Mitigazione del dissesto idrogeologico: due milioni di euro per la provincia di Taranto!

Due milioni e 100 mila euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria del fiume Tara nonché dei fiumi Gravina Miola a Crispiano e Lato a Castellaneta.

Il ministero dell’Ambiente, subito dopo aver riacquisito la competenza sul dissesto idrogeologico, si è messo a lavoro per avviare il Piano di manutenzione per cui sono già disponibili 50 milioni di euro, direttamente dalla casse del Dicastero. 

Il programma proposto dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale prevede tre interventi in Puglia, tutti concentrati nel Tarantino e riconducibili alla tipologia ‘alluvioni’, con rappresentazione di pericolosità elevata secondo la classificazione del Piano di gestione del rischio di alluvioni (PGRA). 

Si provvederà nello specifico a pulire gli alvei, a dragare e rimuovere il materiale di sovralluvionamento, infine risagomare e ripristinare le arginature. I fondi ci sono, ora sarà competenza degli Enti locali provvedere alla progettazione. 

Come ha già annunciato il Ministro Sergio Costa, il Piano manutenzione 2018 rientra in una programmazione più ampia che prevederà ulteriori e ingenti risorse da investire nel prossimo triennio, quasi un miliardo di euro, fino a una spesa complessiva di oltre 6 miliardi di euro in 9 anni.
Si tratta di una cifra complessiva che tiene conto delle risorse FSC del Piano operativo Ambiente e dei suoi Addendum e fa leva sulle risorse che i Patti territoriali hanno messo a disposizione e che seppur non nella titolarità del Ministero, ma delle Regioni, sono destinate a interventi per il contrasto al dissesto idrogeologico. 

Grazie al riordino dei Ministeri il dissesto idrogeologico finalmente verrà affrontato a livello centrale e non più seguendo la logica dell’emergenza, che fino ad oggi ha rappresentato un unicum di inefficienza. Con il Piano manutenzione dell’Ambiente si inizia un cammino virtuoso e costruttivo, fatto di investimenti e programmazione.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 17/10/2018 - 15:35:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Sull'ammodernamento della SS 172 risponde il Ministero

Proprio ieri abbiamo ricevuto un'ottima notizia dal ministero delle Infrastrutture per quanto riguarda i lavori di miglioramento della Strada Statale 172, che collega i comuni di Casamassima, nel Barese, e Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Al lavoro su modifiche al dl Semplificazioni

Vi aggiorno sul prosieguo dell'audizione del Ministro Cingolani nelle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera

Leggi di più

Giovanni Vianello

Inquinamento a Taranto è un problema da affrontare ma i dati diffusi sono impropri

Qualche giorno fa una nota associazione ambientalista ha diffuso alcuni dati sull'inquinamento a Taranto su cui oggi Arpa è intervenuta, noi andiamo avanti su Valutazione del Danno Sanitario preventiva e per la rimozione dell'immunità penale 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Arresto Tamburrano: ora chiarezza su autorizzazioni rilasciate a favore delle discariche nel Tarantino

Questa mattina, nell'ambito di un'operazione della Guardia di Finanza, l'ex presidente della Provincia, Tamburrano, è stato arrestato. Ripercorro insieme a voi alcune tappe delle mie numerose denunce sul suo operato, soprattutto in merito al tema dei rifiuti...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Presto emendamento No Triv! Il M5S mantiene le promesse

Verso la vittoria dell'ambiente! L'emendamento No Triv è stato presentato, pronto per il dl Semplificazione. Si sospenderebbero così tutti i procedimenti in corso: mar Jonio e mar Adriatico salvi!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Rimozione amianto da edifici pubblici, in Puglia arrivano 74 mln di euro!

Non c’è più tempo da perdere, gli ospedali e le scuole pubbliche vanno liberati dall’amianto, una fibra killer che attenta la nostra salute

Leggi di più

Giovanni Vianello

Svolta green del Pd fasulla, emendamento Boccia su decarbonizzazione ne è l'esempio

Il Pd non si smentisce nemmeno sul dl Crescita, un esempio della loro inefficacia dal punto di vista ambientale è la presentazione dell’emendamento a prima firma Boccia che propone la decarbonizzazione entro il 2040

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ex Ilva, già nel 2016 segnalammo strane consulenze

Le vicende giudiziarie di martedì hanno messo in evidenza le strane consulenze che gravavano attorno all’Ilva ai tempi dei vecchi commissari, tra le quali spunta il nome di Nicoletti

Leggi di più