Mitigazione del dissesto idrogeologico: due milioni di euro per la provincia di Taranto!

Due milioni e 100 mila euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria del fiume Tara nonché dei fiumi Gravina Miola a Crispiano e Lato a Castellaneta.

Il ministero dell’Ambiente, subito dopo aver riacquisito la competenza sul dissesto idrogeologico, si è messo a lavoro per avviare il Piano di manutenzione per cui sono già disponibili 50 milioni di euro, direttamente dalla casse del Dicastero. 

Il programma proposto dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale prevede tre interventi in Puglia, tutti concentrati nel Tarantino e riconducibili alla tipologia ‘alluvioni’, con rappresentazione di pericolosità elevata secondo la classificazione del Piano di gestione del rischio di alluvioni (PGRA). 

Si provvederà nello specifico a pulire gli alvei, a dragare e rimuovere il materiale di sovralluvionamento, infine risagomare e ripristinare le arginature. I fondi ci sono, ora sarà competenza degli Enti locali provvedere alla progettazione. 

Come ha già annunciato il Ministro Sergio Costa, il Piano manutenzione 2018 rientra in una programmazione più ampia che prevederà ulteriori e ingenti risorse da investire nel prossimo triennio, quasi un miliardo di euro, fino a una spesa complessiva di oltre 6 miliardi di euro in 9 anni.
Si tratta di una cifra complessiva che tiene conto delle risorse FSC del Piano operativo Ambiente e dei suoi Addendum e fa leva sulle risorse che i Patti territoriali hanno messo a disposizione e che seppur non nella titolarità del Ministero, ma delle Regioni, sono destinate a interventi per il contrasto al dissesto idrogeologico. 

Grazie al riordino dei Ministeri il dissesto idrogeologico finalmente verrà affrontato a livello centrale e non più seguendo la logica dell’emergenza, che fino ad oggi ha rappresentato un unicum di inefficienza. Con il Piano manutenzione dell’Ambiente si inizia un cammino virtuoso e costruttivo, fatto di investimenti e programmazione.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 17/10/2018 - 15:35:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

05/01/22 - Rassegna stampa - Istituzione Santuario dei Cetacei nel Golfo di Taranto a seguito del mio ordine del giorno

Articolo sull'impegno preso dal governo a valutare l’istituzione Santuario dei Cetacei nel Golfo di Taranto a seguito del mio ordine del giorno alla legge di bilancio approvato dalla Camera.

Leggi di più

Giovanni Vianello

31/01/22 - Tassonomia verde: le richieste del governo italiano rappresentano la parte peggiore del paese

L’ inserimento di #nucleare e gas metano nella #tassonomia verde, e cioè di certificarli come fonti green garantendo così l’accesso sia ai fondi europei sia agli investimenti privati destinati a investimenti ambientalmente sostenibili, è una fo...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Sta per arrivare SalvAmare, il provvedimento per proteggere i nostri mari dalla plastica

Oggi c'è stato il question time in Aula al quale ha risposto, tra gli altri, il Ministro Costa di Ambiente. Abbiamo parlato della gestione della plastica in mare e ricordato quali sono le misure imminenti che l'Italia prenderà a contrasto del monouso 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Porto di Taranto, interrogazione al MiT sull'avanzamento dei lavori

Ho presentato al MiT una interrogazione per chiedere lo stato di avanzamento dei lavori, facendo anche riferimento alla posizione economica della ditta Astaldi

Leggi di più

Giovanni Vianello

Torre Mattoni, recuperiamo le bellezze del territorio

Presenterò al più presto una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente per fare chiarezza sulla bellissima Torre Mattoni, una struttura antisaracena al momento non accessibile

Leggi di più

Giovanni Vianello

A Taranto il Parco nazionale delle Isole Cheradi

Per la valorizzazione del nostro patrimonio naturale, per tutelare la risorsa mare o meglio per ridargli la giusta valenza, ho provveduto a depositare una risoluzione funzionale all'istituzione di un Parco nazionale delle Isole Cheradi

Leggi di più

Giovanni Vianello

Con il decreto Clima ricadute positive anche in Puglia

Il dl Clima contiene anche misure a favore dei comuni italiani interessati da due procedure d’infrazione legate al superamento dei valori limite di biossido di azoto (N02) e di polveri sottili (PM10). Nel caso della Puglia sono 7 i comuni colpiti dalla procedur...

Leggi di più

Giovanni Vianello

16/05/22 - Ha vinto Djokovic, ha vinto lo sport, hanno perso i “dinosauri” e con loro l’ignoranza, la prepotenza e la discriminazione!

Ha vinto Djokovic, ha vinto lo sport, hanno perso i “dinosauri” e con loro l’ignoranza, la prepotenza e la discriminazione!

Leggi di più