L’invaso del Pappadai è un imponente sistema di irrigazione che sulla carta avrebbe dovuto portare acqua in circa 7200 ettari di campagne dell’Alto Salento. Il condizionale purtroppo è d’obbligo perché il Pappadai - finanziato per ben 250 milioni di euro dal 1984 - non è mai stato messo in funzione, gli impianti - inoltre - non essendo mai stati manutenuti per decine di anni sono ormai inutilizzabili. Insomma la storia dell’invaso del Pappadai è la narrazione di una grossa 'opera spreco' sebbene sarebbe importantissima per una parte della Puglia.
Ho chiesto al Governo - tramite una interrogazione parlamentare - di intervenire, anche per chiarire chi sia il soggetto competente per l’avvio del Pappadai, quale sia il ruolo del Consorzio di bonifica che gestisce lo stesso invaso ma che è commissariato dalla Regione Puglia dal 2011. In aggiunta, vorrei conoscere la provenienza dei finanziamenti finora ricevuti per l’opera e se magari il Governo possa prendere in considerazione un eventuale commissariamento statale, almeno per garantire una funzionale gestione delle acque nell’Alto Salento. Infine, chiedo di valutare tutti gli elementi riguardanti la storia del Pappadai semmai per disporre la configurazione di un danno erariale e ambientale.
Siamo a rischio infrazione, prevedibili ulteriori danni ambientali e soprattutto il rischio concreto di far pagare ancora di più i cittadini!
Leggi di più
Domani, martedì 24 settembre, nell’ambito della giornata Smau organizzata a Taranto, il MiSE ha commissionato un hackathon aperto alle startup nell’ambito della blue economy, della clean technology e dell’e-mobility
Leggi di più
Ho voluto chiarire ai cittadini italiani in diretta Tv che la volontà di Cingolani, del Governo italiano e dei partiti di maggioranza è quella di far pagare ai cittadini e alle piccole imprese, i profitti delle industrie inquinanti e delle multinazionali!
Leggi di più
Ieri mattina con il collega M5S Gianpaolo Cassese abbiamo incontrato il Sottosegretario Turco per discutere sul progetto dell'uso industriale delle acque reflue a Taranto
Leggi di più
Circa due settimane fa ho richiesto al Dipartimento regionale guidato dall'ingegner Valenzano di poter accedere agli atti riguardanti un incontro avvenuto a fine agosto sulla discarica Vergine di Lizzano
Leggi di più
Risorse stanziate nel dl Ristori ter e destinate ai Comuni italiani per fornire gli aiuti alimentari e buoni spesa alle famiglie e ai cittadini in difficoltà
Leggi di più
Serve pianificazione e programmazione sotto un'unica regia politica. Grazie al provvedimento sul riordino dei Ministeri tutto questo sarò possibile perchè l'Ambiente riacquisisce la sua competenza originaria. Oggi a Ginosa dopo cinque anni dalla tremenda ...
Leggi di più