01/02/22 - Superbonus 110%: Governo contro la riqualificazione energetica! Limitata la cessione del credito

Il Decreto Sostegni Ter contiene una norma all’Art.28 che limita la cessione del credito una sola volta, per cui o viene ceduto alle imprese o alle banche.

In questo modo lo sconto in fattura, pensato originariamente per ridurre i costi per i cittadini, potrebbe diventare impossibile per le piccole imprese che verrebbero penalizzate.

Ostacolare la circolazione dei crediti avrà come conseguenza la drastica riduzione del numero degli interventi di riqualificazione con il Superbonus anche perché saranno di meno le imprese dispose ad operare con lo sconto in fattura.

Un altro tentativo da parte di Draghi e del sempre più silente Cingolani sui temi di riqualificazione energetica, di depotenziare la misura del Superbonus 110%, dopo quello fatto in bozza di bilancio che ha fatto perdere 2 mesi di tempo.

La riqualificazione energetica è fondamentale per ridurre le bollette energetiche e la dipendenza dalle fonti fossili ma anche per ridurre gli impatti ambientali e deve essere agevolata e non complicata, ottimizzando i controlli. E' strano come Governo e maggioranza parlino di interventi strutturali per calmierare il prezzo dell'energia e poi puntualmente facciano il contrario!

Presenteremo emendamento per sopprimere questo ennesimo tentativo di Draghi e Cingolani contro i cittadini, piccole imprese e l’ambiente. Inoltre ho depositato un'interrogazione parlamentare chiedendo spiegazioni ma soprattutto per riconsiderare questa scelta pericolosa.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 1'

Pubblicato il: 04/02/2022 - 15:29:5


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Stati generali e occupazione femminile. A Taranto con Spadoni e Laricchia

Donne e lavoro, un binomio fondamentale per un rilancio economico del Paese: quale la situazione attuale e quali misure mettere in campo

Leggi di più

Giovanni Vianello

07/04/22 - Incentivi auto un passo indietro

Il premier Mario Draghi ha firmato il Dpcm che ridisegna e finanzia in maniera strutturale l’incentivo per l’acquisto di veicoli, auto e moto, elettrici, ibridi e a basse emissioni. Ma lo fa malissimo! Un evidente passo indietro che bloccherà il settore elet...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova, pensi al suo settore invece di provare a fare “l’industrialista obsoleta”!

La Bellanova dovrebbe seguire maggiormente le grandi problematiche legate al settore dell’agricoltura per cui è stata chiamata a fare il Ministro, invece di continuare a fare ‘l’industrialista dalla visione obsoleta, ottocentesca e priva di elementi di...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Superbonus, con 456 pratiche registrate la Puglia è tra le regioni con più cantieri

Le statistiche dell'Enea sulle detrazioni fiscali legate al Superbonus 110% rilevano che al 15 marzo 2021 sono state 456 le pratiche registrate in Puglia per gli interventi previsti dalla misura

Leggi di più

Giovanni Vianello

Più risorse per le Aree Marine Protette

Nel corso della discussione finale sulla Manovra, il governo ha accolto, lo scorso 30 dicembre, un mio ordine del giorno a favore dell'incremento di risorse per le Aree Marine Protette

Leggi di più

Giovanni Vianello

08/02/22 - Nucleare e Gas: Draghi riferisca in Parlamento, Mozione di sfiducia su Cingolani!

Sono intervenuto in aula chiedendo al Presidente del Consiglio Mario Draghi di rifrire in Parlamento sulla posizione espressa dal governo italiano in merito alla tassonomia verde, contro l'indicazione dei referendum.

Leggi di più

Giovanni Vianello

La legge sugli ecoreati dà i suoi frutti

Nota a seguito dell'operazione di questa mattina della Guardia di Finanza che ha sequestrato 32 discariche abusive in Puglia

Leggi di più

Giovanni Vianello

21/05/22 - NO ALLA FIDUCIA AL GOVERNO DRAGHI. La mia dichiarazione di voto per conto di Alternativa

Abbiamo votato NO alla fiducia al governo Draghi! L'ultimo decreto per contrastare gli effetti della crisi ucraina contiene norme disastrose, che non rappresentano le volontà dei cittadini italiani.

Leggi di più