Il MoVimento 5 Stelle in Parlamento è pronto a garantire tempi e modalità più agevoli per la procedura che porterá all’individuazione del deposito unico nazionale per i rifiuti radioattivi.
Presentati al dl Milleproroghe alcuni emendamenti a mia prima firma
I tempi previsti nella norma emanata nel 2010 dal centrodestra allora al Governo per la localizzazione del deposito di rifiuti radioattivi sono troppo corti e limitativi.
Per questo ho presentato alcuni emendamenti al Milleproroghe 2021, con cui in accordo ai colleghi del M5S proponiamo di estendere i termini per partecipare ai tre differenti momenti di confronto previsti:
- la consultazione, portandoli dagli attuali 60 giorni a 180 giorni;
- il seminario, portandoli dagli attuali 120 giorni a 180 giorni;
- fase post seminario dagli attuali 30 giorni ai 180 giorni.
Inoltre proponiamo anche di raddoppiare i tempi per permettere all’Agenzia (oggi ISIN) di svolgere le adeguate verifiche prima di consegnare al MiSE la proposta di CNAI.
Il secondo emendamento, sempre su CNAPI:
Allargamento della platea dei partecipanti alle consultazioni:
Con un secondo emendamento andiamo anche oltre le proroghe e proponiamo di aumentare la platea dei potenziali soggetti che possono presentare le osservazioni prima della definitiva adozione della Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI).
Perchè ho presentato più emendamenti?
Per evitare che nel caso del secondo emendamento possa presentarsi il rischio di inammissibilità.
Voglio ringraziare tutte le colleghe e i colleghi di Camera e Senato per il sostegno ma soprattutto un plauso va ai componenti delle commissioni Ambiente, Attività produttive e Industria del M5S che hanno sostenuto e collaborato alla stesura di queste proposte con competenza e passione.
L’intento è quello di superare i restrittivi limiti che il centrodestra ha stabilito quando era al Governo!
Ecco gli emendamenti:
Ieri nella commissione Ambiente della Camera dei Deputati, i dati del rapporto Cresme e del servizio Studi di Montecitorio sono risultati fondamentali ai fini della richiesta del MoVimento 5 Stelle di prorogare la misura del superbonus 110%
Leggi di più
Vi racconto la mia prima giornata al RemTech Expo di Ferrara trascorsa in compagnia del presidente della Commissione Ecomafie, Stefano Vignaroli e alcuni dei colleghi della Bicamerale
Leggi di più
Ho votato contro il MES
Leggi di più
Quasi 20 anni di soldi pubblici sperperati senza risolvere nulla, vi faccio vedere lo stato pietoso in cui versa il ponte
Leggi di più
Il Pd non si smentisce nemmeno sul dl Crescita, un esempio della loro inefficacia dal punto di vista ambientale è la presentazione dell’emendamento a prima firma Boccia che propone la decarbonizzazione entro il 2040
Leggi di più
Questi aumenti di prezzi incredibili non sono giustificati dalla crisi ucraina, aumentano anche con il petrolio italiano. Perchè?
Leggi di più
Con la norma su immunità contenuta nel dl Imprese non riteniamo che sia stato raggiunto il bilanciamento degli interessi tra impresa, cittadini e diritti costituzionali
Leggi di più
Scritta in maniera congiunta con i colleghi di Taranto, Gianpaolo Cassese e Rosalba De Giorgi
Leggi di più