SuperEcoBonus 110% per l'edilizia e bonus auto

Il superbonus al 110% rappresenta un input importantissimo per rilanciare l’economia e tutelare l’ambiente.

È tra l’altro una misura di continuitá per il M5S, perché va a potenziare le detrazioni introdotte con l’ecobonus e il sismabonus, un lavoro che ci ha visti impegnati giá dalla passata Legislatura. Ho salutato così la platea di ‘Superecobonus 110% per l’edilizia e bonus auto’, nel corso della mattinata di sabato presso il Comitato elettorale del M5S a sostegno di Antonella Laricchia Presidente della Regione Puglia. 

Dopo aver bloccato le trivellazioni nel golfo di Taranto e Mar Adriatico, e aver avviato la dismissione delle centrali a carbone con la transizione a gas, con il M5S al Governo continuiamo a lavorare per invertire la rotta sul fronte ambientale. Su questa linea si inseriscono il superbonus 110% con cui si promuove l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare e tutte le misure approvate sulla mobilità sostenibile, bonus auto in testa, per l’adeguamento elettrico del parco auto nazionale.

Oltre agli altri relatori dell’incontro, i deputati M5S in commissione Attività produttive Luca Sut e Giuseppe Chiazzese, hanno partecipato all’evento tarantino anche la vicepresidente del M5S Camera Ilaria Fontana, membro della commissione Ambiente, il presidente di ANCE Taranto Fabio De Bartolomeo, e le candidate M5S al Consiglio regionale Gaia Silvestri e Annamaria De Bellis. 

Ecco cosa ha detto il collega Giuseppe Chiazzese...

"Con le sue politiche il M5S sta puntando a migliorare la qualità dell’aria e della vita delle città italiane: per ridurre il congestionamento delle strade, dare spazio a bici e pedoni e infine, potenziare il trasporto pubblico locale. Gli incentivi per l’acquisto di auto elettrificate mirano principalmente a raggiungere questi obiettivi, in questo senso gli ultimi dati sulla loro vendita ad agosto ci fanno ben sperare, infatti cifre alla mano un cittadino su cinque ad oggi sceglie di acquistare un’automobile elettrificata, quindi ibrida, ibrida plug-in o elettrica. Per rimanere nell’ambito del superbonus al 110%, poi, ricordo che abbiamo previsto sgravi fiscali anche per chi decide di installare una colonnina di ricarica elettrica domestica. Incoraggiare la mobilità sostenibile significa principalmente contribuire alla riduzione di CO2 nell’aria, che sappiamo essere una tra le cause principali del cambiamento climatico, le cui conseguenze si stanno facendo sentire anche qui in Italia, pensiamo ad esempio alle alluvioni di qualche settimana fa a Palermo o Verona. In seconda battuta poi, la conseguenza di una tale promozione e incentivazione per i cittadini, porterebbe l’Italia a riacquistare una indipendenza sul fronte della sovranità energetica, con una diminuzione delle importazioni di combustibili fossili e l’incremento di parchi per la produzione di energia rinnovabile". 

Mentre il capogruppo M5S in Attività produttive, Luca Sut:

"Sará anche grazie al superbonus al 110% se il nostro Paese riuscirà a centrare gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, non dimenticando poi l’imponente impatto sociale della misura, che si tradurrà in una riduzione drastica dei consumi. Quindi meno soldi in bolletta per tutti quei cittadini che usufruiranno della detrazione prevista dal superbonus, andando a riqualificare le loro abitazioni, che di conseguenza subiranno un balzo in avanti sul fronte del loro valore. Per tutte queste ragioni stiamo ragionando sulla possibilità di estendere l’efficacia temporale del superbonus, magari andando ad attingere dai fondi del Recovery Fund. L’obiettivo del M5S è arduo ma concreto, perché spingendo l’efficientamento energetico vorremmo riuscire a recuperare in maniera totale il nostro patrimonio immobiliare, senza la necessità di costruire altre abitazioni: quindi abbattere il consumo di suolo dando finalmente un valore importante alla classificazione energetica degli edifici". 

 

 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 5'

Pubblicato il: 14/09/2020 - 10:44:0


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Dissesto idrogeologico, per Puglia 15,29 mln per 6 interventi

Nel Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 vengono stanziati a favore della Regione Puglia 15,29 milioni 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dl Semplificazioni, colmo di nefandezze su ambiente

Sul fronte ambientale pesanti criticità nel dl Semplificazioni

Leggi di più

Giovanni Vianello

Su bando periferie il governo mantiene la promessa

Grazie a una proficua interlocuzione tra il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e l’Anci, la promessa di risoluzione del problema è stata mantenuta: siamo riusciti infatti a finanziare per il prossimo triennio anche tutti i progetti in fase già avanzat...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Clima, 18 Comuni UNESCO nel Foggiano beneficeranno di una parte dei 75 mln del MATTM

Il sito delle Antiche Faggete di Monte Sant’Angelo (FG) e la pratica della transumanza, elemento distintivo del patrimonio culturale di ben 18 comuni sempre del Foggiano, potranno beneficiare delle risorse messe a disposizione dal ministero dell'Ambiente, in tot...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ok a mio Odg per recepire anticipatamente la direttiva ue plastiche

Accolto il mio OdG sul recepimento anticipato della direttiva "riduzione plastiche monouso"

Leggi di più

Giovanni Vianello

Emissioni odorigene, interviene il ministero dell'Ambiente

La settimana parlamentare si chiude con la discussione della mia interpellanza urgente sulle emissioni odorigene, tema sul quale serviva fare chiarezza, infatti, da oggi il Ministero interviene sanando un gap esistente a livello normativo

Leggi di più

Giovanni Vianello

Un weekend alla scoperta delle bellezze della mia Puglia

Nel corso del passato weekend sono stato alla Riserva Naturale delle Isole Tremiti. Un posto magnifico nella mia bellissima Puglia, regione ricca di paesaggi naturali da preservare e valorizzare: pensiamo a Torre Guaceto, al Parco dell’Alta Murgia o all’A...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Integrazione salariale lavoratori cassintegrati ILVA in A.S.

Presentato emendamento a mia prima firma in legge di Bilancio

Leggi di più