Con il fattore di pressione buone notizie anche per la Puglia!

Si dell'Aula della Camera alla mozione di maggioranza sulle iniziative per il conferimento in discarica dei rifiuti speciali in provincia di Brescia. In base al testo approvato, il governo risulta, tra le altre cose, impegnato per l’introduzione del fattore di pressione:

si tratta di uno strumento che di fatto impedisce l’apertura di nuove discariche o l’ampliamento delle esistenti in aree con un elevato fattore di pressione ambientale, quale appunto la nostra provincia, che, dati Ispra alla mano e al netto dei rifiuti inerti, è la prima provincia per smaltimento di rifiuti speciali in Italia, smaltendo nel solo 2016 ben 818.440 tonnellate di rifiuti speciali, le quali arrivano a 1,3 milioni se si considerano anche i rifiuti urbani. 
Per l'elaborazione del 'fattore di pressione', l’Esecutivo dovrà applicare alcuni criteri per contenere i conferimenti di rifiuti alle discariche e inceneritori seguendo una logica di prossimità e sostenibilità. 

L’ho sempre detto: la provincia di Taranto è la discarica di Puglia! 
Per anni, affianco ai comitati per i rifiuti e a numerosi cittadini, mi sono battuto affinché venisse introdotto anche in Puglia uno strumento di questo tipo. Abbiamo aspettato per anni ma, finalmente, da oggi, grazie all’impegno del governo del cambiamento, verrà elaborato il cosiddetto fattore di pressione!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 14/11/2018 - 17:30:0


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

06/06/22 -In Italia è tornata di moda la caccia alle streghe

In Italia è tornata di moda la caccia alle streghe. Lo sa bene il #Copasir, che con la sua lista di proscrizione ci riporta indietro nel tempo agli anni delle peggiori dittature. Prima la guerra ai no-vax, poi la lotta ai "putiniani d’Italia"

Leggi di più

Giovanni Vianello

SS 7 Ter, itinerario Bradanico - Salentino, aggiornamenti dopo l'incontro con ANAS

In questi ultimi giorni l'itinerario Bradanico-Salentino della SS 7 Ter torna alla ribalta. Colgo l'occasione per aggiornarvi su quanto ho saputo nel corso del mio incontro in Anas dello scorso settembre 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ambiente, sud e lavoro al centro dell'interesse del governo

Salvaguardia del mare per il ministero dell'Ambiente e rilancio del Mezzogiorno e lavoro per Luigi Di Maio. Il governo del cambiamento muove i suoi primi passi e finalmente i cittadini avranno le risposte che aspettano da tanto tempo

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ok a mio emendamento per istituire a Taranto aree marine protette Isole Cheradi e mar Piccolo

Ok al mio emendamento in legge di Bilancio per istituire a Taranto le aree marine protette

Leggi di più

Giovanni Vianello

11/05/22 - Il Gasdotto EastMed è inutile dal punto di vista economico, tecnico, geopolitico ed energetico.

Il Gasdotto EastMed è inutile dal punto di vista economico, tecnico, geopolitico ed energetico.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Novità nel dl Genova anche per il nostro territorio!

È stato accolto dal governo, nell'ambito della discussione già conclusa alla Camera sul decreto Genova, il mio ordine del giorno sulla zona economica speciale jonica

Leggi di più

Giovanni Vianello

05/05/22 - Ex-Ilva: CEDU ribadisce che lo Stato non tutela i tarantini.

Le 4 pronunce odierne della Corte Europea dei diritti dell’Uomo (CEDU) sull’inquinamento dell’Ilva e sulla latitanza del Governo nel tutelare i diritti dei tarantini dimostrano ancora una volta che lo Stato italiano a Taranto è interessato so...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Svolta green del Pd fasulla, emendamento Boccia su decarbonizzazione ne è l'esempio

Il Pd non si smentisce nemmeno sul dl Crescita, un esempio della loro inefficacia dal punto di vista ambientale è la presentazione dell’emendamento a prima firma Boccia che propone la decarbonizzazione entro il 2040

Leggi di più