Oggi il Ministro Cingolani è stato audito dalle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera per continuare ad approfondire gli aspetti di nostra competenza contenuti nel PNRR.
Come di sicuro avrete letto sui miei canali in questi giorni, non ho esitato a commentare criticamente alcune disposizioni sul dl Semplificazioni che è funzionale al PNRR.
Parto col dire che nel Piano non possono avere un ruolo centrale le fonti fossili e in particolare il gas, ma se si vuole dare avvio a una reale transizione ecologica bisogna concentrare tutti gli sforzi sulle fonti energetiche rinnovabili e sulla riqualificazione energetica.
L’aumento dei limiti delle 'contaminazioni soglia' ai fini della bonifica sui suoli agricoli contaminati, rendendoli analoghi ai limiti dei suoli industriali, non può essere considerata una misura che guarda alla transizione ecologica, così come la totale mancanza di finanziamenti per le bonifiche dei SIN sono rilevanti criticità che devono essere superate.
AL LAVORO PER MODIFICHE AL DL SEMPLIFICAZIONI
Anche il potenziamento del silenzio assenso nei procedimenti di VIA, che da istituto di carattere eccezionale diventa un rimedio ordinario, è una criticità su cui certamente interverremo per via emendativa, anche perché per come è congegnato rischia di estendersi ben oltre l’ambito delle opere del Pnrr.
...INFATTI...
NELL’ALLEGATO 1-BIS DEL DL SEMPLIFICAZIONI
vengono elencati diversi impianti che assumono carattere di opere indifferibili, urgenti e di pubblica utilità, senza che nulla abbiano a che fare con la transizione ecologica ed energetica. Parliamo di inceneritori, rigassificatori, lo stoccaggio della CO2 (CCS) solo per citarne alcuni: questi impianti hanno una via preferenziale e derogatoria rispetto all’ordinamento attuale che non possiamo accettare.
La visione che noi non condividiamo e che è intrinseca nel decreto Semplificazioni è quella di considerare le VIA e le Sovrintendenze come degli ostacoli e non come strumenti importantissimi per la tutela ambientale e del paesaggio.
E SU ILVA...
L’Ilva beneficerà di 1 miliardo dal PNRR fondi pubblici per far continuare la produzione a caldo, una posizione ideologica che nulla ha a che vedere con la salute e la salvaguardia di Taranto.
ANCORA QUALCOSA SUI PROCEDIMENTI VIA
È previsto che in caso di mancata conclusione del procedimento nei termini sempre più stringenti previsti, è il privato stesso che chiude il procedimento attestando con propria dichiarazione il decorso dei termini e dunque l'intervenuto accoglimento della domanda. È facile immaginare gli effetti che avrà tale rimedio sulle domande di condono edilizio ancora pendenti.
SUGLI INCENERITORI NON SERVONO POSIZIONI IDEOLOGICHE, IL PROBLEMA VA RISOLTO A MONTE!
L’impostazione ideologica sugli inceneritori a cui mi riferisco è quella che sentiamo quando ancora qualcuno afferma: “meglio un inceneritore vicino che portare il rifiuto a mille chilometri di distanza”.
Una frase che non ha alcun riscontro con la realtà!
Ancora una volta si affronta il problema dei rifiuti pensando agli effetti e non alle cause.
Infatti di norma agli inceneritori dovrebbero essere conferiti (dopo TMB) solo rifiuti non riciclabili, riutilizzabili o recuperabili che non sono stati differenziati a monte. Per cui la soluzione è da trovare a monte senza arrivare allo smaltimento, aumentando le percentuali di raccolta differenziata e sostituendo sul mercato materiali non riciclabili, riutilizzabili recuperabili con materiali che possono diventare materie prime/seconde e alimentare l’economia circolare.
LO CHIEDE ANCHE L’EUROPA
Non è solo una proposta di buon senso ma ci è anche imposto dalle direttive europee già recepite dall’ordinamento italiano ma alle quali non viene dato seguito nei fatti.
Gli Stati membri devono provvedere prima di tutto a diminuire la produzione dei rifiuti!
MA DIVIENE TUTTO PIÙ DIFFICILE SE SI OSTACOLANO LE DIRETTIVE EUROPEE, AD ESEMPIO QUELLA SULLA PLASTICA MONOUSO
Certo, diventa difficile ridurre la produzione dei rifiuti se si contestano le direttive che mettono al bando gli oggetti di plastica monouso.
Sono a lavoro da mesi con i ministeri dell'Ambiente e della Salute per modificare il DpCM 2013 Balduzzi-Clini in tema di valutazione del danno sanitario. Essa deve essere fatta in maniera preventiva!
Leggi di più
Ho presentato una interrogazione al ministero dell'Ambiente
Leggi di più
Le audizioni del professor Armaroli, del think tank Ecco e di ENI svolte in Commissione congiunta Attività Produttive ed Esteri sulla possibilità di realizzare il gasdotto Eastmed, hanno sostanzialmente messo in evidenza le numerose criticità che comporter...
Leggi di più
Straordinaria manifestazione a Piombino contro l’arroganza di Draghi e Cingolani che vogliono legarci per altri 20 anni alle fonti fossili imponendo un Rigassificatore galleggiante senza Valutazione Impatto Ambientale (subordinata al parere dell’Europa) e garantend...
Leggi di più
L'ennesimo incidente sulla strada statale 100 pone nuovamente e con urgenza la questione della sicurezza su questa importante infrastruttura statale che collega Bari a Taranto
Leggi di più
Il Governo dei peggiori mentre da una parte garantisce profitti per 20 anni alle multinazionali del gas che gestiranno i rigassificatori come quello che vogliono realizzare a #Piombino dall’altra parte affossa la pianificazione delle energie rinnovabili essendo vergognos...
Leggi di più
Ciò che temevamo è accaduto. Il ministro dell'Interno britannico, Priti Patel, ha ordinato l'estradizione negli Stati Uniti di Julian #Assange, che ora rischia di scontare in un carcere americano una pesantissima condanna, priva di colpa.
Leggi di più
L'ipoclorito di sodio utilizzato per lo spazzamento straordinario delle strade è dannoso per l'ambiente e la salute. Sono pronte le linee guida!
Leggi di più