È necessario che il MiBACT adotti tutte le azioni necessarie per garantire la piena e pronta operatività della Soprintendenza nazionale per il patrimonio subacqueo nella città di Taranto, con l’indicazione della sede e dei tempi attesi per la nomina del Soprintendente.
Sebbene il Ministro, a dicembre 2019, abbia presentato il regolamento istitutivo della Soprintendenza subacquea con sede principale nel capoluogo ionico, ad oggi non si hanno notizie concernenti la sede, il personale, le attività e i tempi di apertura della istituita Soprintendenza.
È di fondamentale importanza accelerare sull’effettiva apertura della nuova struttura perché non solo darà grande lustro a Taranto ma concretamente si occuperà di curare lo svolgimento delle attività di tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo.
Sono onorato di essere il relatore di questa importante proposta che arriva al termine di un impegnativo ascolto dei territori vessati da sgradevoli odori
Leggi di più
Intervista su Trivelle e AirGun in Puglia e Basilicata, rischio altissimo!
Leggi di più
A vantaggio di cittadini e imprese
Leggi di più
Dopo l'incendio divampato all'isola di San Domino (Tremiti), ho presentato un ulteriore interrogazione al MATTM sul rogo che ha interessato negli scorsi giorni la riserva di Torre Guaceto, nel Brindisino
Leggi di più
Il decommissioning procede ma è fondamentale realizzare al più presto il Deposito Nazionale
Leggi di più
Non sono soddisfatto della risposta di Cingolani perché si sta intervenendo ora per cercare di sanare un problema che era ampiamente prevedibile e che era già attuale
Leggi di più
Sull'arteria che collega Bari a Taranto, ho presentato una seconda interrogazione al MiT
Leggi di più
Il giorno 3 novembre c’è stato il primo incontro da parte del Comune di Taranto, della Provincia di Taranto e della Regione Puglia e si registrano pareri favorevoli per l’istituzione dell’AMP (Area Marina Protetta) del Mar Piccolo e delle Isole Cheradi...
Leggi di più