Due milioni e 100 mila euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria del fiume Tara nonché dei fiumi Gravina Miola a Crispiano e Lato a Castellaneta.
Il ministero dell’Ambiente, subito dopo aver riacquisito la competenza sul dissesto idrogeologico, si è messo a lavoro per avviare il Piano di manutenzione per cui sono già disponibili 50 milioni di euro, direttamente dalla casse del Dicastero.
Il programma proposto dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale prevede tre interventi in Puglia, tutti concentrati nel Tarantino e riconducibili alla tipologia ‘alluvioni’, con rappresentazione di pericolosità elevata secondo la classificazione del Piano di gestione del rischio di alluvioni (PGRA).
Si provvederà nello specifico a pulire gli alvei, a dragare e rimuovere il materiale di sovralluvionamento, infine risagomare e ripristinare le arginature. I fondi ci sono, ora sarà competenza degli Enti locali provvedere alla progettazione.
Come ha già annunciato il Ministro Sergio Costa, il Piano manutenzione 2018 rientra in una programmazione più ampia che prevederà ulteriori e ingenti risorse da investire nel prossimo triennio, quasi un miliardo di euro, fino a una spesa complessiva di oltre 6 miliardi di euro in 9 anni.
Si tratta di una cifra complessiva che tiene conto delle risorse FSC del Piano operativo Ambiente e dei suoi Addendum e fa leva sulle risorse che i Patti territoriali hanno messo a disposizione e che seppur non nella titolarità del Ministero, ma delle Regioni, sono destinate a interventi per il contrasto al dissesto idrogeologico.
Grazie al riordino dei Ministeri il dissesto idrogeologico finalmente verrà affrontato a livello centrale e non più seguendo la logica dell’emergenza, che fino ad oggi ha rappresentato un unicum di inefficienza. Con il Piano manutenzione dell’Ambiente si inizia un cammino virtuoso e costruttivo, fatto di investimenti e programmazione.
Basta chiacchiere e propaganda su bonus 110%, si voti un emendamento per la proroga della misura e la cessione del credito, se non passa anche la maggioranza non voti la fiducia, vediamo chi ci sta!
Il mio intervento alla manifestazione per lo sblocco della cessione dei cre...
Leggi di più
Oggi in Commissione Attività produttive si è tenuta l'audizione dei Commissari Ilva in As. Le uniche procedure di bonifica attualmente in corso a Taranto sono quelle delle aree escluse gestite dagli stessi Commissari e il Governo ha quindi “pensato bene...
Leggi di più
C'ero anche io questa mattina alla presentazione del nuovo rapporto rifiuti urbani di Ispra. Puglia e province pugliesi ben al di sotto della media nazionale registrata sulla raccolta differenziata e distanti dall'obiettivo del 65%
Leggi di più
Ieri il Presidente pugliese Emiliano ha perso l'occasione di rimanere in silenzio, continuando ad attaccare questo governo e di conseguenza bloccando la Puglia...
Leggi di più
La maggioranza si è compattata per mantenere in piedi lo scippo dei soldi per le bonifiche dell'ex Ilva di Taranto
Leggi di più
Ciò che temevamo è accaduto. Il ministro dell'Interno britannico, Priti Patel, ha ordinato l'estradizione negli Stati Uniti di Julian #Assange, che ora rischia di scontare in un carcere americano una pesantissima condanna, priva di colpa.
Leggi di più
Non era facile peggiorare il contenuto già critico della bozza di decreto a cui le commissioni ambiente e attività produttive hanno dato parere favorevole, soprattutto su un tema così importante, ma Cingolani e il Governo Draghi ci sono riusciti!
Leggi di più
Questa mattina, a Roma, ho partecipato al workshop organizzato dall'ISS "Ambiente e salute a Taranto"
Leggi di più