Il Decreto Sostegni Ter contiene una norma all’Art.28 che limita la cessione del credito una sola volta, per cui o viene ceduto alle imprese o alle banche.
In questo modo lo sconto in fattura, pensato originariamente per ridurre i costi per i cittadini, potrebbe diventare impossibile per le piccole imprese che verrebbero penalizzate.
Ostacolare la circolazione dei crediti avrà come conseguenza la drastica riduzione del numero degli interventi di riqualificazione con il Superbonus anche perché saranno di meno le imprese dispose ad operare con lo sconto in fattura.
Un altro tentativo da parte di Draghi e del sempre più silente Cingolani sui temi di riqualificazione energetica, di depotenziare la misura del Superbonus 110%, dopo quello fatto in bozza di bilancio che ha fatto perdere 2 mesi di tempo.
La riqualificazione energetica è fondamentale per ridurre le bollette energetiche e la dipendenza dalle fonti fossili ma anche per ridurre gli impatti ambientali e deve essere agevolata e non complicata, ottimizzando i controlli. E' strano come Governo e maggioranza parlino di interventi strutturali per calmierare il prezzo dell'energia e poi puntualmente facciano il contrario!
Presenteremo emendamento per sopprimere questo ennesimo tentativo di Draghi e Cingolani contro i cittadini, piccole imprese e l’ambiente. Inoltre ho depositato un'interrogazione parlamentare chiedendo spiegazioni ma soprattutto per riconsiderare questa scelta pericolosa.
	                            Finalmente il governo elaborerà un nuovo strumento atto a contenere il conferimento di rifiuti in discarica. Il cosiddetto 'fattore di pressione', la cui osservanza da parte delle regioni potrebbe portare grosse novità anche in Puglia e in parti...	                           
 
Leggi di più    
                                
	                            Giorgetti nega proroga a costo zero per usufruire i bonus auto ecologiche, retromarcia dei partiti di maggioranza.
	                           
 
Leggi di più    
                                
	                            Caso Banca Popolare di Bari: intervista a TRM sulle 2 interrogazioni che ho presentato.
	                           
 
Leggi di più    
                                
	                            È online sul Corriere del Mezzogiorno, edizione Bari, il mio intervento di commento al Piano regionale pugliese sulla gestione dei rifiuti. Analizzatelo, confrontandolo con il 'modello Treviso', ad oggi faro a livello nazionale per una corretta pratica legata ag...	                           
 
Leggi di più    
                                
	                            Dal 19 al 20 febbraio sono stato in Toscana. con alcuni colleghi della commissione Ecomafie abbiamo svolto sopralluoghi e audizioni per indagare du due argomenti: l'inquinamento da mercurio del fiume Paglia e la gestione dei cosiddetti gessi rossi
	                           
 
Leggi di più    
                                
	                            Ieri a Palazzo Madama è stata approvata in maniera definitiva la legge Europea! Un traguardo molto importante anche in materia ambientale
	                           
 
Leggi di più    
                                
	                            La seconda parte dell'intervista rilasciata all'AdnKronos, nota agenzia di informazione italiana, su Ilva e in merito ai fatti della passata domenica a Taranto
	                           
 
Leggi di più    
                                
	                            Intervista a Radio Radicale su PiTESAI e trivelle
	                           
 
Leggi di più