01/04/22 - Da difesa a offesa è un attimo. La doppia morale vergognosa di Draghi e dei partiti

Questa mattina si è registrato un attacco Ucraino alla città di Belgorod (in Russia). Secondo le prime notizie, sono stai colpiti depositi di carburante (non molto distanti da abitazioni civili), fortunatamente non si registrano feriti però, faccio notare, la popolazione della città russa dovrà inevitabilmente respirare i fumi tossici, provocati dagli incendi di idrocarburi, che sono sempre dannosi per la salute.

Ed è così che dalla “difesa”, come sempre avviene in situazioni di conflitto, si passa anche all’offesa e come sempre a farne le spese sono i civili. Non sto qui a dare seguito al gioco delle parti tra i tra i filo-Nato o i filo-Putin. NO, non mi interessa e mai mi è interessato farne parte, lascio queste narrazioni agli “amanti della guerra” che cercano in tutti i modi di giustificare ogni conflitto e ogni gesto violento.

A questo gesto di aggressione, però, non sono piovute condanne da parte dei Paesi Nato perché è la guerra che genera queste situazioni e chi ama la guerra (come Draghi e i partiti) è disposto a giustificare tutto e soprattutto a sacrificare investimenti in salute, formazione, bonifiche, indipendenza energetica, acqua, pur di procedere con una imponente corsa agli armamenti.

Oggi quindi, appare più chiaro a tutti che le armi che l’Italia sta inviando potranno essere usate anche in azioni di aggressione di un Paese nei confronti di un altro Paese e cade la narrazione che voleva farci credere che l’invio delle armi è “solo per difesa”.

La guerra fa uscire il peggio dagli esseri umani a cominciare dalle balle raccontate dai politici che vogliono convincere i cittadini che esistono le guerre giuste, l’invio delle armi giusto, l’aumento delle spese militari giusto…. il resto (salute, ambiente, energia, scuola, servizi, lavoro) è secondario e può attendere, giusto?

P.s. Ieri il Senato della Repubblica ha approvato il decreto Crisi Ucraina che invia armi italiane per alimentare il conflitto e contestualmente il decreto da la possibilità alle centrali italiane a carbone e a olio combustibile di produrre più energia a prescindere dal livello di emergenza, derogando le norme nazionali e le prescrizioni ambientali sulle emissioni inquinanti e con costi a carico della collettività.

Qui l’elenco dei votanti:

- del Senato https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Votel/0421/vot_0.htm

-della Camera https://documenti.camera.it/.../schedaVotazione.asp...

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 22/04/2022 - 15:05:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

23/02/22 - Il Governo e maggioranza vogliono far far pagare ai cittadini e alle piccole imprese, i profitti delle industrie inquinanti e delle multinazionali

Ho voluto chiarire ai cittadini italiani in diretta Tv che la volontà di Cingolani, del Governo italiano e dei partiti di maggioranza è quella di far pagare ai cittadini e alle piccole imprese, i profitti delle industrie inquinanti e delle multinazionali!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Aseco di Ginosa posto sotto sequestro

I sigilli dei Carabinieri forestali sono arrivati all’Aseco di Ginosa, un impianto di compostaggio del gruppo Aquedotto Pugliese (controllato al 100% da Regione Puglia). Quello che è successo martedì mattina fonda i timori dei cittadini

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dl Semplificazioni, colmo di nefandezze su ambiente

Sul fronte ambientale pesanti criticità nel dl Semplificazioni

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ecoreati: Gravissimo! Meno controlli ma più reati! Il governo intervenga subito.

Secondo il Rapporto Ecomafie pubblicato da Legambiente nel 2020 si sono registrati MENO CONTROLLI effettuati (-17%) a fronte di un INCREMENTO DEI REATI ambientali

Leggi di più

Giovanni Vianello

Acqua Pubblica, vi spiego il mio emendamento per ripubblicizzare Aquedotto Pugliese

Ho presentato un emendamento al dl Daga sull'acqua pubblica con lo scopo di ripubblicizzare Aquedotto Pugliese

Leggi di più

Giovanni Vianello

A Taranto come a Genova e Trieste: accordo di programma

Le problematiche dell’ex Ilva di Taranto vanno ben oltre...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Deposito nazionale rifiuti radioattivi, discussione in Aula della mozione M5S sul tema

Il testo integrale del mio intervento in Aula sulla discussione generale delle mozioni riguardanti il deposito nazionale per rifiuti radioattivi

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, Pd senza vergogna davanti ai cancelli del siderurgico

Qualche giorno fa davanti ai cancelli Ilva si è presentato il segretario Pd, Maurizio Martina. Che coraggio dopo il disastro combinato quando il suo partito era al governo! 

Leggi di più