Su Ilva il Pd non può darci lezioni

Mercoledì scorso un question time molto acceso su Ilva. Il Pd ha presentato una interrogazione a risposta immediata sui livelli occupazionali e produttivi legati al siderurgico tarantino. Già dalle prime ore della giornata ho controbattuto all'esponente Pd, Michele Anzaldi, che dal pulpito dei molteplici errori fatti dal partito a cui appartiene ha cercato di dare al M5S lezioni di politica. Il ministro del Lavoro e Sviluppo economico Luigi Di Maio ha giustamente ribadito un concetto molto chiaro, giustificando la decisione del rinvio: "In 15 giorni non si risolve una questione che va avanti da 6 anni".

Come ho detto prima, la giornata di mercoledì ha avuto inizio con una nota di risposta all'attacco del dem Anzaldi, il quale ha appellato addirittura come 'imbarazzante' il rinvio su Ilva di Di Maio. Senza vergogna! Anzaldi, forse, si è dimenticato di avere in tasca la tessera del Pd, quel partito che per anni, quando era al Governo, non è riuscito a produrre nemmeno un risultato apprezzabile: né sul piano dell’occupazione, né sul piano ambientale, tantomeno sul quello della salute pubblica. I tarantini conoscono i fatti, ed è per questo che in città il Movimento 5 Stelle ha ottenuto circa il 50% delle preferenze. Una fiducia che, come forza di Governo, stiamo onorando con serietà e responsabilità.
Siamo in continuo contatto con i commissari dell’Ilva e stiamo analizzando circa 23 mila pagine di dossier. Vogliamo trovare una volta per tutte la soluzione al problema dello stabilimento, perseguendo quello che c'è scritto sul contratto di Governo perché, come ha sottolineato il ministro Luigi di Maio, a Taranto i cittadini hanno il diritto di tornare a respirare.

Poche ore dopo aver rilasciato questa doverosa precisazione è andato in scena un imbarazzante question time, sulla parte riguardante Ilva, ma non per la risposta del Ministro, ovviamente per gli interventi dei deputati Pd. In particolare è stato vergognosa la dialettica dell'esponente barese, Marco Lacarra, che ha dimostrato di strumentalizzare il Movimento per insabbiare gli errori fatti proprio dal suo partito sulla annosa vertenza Ilva. Ripero è stato a dir poco un discorso vergognoso perchè il Pd continua a parlare di Taranto relegando i diritti alla salute e al lavoro nell’angolo dell’indifferenza. 

Il Pd ci accusa di essere ancora in campagna elettorale e attribuisce alle nostre dichiarazioni toni di propaganda, quando in realtà sono proprio loro a semplificare con i soliti slogan retorici la vicenda Ilva. In 6 anni abbiamo subito 12 decreti che hanno condannato la Provincia ionica, decretando altresì la svendita dello stabilimento attraverso un contratto che tutela solo gli interessi del privato! Vedi ad esempio la prevista immunità penale per commissari e acquirenti a scapito dei cittadini e dei lavoratori. Al Pd interessa conoscere il futuro del siderurgico più inquinante d’Europa, mentre a noi del M5S sta a cuore anche il futuro dei tarantini. Una cosa è certa: non hanno compreso i contenuti delle 23 mila pagine del dossier Ilva, forse perchè probabilmente non le hanno mai lette! Infatti ora pretendono che la questione possa essere risolta in sole due settimane.

È ovvio che vogliamo continuare a onorare la fiducia che i cittadini di Taranto hanno dato al M5S, realizzando insieme a loro un futuro diverso dagli scenari di malattia e morte a cui siamo stati abituati. Taranto merita di tornare agli splendori che la natura e la storia ci hanno donato, infatti non permetteremo più che i nemici di Taranto prendano ancora decisioni a scapito della città. Ora è tracciato un percorso diverso, Taranto è finalmente difesa a tutti i costi dalle grinfie di chi l’ha rovinata. Restateci vicino, abbiamo contro tutto e tutti i nemici della nostra città!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 4'

Pubblicato il: 02/07/2018 - 18:22:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Stanziati 700 mln per edilizia scolastica, tra aree prioritarie figurano 167 comuni pugliesi

Tra i Comuni italiani prioritariamente interessati all’avviso pubblico che stanzia 700 mln per interventi di edilizia scolastica figurano anche 167 città pugliesi

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il decreto Riordino dei Ministeri al vaglio di Montecitorio

Oggi e domani al vaglio della Camera dei Deputati la conversione in legge del decreto che si occupa di riordinare competenze e funzioni dei Ministeri

Leggi di più

Giovanni Vianello

17/04/22 - Oggi più di ieri abbiamo bisogno di pace!

Giovanni Vianello

19/01/22 - Plastica monouso: Commissione bacchetta l'Italia! Procedura d'infrazione vicina...lo avevo previsto!

Le stesse identiche contestazioni che ho sollevato sull’errato recepimento dell‘Italia delle direttiva della plastica monouso, ora sono state ribadite anche dalla Commissione Europea con un “parere circostanziato", preludio all’apertura di una proc...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Calenda è un disco rotto, si arrenda, la sua strategia ha fallito!

Da quando la trattativa Ilva ha raggiunto l’epilogo, Carlo Calenda si è trasformato in un disco rotto. Continua a deridere il M5S semplificando la nostra idea di riconversione economica. Adesso basta! Il dossier passi nelle mani del governo del cambiamento

Leggi di più

Giovanni Vianello

Pdl emissioni odorigene, incardinata in commissione Ambiente Camera

Sono onorato di essere il relatore di questa importante proposta che arriva al termine di un impegnativo ascolto dei territori vessati da sgradevoli odori

Leggi di più

Giovanni Vianello

In Parlamento la commissione Ecomafie

Da lunedì inizierà nell’Aula della Camera la discussione delle proposte di legge per l’istituzione della commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, anche grazie all’impegno del gruppo M5S Ambiente

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ex Ilva, Un'interrogazione sui ritardi di Mittal su prescrizioni AIA e Piani ambientali

Interrogazione su ritardi prescrizioni AIA e piani ambientali. Su proroghe auspico un forte no motivato da parte di Comune, Provincia e Regione

Leggi di più