi e Mar Piccolo, proteggere e valorizzare il nostro mare

Dopo mesi di discussione in commissioni congiunte Camera X e VIII la risoluzione a mia prima firma per l'istituzione dell'AMP Isole Cheradi e Mar Piccolo di Taranto è stata approvata

Leggi di più

Giovanni Vianello

Regolamentazione della filiera della canapa industriale

Ho sottoscritto anche io l’emendamento del collega del M5S Michele Sodano in legge di Bilancio

Leggi di più

Giovanni Vianello

Taranto - ex Ilva, emendamento Boschi al dl Crescita e VIS

Voglio fare un po' di chiarezza!

Leggi di più

Giovanni Vianello

13 interventi in Puglia per l’efficienza energetica

Le risorse totali ammontano a 89 milioni di euro, non solo per la Puglia ma per altre regioni del Sud. Con la promozione del ministero dell'Ambiente

Leggi di più

Giovanni Vianello

Raddoppio della Strada statale 100

Sull'arteria che collega Bari a Taranto, ho presentato una seconda interrogazione al MiT

Leggi di più

Giovanni Vianello

Emiliano contro il governo blocca la Puglia!

Ieri il Presidente pugliese Emiliano ha perso l'occasione di rimanere in silenzio, continuando ad attaccare questo governo e di conseguenza bloccando la Puglia...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Zes Ionica Interregionale, un Piano di sviluppo strategico in parte fallimentare

Sono arrivate le osservazioni del MEF al Piano di sviluppo strategico nell'ambito della ZES Ionica Interregionale nelle Regioni Puglia e Basilicata

Leggi di più

Giovanni Vianello

Oloturie a rischio: estendere il divieto di pesca!

Le oloturie sono animali marini a rischio estinzione. Ho presentato una interrogazione parlamentare al ministero delle Politiche agricole  

Leggi di più